![]() |
io all aprima accensione lo preriscaldo con la pistola termica
|
Io ragazzi ho rodato il mio RB 323 sabato scorso in questo modo ditemi se ho fatto delle cacchiate....spero proprio di no
- candela 4 e nitro 16% 1° serbatoio: Ho acceso il motore lasciando inserito per tutto il serba l'accendicandela; ho iniziato ad ingrassare la sola vite del massimo lasciando di fabbrica le altre, man mano che ingrassavo alzavo leggermente il trim del gas per non farlo spegnere. Prima che finisse il serba l'ho spento. Lasciato raffreddare un 10minuti con il pistone posto nel punto morto inferiore. 2°-3° serbatoio: sempre accendicandela inserito (solo per il secondo già nel terzo stava acceso da solo), li ho finiti più o meno con le stesse regolazioni del primo (forse ingrassando ancora un pelo). Lasciato raffreddare per 5-10minuti tra uno e l'altro. 4°-5° serbatoio: Ho sosituito la candela mettendo una 5; in strada senza scocca ho iniziato a smagrirlo piano piano dando piccole accelerate e piccole frenate, ovviamente tutto in modo graduale; ogni tanto mi entrava la seconda ma poi lasciavo subito il gas. Fermavo il monster e rimaneva acceso al minimo senza problemi, ho provato a lasciarlo anche pe run minuto e poi ripartire e non ha dato cenni di spegnimento... Tolto completamente la miscela sia dal serba che all'interno del motore dandogli di ez e poi ho messo l'After-run. Che dite? |
per togliere qualke dubbio, bisogna fare una premessa:
i micromotori, sono motori 2T primitivi.... infatti non sono dotati di fasce elastiche; la tenuta dei motori ABC è data dalla forma conica di pistone e camicia; trattandosi appunto di motori ABC (Aluminium, Brass, Copper) e senza fasce, la tenuta ottimale si ottiene quando si raggiunge la temperatura di utilizzo; inoltre per questi motivi, tali motori necessitano di un rodaggio breve e non convenzionale (ovvero non come si farebbe su di un 2T con le fasce) questo significa che i motori ABC, si rovinano sia se lavorano a temperature troppo basse, sia a temperature troppo alte; se si fa un rodaggio molto grasso a temperature basse, il motore si deteriora ugualmente per l'enorme attrito (è stretto), quindi si otterrano pessime prestazioni e breve durata. Come andrebbe fatto un rodaggio di un motore ABC, indifferentemente dall'utilizzo o meno del banco di rodaggio: -con la stessa miscela (e percentuale di nitro) ke si prevede di utilizzare anke successivamente.... questo per non alterare le capacità di raffreddamento. -si inizia scaldando il motore fino a 60/70 gradi centigradi con i setting originali -si accelera fino al max dei giri, smagrendo progressivamente, fino a quando non si ha una carburazione appena grassa; poi per 3 minuti in modo continuativo, si accelera a tutto gas e si rilascia/frena bruscamente per abbassare repentinamente il numero di giri al minimo. Dopodichè si tiene il motore spento x 4/5 minuti.... Poi si riprende. La procedura durerà in totale circa 45 minuti (di cui 20 sono a motore acceso e 25 a motore spento) Durante il rodaggio, il motore deve essere appena grasso, ma quanto? una temperatura compresa fra 90 e 100 gradi centigradi IMPORTANTE: questa procedura si chiama HEAT CYCLE, non me la sono inventata io...... è la procedura dettata da Rody Roem, Yannick Aigoin, i vari piloti di spicco Statunitense, and anke Yuichi Kanai..... l'anomalia, sta qui: in Italia probabilmente la traduzione dall'Inglese non è stata ben chiara, ed il metodo è stato un poko travisato..... lo chiamano metodo Kanai.... e dichiarano "tutto gas/tutto grasso" |
pleco allora ho fatto un rodaggio del ca**o...
cioè io le accelerate/frenate come indichi tu non le ho date nei primi 3 serba (dove la candela era mezzo giro svitata)...:confused: |
Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 07:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.6
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
Copyright MonsterGarage.it