![]() |
Una piccola modifica per rendere piu' secca e veloce la risposta della ghigliottina del carburatore....prendere una mollettina(io ho usato quella di ritegno del collettore di scarico del sirio) non troppo lunga,con l'aiuto di pinzette farle due asole all'estremita',una agganciarla alla vite di fermo del carburatore,l'altra agganciarla al comando della ghigliottina...non è facilissimo,ci vuole un po' di pazienza,ma alla fine sarete contenti del risultato..in questo modo si elimina la molla originale del revo,quella che va dalla scatola del servo gas alla squadretta sempre del gas...che ogni tanto salta via e bisogna rimmetterla tutte le volte che si smonta il motore...con la nostra modifica cio' non è necessario perchè la molla rimane solidale al motore,oltre che a funzionare come una specie di fail save meccanico nel caso malaugurato che la squadretta non trattenga piu' il comando della ghigliottina(in seguito magari a qualche botta)...immediatamente il motore tornera' al minimo...l'ho fatto per il sirio,ma con un po' di fantasia si puo' applicare a qualsiasi motore,agganciando la molla magari da un 'altra parte(per esempio un attacco ammortizzatore,per il revo...) ;)
Scusate ma non ho il macro....la mollettina in questione è quella a sinistra sotto il carburatore..le altre molle che si vedono nella foto sono quelle di ritegno del collettore di scarico... ;) :D :D |
Sei arrivato un pò tardi, qesto accorgimento c'era già sul motore dell' HPI.
:D :D :angry: |
Be,allora visto che ci sono arrivato da solo,potrei andare a lavorare per l'HPI...... ;) :ph34r: :ph34r: :ph34r: :ph34r: :ph34r:
|
no no emme , ci servi qui altro che HPI :D
|
Quote:
|
io l'ho messa dopo la modifica al leveraggio del mio savy e devo dire che funziona alla grande...
prima il minimo faceva un po quello che voleva...ora è molto piu stabile! |
Ho notato che quando apro il gas e rilascio rapidamente, la cuffietta del carburatore (blu) tende a fare qualche scattino prima di riportarsi al suo stato neutro..dici che con questo metodo risolvo?
può essere anche per colpa del servo del gas che non è troppo potente? Samu |
secondo me samu ,è solo che la radio non centra perfettamente il centro e ti fà ballare il servo,a me capitava con la vecchia radio se mollavo di colpo lo stick ,che il servo ballasse leggermente prima di assestarsi.
|
non saprei sinceramente, è solo che certe volte lo fa anche quando apri da fermo e freni (a motore spento) quindi sembra come se non avesse la forza giusta per chiudere i maniera precisa e veloce... cmq parliamo di piccoli scattini di mezzo secondo...
|
Quote:
|
a mano emmedi è tutto regolare, ecco perchè mi è venuto in mente che poteva essere una questione di servo... ;)
|
Quote:
|
Emm quoto per la prima ipotesi.....possibile malfunzionamento della sqadretta.....bisogna controllarla bene compresa l'angolazione della leva del carb. e fare le dovute prove.....
|
emme .. ora una foto puoi metterla ?
mi sa che mi interessa molto .. altrimenti provvedero' artigianalmente come penso di aver capito ... :D |
|
grazie emme ..
ma non riesco a capire cosa cambi ... sembra che la molla al posto di essere attaccata all'esterno del porta servi .. si all'interno ... :icon_study: |
molla a parte..non hai notato che la squadretta lavora al contrario???
|
gia .. gia .. devo provare ...
non avevo visto ... non mi e' parso di leggerlo .. sorry ;) |
allora .. ho provato un altra molla ... niente ..
cmq ho capito perche' non avevo gas al 100 ... 1 perche' il carburatore era come bloccato (come se una tacca che lo fermasse prima della totale apertura) .. non era fluido .. 2 perche' la squadretta del comando gas era fissata nel buco piu interno verso il motore :eusa_whistle: e questo non permetteva cmq l'apertura totale .. ora ho risolto l'apertura totale ... la molla che ho provato a mettere pero' non era abb. forte per chiudere del tutto il carburare (non ha la ghigliottina cosi' fluida .. dovrei smontarlo per bene a guardare .. momentaneamente mi sono salvato con il wd 40) oggi a mezzogiorno vado alla ricerca in qualche fai da te di qualche molla resistente .. dalla giusta forza ma non troppo dura ;) .. ho girato anche di una riga la squadra sul servo .. sembra sforzare meno .. :D ... insomma .. tutto sommato con la batteria che ha subito 2 ore di pista ... e tutti questi test a secco (messo sotto "sforzo" appositamente per testarne il decrescere delle performance in relazione alla batteria e verificarne la durata) posso cmq ritenermi soddisfatto (anche se l'apertura del gas non e' del tutto lineare nella velocita') |
..occhio al wd40 nel carburatore.. alla lunga ti mangia gli oring...
|
Quote:
normalmente lo uso sempre x l'after run il wd 40 ... dal carburatore a ghigliottina aperta ... facendo girare il motore .. (senza candela) meglio un after run da modellismo anche per quello ? |
meglio che usi un after-run specifico per modellismo, in commercio ne trovi tantissimi, io ad esempio uso quello della tornado e mi trovo benissimo...
Poi se vuoi un giorno smontare il motore parzialmente in previsione di una sosta prolungata ti consiglio di: - smontare la candela - togliere il tappo dal carter - togliere il filtro - spruzzare dal foro della candela lo svitol fino a riempire il motore; - fai girare l'albero per un paio di volte; - svuoti completamente; - ripeti l'operazione; - asciughi tutto e metti qualche goccia di after run nelle parti interne; - rimonti tutto e il gioco è fatto... |
Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 04:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.6
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
Copyright MonsterGarage.it