..:: MonsterGarage.it ::.. n.1 in Italia per RC Monster & Truggy

..:: MonsterGarage.it ::.. n.1 in Italia per RC Monster & Truggy (http://www.monstergarage.it/board/index.php)
-   Truggy LOSI (http://www.monstergarage.it/board/forumdisplay.php?f=103)
-   -   Team Losi 8ight-T 2.0 (http://www.monstergarage.it/board/showthread.php?t=6377)

Mostro Nik 07-04-2009 18:18

Benvenuto nella combriccola Sig. Senni :beer:

andrease 07-04-2009 19:13

Grazie Nik:eusa_angel:
Se non sbaglio ci siamo conosciuti a Gragnano, davanti a un buon caffè.
Io ero il vecchietto...

lelenonmolla 07-04-2009 20:14

Quote:

Originariamente inviata da andrease (Messaggio 82306)
Grazie Nik:eusa_angel:
Se non sbaglio ci siamo conosciuti a Gragnano, davanti a un buon caffè.
Io ero il vecchietto...

grande senni e grazie per il caffe' quel giorno cero anche io !!!! dopo ho letto tutta la tua biografia sul sito del berna e come a prima vista mi sei sembrato simpaticissimo ma distinto come un vero modellista appasionato come te . che tra famiglia lavoro trova il tempo anche per correre spero presto di vederti sul campo da off . visto che di asfalto te ne intendi . sicuramente darai del filo da torcere a molti compreso me .averti sul forum e' un piacere .

andrease 07-04-2009 22:11

Troppo gentili raga, ma veniamo alle cose serie: che ve ne pare di questa new?

http://www.buggy-sport.info/include....id=0&entries=5

Personalmente la trovo molto piu' bella della Proline anche se non e' citato lo spessore del lexan, che nella PL e' di circa 2mm.
Speriamo sia piu' leggera, non abbiamo bisogno di mezzi corazzati!!!!

Bestia 08-04-2009 09:55

Quote:

Originariamente inviata da andrease (Messaggio 82310)
Troppo gentili raga, ma veniamo alle cose serie: che ve ne pare di questa new?

http://www.buggy-sport.info/include....id=0&entries=5

Personalmente la trovo molto piu' bella della Proline anche se non e' citato lo spessore del lexan, che nella PL e' di circa 2mm.
Speriamo sia piu' leggera, non abbiamo bisogno di mezzi corazzati!!!!

Urca!!! Grandissima news Andrea! Come immagiavo anhe la JC ha sfornato la sa scocca dedicata! Questo è il link diretto dal sito JC http://www.jconcepts.net/store/index...roducts_id=298 certo è mooooolto simile a livello stilistico rispetto a quella stock! Sapete cosa mi aspettavo da qualche azienda? Dei supporti alettone alti da abbinare ad una scocca dedicata a questo nuovo modello ma con caratteristiche standard per avere il castello posteriore coperto...a quanto pare piace molto esteticamente anche così, a parte i benefici che ne trae il motore rimanendo con la testa fuori! Per qanto rguarda ProLine sono le scocche più robuste che abbiamo in commercio ma sono anche dello stesso identico parere di Andrea: troppo pesanti per correre!! Questi truck andrebero alleggeriti, crdo che ilo futuro di qusta categoria ci porterà ad aver dei truck moooooolto più vicini alle buggy!! Non tanto a livello di misure perchè c'è una grossa differenza ovviamente ma per le ultime soluzioni adottate (vedi Losi co testa motore scoperta) vedi ProLine per le gomme (le Revolver truggy sembrano gomme per buggy) e quele che vedimo in foto sul sito JC non sembrano gomme derivate dalla cat buggy?

andrease 09-04-2009 12:09

Cuscinetti barilotti posteriori 8IGHT-T2
 
Una delle caratteristiche peculiari di questo modello è la sua scorrevolezza.
Questa è dovuta, oltre alla bontà degli accoppiamenti dei cuscinetti nelle plastiche e al loro perfetto allineamento assiale, alle dimensioni veramente ridotte dei cuscinetti stessi.
Se questa caratteristica sul buggy non crea nessun problema, sul truggy, a causa del peso di quasi un chilogrammo maggiore, delle geometrie dei bracci e delle ruote pesanti e di grande diametro, i piccoli cuscinetti esterni dei barilotti si rovinano con grande facilità.
E' sicuramente un difetto di questo modello riscontrato, oltre che da me, anche da altri modellisti USA, che ne parlano sui loro forum.
Personalmente dopo il primo litro di rodaggio ho dovuto sostituire entrambi i cuscinetti esterni dei barilotti posteriori.
Ho allora inserito dei rasamenti di spessore 0,2mm per diminuire il gioco assiale per perno ruota, veramente eccessivo, e la situazione è leggermente migliorata ma dopo la gara di Monsummano (altri due litri comprese le prove) i cuscinetti sono di nuovo da sostituire.
Sempre quelli posteriori esterni, quelli diametro 14x8x4, mentre gli anteriori, identici, sono ancora perfetti.
Allora ho fatto una piccola modifica, realizzando un supporto per il barilotto che mi consentisse un perfetto centraggio sul tornio, e alesando la sede del cuscinetto in modo che possa ospitare un comune 16x8x5, molto più robusto dell'originale.
In questo modo i problemi dovrebbero essere risolti, al prezzo di una piccola riduzione di scorrevolezza ma in questo caso mi sento di dire: chissenefrega.
Se qualcuno vuole questa modifica basta che me lo faccia sapere...

Appena posso posto una foto.

Ciao a tutti

Andrea Senni

stefanoberna 09-04-2009 14:34

Mitico Andrea, sei troooooppo avanti!!!:beer:

Bestia 09-04-2009 17:01

Quote:

Originariamente inviata da andrease (Messaggio 82320)
Una delle caratteristiche peculiari di questo modello è la sua scorrevolezza.
Questa è dovuta, oltre alla bontà degli accoppiamenti dei cuscinetti nelle plastiche e al loro perfetto allineamento assiale, alle dimensioni veramente ridotte dei cuscinetti stessi.
Se questa caratteristica sul buggy non crea nessun problema, sul truggy, a causa del peso di quasi un chilogrammo maggiore, delle geometrie dei bracci e delle ruote pesanti e di grande diametro, i piccoli cuscinetti esterni dei barilotti si rovinano con grande facilità.
E' sicuramente un difetto di questo modello riscontrato, oltre che da me, anche da altri modellisti USA, che ne parlano sui loro forum.
Personalmente dopo il primo litro di rodaggio ho dovuto sostituire entrambi i cuscinetti esterni dei barilotti posteriori.
Ho allora inserito dei rasamenti di spessore 0,2mm per diminuire il gioco assiale per perno ruota, veramente eccessivo, e la situazione è leggermente migliorata ma dopo la gara di Monsummano (altri due litri comprese le prove) i cuscinetti sono di nuovo da sostituire.
Sempre quelli posteriori esterni, quelli diametro 14x8x4, mentre gli anteriori, identici, sono ancora perfetti.
Allora ho fatto una piccola modifica, realizzando un supporto per il barilotto che mi consentisse un perfetto centraggio sul tornio, e alesando la sede del cuscinetto in modo che possa ospitare un comune 16x8x5, molto più robusto dell'originale.
In questo modo i problemi dovrebbero essere risolti, al prezzo di una piccola riduzione di scorrevolezza ma in questo caso mi sento di dire: chissenefrega.
Se qualcuno vuole questa modifica basta che me lo faccia sapere...

Appena posso posto una foto.

Ciao a tutti

Andrea Senni

Hai già capito il pregio della scorrevolezza che, aimè, sul truggy diventa un difetto!!! Se puoi postare delle foto sarebbe favoloso, Andrea! In ogni caso: io mi prenoto per la modifica.... :aiwebs_017:

Bestia 26-05-2009 11:46

Bingo: Adam Drake Mr. Losi vince ancora
 
2 allegato(i)
Complimenti al team Losi e ai suoi driver per i risultati di quest'ultima gara! Adam Drake uno dei suoi piloti di punta e immagine Losi in tutto il mondo concquista il gradino più alto del podio nelle due classi regine del'offroad, Buggy e Truggy! La gara si è svolta domenica 17.05.2009 presso il piccolo e miticisissimo impianto Revelation RaceWay ubicato in Ontario California, quartier generale Losi (Horyzon Hobby) e dove vive Drake! Si è cosa la gara intitoata AE (Associated) Memorial Race: presenti molti big americani a rappresentare le loro agguerrite case costruttrici e pronti a darsi battaglia come la dea della nitro comanda :beer: . Grande Losi, ancora una volta dominatrice...

andrease 26-05-2009 11:57

Losi: una garanzia:beer:

Lorenzo, hai provato i barilotti posteriori che ti ho modificato?

Bestia 26-05-2009 12:00

Quote:

Originariamente inviata da andrease (Messaggio 83188)
Losi: una garanzia:beer:

Lorenzo, hai provato i barilotti posteriori che ti ho modificato?


Ancora no, ho cambiato i cuscinetti piccoli e spessorato su tuo consiglio, tra qualche lt quando saranno da cambiare nuovamente i cuscinetti opzionerò la mia 2.0 con i barilotti modificati! :eusa_drool: Certo che il gioco rimane anche con gli spessori, hai notato Andrea?

andrease 26-05-2009 12:08

Certo, si riduce ma non si annulla del tutto.
Tutto sommato è meglio così; se levi tutti i giochi la macchina von va più...

Bestia 11-06-2009 11:40

Body stock 2.0 su 8T 1.0
 
Visto che in moltissimi mi chiedevano se fosse possibile montare l'avveneristica scocca della 2.0 sulla 8T 1.0 abbiamo fatto delle prove ed i risultati sono stati i seguenti: le due scocche hanno una lunghezza molto simile ed una larghezza completamente differente visto he quella della 2.0 è ben più larga. Questo non è assolutamente un problema quindi per quanto riguardano le larghezze il problema non sussiste, mentre per il discorso della lunghezza: è vero si che le due scocche sono molto simili in fatto di lunghezza ma è anche vero che le misure della 8T 2.0 sono completamente differenti avendo 2 cm in più di telaio rispetto alla precedente versione e sopratutto i supporti scocca posteriori posizionati alla metà del castello sono molto più in basso rispetto a quelli della 1.0. Per ovviare questo problema e se proprio siete dei fans di questa scocca e non ne potete fare a meno, potete con una modifica montare i supporti posteriori all'altezza delle viti del supporto alettone sostituendone le viti stock con altre più lunghe, riforando poi la scocca per ritrovare la larghezza e la lunghezza giusta dei supporti della vostra 1.0.

midox 22-01-2010 05:46

tra losi 2.0 e mugen 6 .... quale quello con meno manutenzione
piu veloce e piu duraturo ecc ecc ?

Enzo 22-01-2010 14:48

io spero che sia la mugen :aiwebs_011:

Bestia 22-01-2010 18:56

Quote:

Originariamente inviata da midox (Messaggio 86356)
tra losi 2.0 e mugen 6 .... quale quello con meno manutenzione
piu veloce e piu duraturo ecc ecc ?

La proverbiale affidabilità e resistenza dei suoi materiali ha portato il marchio Mugen al top della gamma! Per quanto riguarda la capacità di performance Losi è dura da battere! Ciao

Ruspa 22-01-2010 20:59

Concordo con il caro Bestia.... la 2.0T è una bomba......

Enzo 24-01-2010 14:06

:eek: occhio che prima o poi esplode! ahahahahahahah :D:D:D


daiiiiiii....

tutti i mezzi di ultima generazione sono validi, poi dipende da chi li manda...Bestia manda anche le gig nikko a bomba!

Mentre io anche con una macchina da 6ooo€ non gli stò dietro...se ne approfitta perchè son orbo se no....

(appena mi arrivano gli occhi bionici che ho ordinato ad hong kong giela faccio vedere io :D)

Ruspa 24-01-2010 19:37

Basta avere + allenamento e + feeling con la r/c...
Poi se trovi un discreto set-up e ti ci trovi bene piano piano migliori....
Poi ognuno fa quello che vuole....

Bestia 12-02-2010 15:31

Modifica paratia lato scarico
 
3 allegato(i)
Può capitare di aver bisogno di una protezione aggiuntiva per garantire più incolumità da qualche botta presa di troppo (nel fuoristrada è abbastanza comune) al finale del vostro scarico in particolare se questo sporge eccessivamente dalla paratia. Le soluzioni possono essere diverse: io personalmente utilizzando degli scarichi che presentano la caratteristica riportata sopra ho adottato la soluzione che vedete nelle immagini: è un aggiunta ricavata da una paratia Losi, visto che con l'andare del tempo perdono presa nella filettatura di aggancio al telaio e quindi non più utilizzabili. In base all'esigenza si modella con un trapano in stile dremel la paratia facendo posto per la parte aggiuntiva stando attenti a non andare a levare troppo materile impoverendone poi la rigidezza, viene fissata con delle normalissime viti e dadi autobloccanti.

Enzo 12-02-2010 18:39

nell'MBX6T esce di serie! hihihihi :p

Bestia 24-02-2010 18:45

Modifica body stock vano motore
 
4 allegato(i)
Con l'arrivo della bella stagione e principalmente del caldo afoso dell'estate è importante cercare di far respirare e defluire l'aria il più possibile ai nostri motori: non soltanto ne va del buon funzionamento e rendimento degli stessi ma grazie al dissipamento del calore attraverso la testa motore tutta l'elettronica adiacente avrà una longevità e funzionamento sempre al top. La modifica da farsi è semplice: come vedete dalla foto basta togliere la parte di lexan (che tra l'altro è la più fine di tutta la scocca) per creare un ampia apertura, garantendo così quello che ho spiegato sopra. Il procedimento è quello standard che utilizzate per forare e modellare le vostre scocche quindi il grosso del lexan verrà tolto con le apposite forbici ed il rimanente verrà modellato con un qualsiasi trapano stile dremel e punta con carta vetrata. Questa modifica si può effettuare su qualsiasi altra scocca di nuova generazione, visto che ormai questa particolare forma (inizialmente ribattezzata dal mitico Boris scocca a peschereccio:D) la troverete su qualsiasi altro truggy.

rombo 25-02-2010 13:53

dire che si merita un bel 10 la descrizione del mitico bestia....
mo appena ho tempo provvederò anche io a far respirare bene il mio truggy, anche s io ho la carrozza vecchio stile...

Bestia 12-04-2010 15:46

2 allegato(i)
Questi sono i miei nuovi colori, la scocca è stock (Losi) . Utilizzando un colorazione molto accesa soltanto nella parte anteriore si riesce a vedere più facilmente che cosa sta facendo la macchina portandola eventualmente a repentini e minuscoli aggiustamenti di traiettoria che poi si rivelano redditizzi al cronometro.

emiliano 12-04-2010 17:49

Lorenzo tu mi fai quasi concorrenza,molto bella la scocca del tuo Losi,la mia ha avuto fine peggiore l'altra sera.(gas troppo spalancato e botta laterale sul legno del doppio salto:eusa_wall::eusa_wall:)

Enzo 12-04-2010 18:15

ad ogniuno il suo occhio! io purtroppo mi tengo i miei! questa colorazione è molto bella ma non è adatta alle mie -17diottrie :o !

Stò valutando un mix di bianco e verde fluo oppure tutta rosa fluo....vedrò... (si fà per dire!:aiwebs_011:)

Bestia 12-04-2010 18:31

@emiliano: grazie, la scocca l'ha colorata Roberto Vignali dell'AlexTeam (babbo di Giacomino) quindi i complimenti vanno a lui!

@Enzo: visto il tuo problema ti posso consigliare un monocolore anche se le caratteristiche riportate sopra nel mio post si perdono ma almeno la "macchia" di colore ha una superficie più ampia. Come colorazione potresti andare su un fuxia fluo, un arancio fluo, un rosso fluo, queste sono le tonalità in monocolore che in caso di spolvero si distinguono molto bene. Da scartare ogni colore chiaro in quanto con lo spolvero ed il manto biancastro unito alla forte luce che si ha nei mesi caldi si fa più fatica a distingure. Questo per quanto riguardano le piste nostrane che hanno quasi tutte le caratteristiche che ho elencato in particolare nei mesi primaverili e estivi. Per quanto riguarda l'inverno vanno bene anche i colori più chiari dove spesso (in condizioni di piste argillose) fanno molto contrasto.

Enzo 12-04-2010 18:33

infatti....vedo che siamo giunti alla stessa conclusione :p

Bestia 27-04-2010 16:48

LOSA 4444 : supporto differenziale centrale ergal
 
5 allegato(i)
Ho testato questo (costoso) accessorio di provenienza Losi, si tratta come nel titolo del supporto in ergal per il differenziale centrale. La sua forma è totalmente diversa dallo stock (che è in plastica) e permette di far lavorare il carburatore in una posizione quasi dritta rispetto all'asse delle ruote anche con un motore che "sporge" molto in avanti il corpo del carburatore. Lo sgancio di questo accessorio è molto veloce e se si dovesse cambiare d'urgenza il differenziale probabilmente si riuscirebbe a guadagnare qualcosa a livello di tempo rispetto al supporto in stock: basta svitare le brugole che si trovano sopra per dividere il supporto dalla parte bassa (che rimarrebbe fissata al telaio) alla parte superiore. La lavorazione di questo accessorio è di alto livello come ormai Losi ci ha abituati ed è molto bello anche da vedere quindi potrebbe andare ad impreziosire l'estetica della vostra 2.0 buggy o truggy che sia. Per quanto riguarda il suo funzionamento mi limiterò a dire che tutte le eight hanno la caratteristica di prediligere la molta flessione delle plastiche e di tutto il telaio (in particolare sul truggy) quindi andando a montare un accessorio del genere si va a contrastare questa specifica caratteristica rischiando di ritrovarsi gli omocinetici centrali (più che altro quello posteriore del truggy) stressati oltre il dovuto trovando molto rigidezza al centro. Per il resto come ho specificato sopra è davvero un optional molto bello :) quindi, a voi la scelta.


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 09:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.6
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

Copyright MonsterGarage.it