![]() |
Quote:
|
che figataaaa.....
siete i migliori........ thumbup) quanto lo fate un monster che vola :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: |
NO NO NO NO NOOOOOOOOOO ferma...non è possibile...forse è un sogno.....come come come come??????? Voi non potete capire...ora
mi metto a piangere.....sono uno strappassionato di macchine agricole (le colleziono in scala 1/32 e al fine settimana guido quelle in scala 1/1 rasta) ) e cosa vedooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo oooo icon6) OOOOOOOOOOO :ph34r: OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO icon6) OOOOooooooooooooooooooooooooOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO mf_popeanim) OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO help) OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO? il sogno della mia vita winnner) ...un trattore radiocomandato shocked) con motore a scoppio shocked) e con un bivomere reversibile :blink: ......voglio morire cray) |
mittico! senza parole shocked)
|
Solo occhi per guardare la foto.....senza parole!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Sei grande------ clapping) |
thumbup) good)
Salve ragazziiiiiiiiii!!!!! eccomi qui per darvi i chiarimenti sulla modifica apportata alle ruote del mio t-maxx ormai chiamato da me T-SAME!!! Inanzi tutto ho preso un dado di ferro per bulloni con ovviamente l'esagono di 14mm, poi logicamente all'interno è filettato e per metterci dentro il cuscinetto ho dovuto passare dentro al dado una punta del diametro preciso del cuscinetto in modo che quest'ultimo entri un po stretto a maggior garanzia di un minor slittamento della ghiera del cuscinetto sul dado e una maggior precisione nel centraggio della ruota. Una volta fatto il foro nel dado, prima di infilarci dentro il cuscinetto ho sporcato la ghiera esterna del cuscinetto con della colla per cuscinetti (chiamata LOCTITE BLOCCA CUSCINETTI), il suo scopo è quello di evitare lo slittamento del cuscinetto dentro all'esagono,poi ho messo l'esagono dentro al cerchione e anche li lo riempito di colla per maggior sicurezza. Una volta seccata la colla mi è venuta pure la brillante idea di saldare il cuscinetto all'esagono, ovviamente lo saldato a stagno. A questo punto è bastato solo mettere il cercione sul mozzo del t-maxx e vedere in che senso si bloccava il cuscinetto e mettere la goma nel senso giusto. ps: ovviamente l'interno del cuscinetto unidirezzionale deve avere il diametro del mozzo del t-maxx. ECCOVI LE FOTO |
QUI POTETE NOTARE ANCHE LA 2 MODIFICA CHE HO APPORTATO OVVERO HO FATTO DIVENTARE LA GOMMA DEL T-MAXX UNA GOMMA TUBLESS, LO GONFIATA PER AVERE UNA MAGGIOR TRAZIONE SULLA TERRA (COME QUELLE DEI TRATTORI)
|
il davanti della gomma
|
qui la differenza tra la gomma normale e quella gonfiata da me
quella gonfia è quella di destra si nota bene che il centro della ruota in quella gonfia è piu alto di quella originale e questo consente un maggior grip sulla terra |
Complimenti, davvero un colpo di genio :lol:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 13:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.6
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
Copyright MonsterGarage.it