..:: MonsterGarage.it ::.. n.1 in Italia per RC Monster & Truggy

..:: MonsterGarage.it ::.. n.1 in Italia per RC Monster & Truggy (http://www.monstergarage.it/board/index.php)
-   Motori (http://www.monstergarage.it/board/forumdisplay.php?f=33)
-   -   Filtro aria doppia spugna (http://www.monstergarage.it/board/showthread.php?t=3525)

biolat 11-01-2007 14:02

Filtro aria doppia spugna
 
Ciao a tutti.
A me il filtro aria originale del revo non piace molto, e vorrei montare un doppia spugna (che ho già). Anche sul tmaxx l'avevo messo...secondo me la cura del filtro aria non è mai abbastanza.

Tipo questo:

http://i103.photobucket.com/albums/m...rum/a49e_2.jpg

Domanda: la forma del collettore filtro aria originale è abbastanza strana e abbastanza lunga. In negozio ho trovato solo i "gomiti" standard, e non mi piace tantissimo come sta il filtro.

Voi come fate? Ci sono dei "gomiti" dedicati, magari un po' più lunghi?


Pensavo inoltre di tagliar via le due cornine del coperchio servi, dove si appoggia il filtro originale, per far posto allo spugnone.....

Cichi revo 11-01-2007 14:33

il gomito piu che altro va a toccare la corona .. limi la plastica .. e deteriori i denti della corona ..

ho avuto / ho .. lo stesso problema .. io l'ho parzialmente risolto tagliando un gomito originale inserendogli poi il gomito curvo accorciato (un raccordo) e sigillato con il nastro isolante ...

sara' .. ma ho avuto problemi di carburazione .. sara' che l'ho provato con il tempo che faceva schifo .. fagazza prepotente .. e poi avevo anche cambiato lo scarico (con il doppio RD) quindi non so a casa fosse dovuto precisamente

di fatto attualmente utilisso quello originale aspettando di comprare qualcosa di migliore (a parte il filtro integy che mi ha gentilmente donato mr.Zappa) .. ma come va ? non so ...

biolat 11-01-2007 14:42

Secondo me (ma posso sbagliare) la tua soluzione ha un punto debole nell'unione filtro doppia spugna-collettore originale. Lo vedo come un punto molto a rischio, il nastro isolante potrebbe non essere sufficiente. L'aria trafila facilmente, e con lei potrebbe entrare polvere.....sempre secondo me.

Cichi revo 11-01-2007 14:49

l'ho avvolto in modo molto accurato ed ermetico... dubito passasse o filtrasse aria ...

cmq ce n'e' di gente che monta il doppia spugna come il tuo .. sicuramente loro ti sapranno rispondere meglio ;)

Samu 11-01-2007 14:51

Ciao, il filtro che hai linkato è da buggy e con le giuste spugne (fioroni nera interna ed esterna una RB zigrinata oppure altre a tua disposizione) è validissimo con una spesa minima... il collettore purtroppo che ti viene fornito serve a poco, io personalmente ho utilizzato quello originale, infilato di prepotenza e stretto all'osso con una fascetta per fare in modo che rimanga sigillato perfettamente al cono del filtro...perfetto nessun problema!!!
Altrimenti c'è una soluzione della integy che vende un raccordo in silicone che potrebbe fare al caso tuo, ma non l'ho mai usato quindi mi astengo da eventuali problemi...

http://www.planetracing.it/product_i...oducts_id/1200

Se vuoi fare lo sborone ed essere al top come filtro beh ti consiglio questo:

http://www.planetracing.it/product_i...oducts_id/2000

biolat 11-01-2007 15:03

Grazie samu.

A casa ho due filtri, uno con la spugna esterna liscia ed una zigrinata (proprio Fioroni, se ricordo bene).

Stasera provo a piantare il filtro nel collettore originale, vediamo se "me gusta".

Il collettore che hai linkato è la soluzione migliore (a parer mio).

Il filtro oversize invece proprio non mi piace.

Cichi revo 11-01-2007 15:04

gia samu .. questo e' quello che devo comprare ! :tunz6rh:

Cichi revo 11-01-2007 15:06

io ho questo :

http://www.planetracing.it/product_i...oducts_id/1188

appunto by zappa ... come lo giudicate ?

(chiaramente con il gomito adatto al revo ... )

http://www.planetracing.it/images/In...7081PURPLE.jpg

Samu 11-01-2007 15:08

non deve piacerti ma deve essere funzionale....e quello lo è alla grande...

cmq porta pazienza e infila bene il raccordo, vedrai che farai un pò fatica visto che internamente è conico, ma con la santa pazienza ci riuscirai, poi stringi forte una fascetta che stia perfetta nella scalanatura del raccordo....

Samu 11-01-2007 15:09

Quote:

Originariamente inviata da Cichi revo (Messaggio 44391)
io ho questo :

http://www.planetracing.it/product_i...oducts_id/1188

appunto by zappa ... come lo giudicate ?

(chiaramente con il gomito adatto al revo ... )

http://www.planetracing.it/images/In...7081PURPLE.jpg

Esteticamente molto tamarro :tunz6rh: ma sul lato pratico poco distante dall'originale visto le dimensioni e la monospugna anche se più spessa e più grossa... io amo le due spugne!!! :)

Mostro Nik 11-01-2007 15:12

Hai tempi del mio glorioso super revo
io utilizzavo questa soluzione di collettore e devp dire che mi sono trovato sempre bene...

http://www2.towerhobbies.com/cgi-bin...&I=LXHWU0&P=ML

se giravo su asfalto utilizzavo anche quel filtro con applicata una spugna esterna
altrimenti montavo un filtrone da buggy Mugen sempre su quel collettore...
ciauz

tascima271 11-01-2007 20:24

un buon filtro "zero sbattimenti" per il revo è l'HPI high flow, il gomito è quello ideale per nn interferire con la corona e il filtro rende ottimamente

NOTORIUS ZAPPA 12-01-2007 06:14

sull'ippo montavo l'ultra racing by Fioroni....la cotoletta per intenderci!!!!!:tunz6rh:

Cichi revo 12-01-2007 08:18

Quote:

Originariamente inviata da NOTORIUS ZAPPA (Messaggio 44462)
sull'ippo montavo l'ultra racing by Fioroni....la cotoletta per intenderci!!!!!:tunz6rh:

interessante .. appunto ..

ma dimmi un po' .. del tuo ex filtro integy che mi dici ? :eusa_think:

Onryo 12-01-2007 09:11

Quote:

Originariamente inviata da Cichi revo (Messaggio 44466)
ma dimmi un po' .. del tuo ex filtro integy che mi dici ? :eusa_think:

Cichi, il tuo filtro Integy è una tamarrata! Solo Zappa può comprare una cosa del genere :D
Dai che scherzo, è sicuramente un buon filtro, anche se probabilmente va utilizzato in situazioni molto polverose o sporchevoli, visto la scarsa esposizione di spugna. Da portare come ricambio quando le condizioni della pista lo richiedono, con conseguente ricarburazione dato il minor afflusso d'aria.

Effettivamente è sempre complicato trovare un filtro aria adatto al Revo. Quella maledetta corona è sempre di intralcio nel caso il collettore non abbia una "L" abbastanza lunga. Anche secondo me l'unica soluzione è riadattare quello originale con un doppia spugna o un Ultra Racing Fioroni (che fra l'altro sto utilizzando sul Jammin e mi trovo benissimo). L'importante è assicurarsi che non filtrino aria e sporcizia dalla giuntura, quindi fascetta iper tirata e, perchè no, silicone a sigillare il tutto ;)

NOTORIUS ZAPPA 13-01-2007 08:43

tamarrata vera:pottytrain5: :pottytrain5: :pottytrain5: pero' buon filtro!

biolat 13-01-2007 23:46

Dopo i vostri conZigli mi sono messo all'opera....solo che la fascetta non mi dava sufficiente sicurezza....così mi sono affidato a due giri del buon vecchio filo di acciaio:

http://i103.photobucket.com/albums/m...m/P1120001.jpg

http://i103.photobucket.com/albums/m...m/P1120002.jpg

Credo che adesso devo piegare in due il revo, prima che il filtro si stacchi.

Controllato anche che non tiri aria, tutto ok.

Rchrome 14-01-2007 10:25

Quote:

Originariamente inviata da biolat (Messaggio 44565)
Dopo i vostri conZigli mi sono messo all'opera....solo che la fascetta non mi dava sufficiente sicurezza....così mi sono affidato a due giri del buon vecchio filo di acciaio:

http://i103.photobucket.com/albums/m...m/P1120001.jpg

http://i103.photobucket.com/albums/m...m/P1120002.jpg

Credo che adesso devo piegare in due il revo, prima che il filtro si stacchi.

Controllato anche che non tiri aria, tutto ok.

anche io ho fatto una roba simile.....

solo che ho usato la fascetta stretta fino all'impossibile e poi ho siliconato tutto....

ho anche fatto un sostegnino col filo d'acciaio che arriva fino al roll bar che tiene il collettore in alto bello lontano dfalla corona...

Samu 15-01-2007 09:09

controllato che non ci siano infiltrazioni d'aria beh, possiamo dire che sei apposto...bravo :eusa_clap:

Extreme999 15-01-2007 09:50

io uso quello della kfactory in qualche foto del mio mezzo sul forum lo si vede da quando ho msso su quello 0 problemi ho dovuo solo metter ela sbarretta per tenerlo ben fermo ma è una moda da 5 minuti!!!

qua ci sono un po di punti virgole mettetevele un po come vi piace di piu.......,,,,,,;;;;;,,,
:D:D:D:D:D

biolat 15-01-2007 10:11

Quote:

Originariamente inviata da Extreme999 (Messaggio 44619)

qua ci sono un po di punti virgole mettetevele un po come vi piace di piu.......,,,,,,;;;;;,,,
:D:D:D:D



:aiwebs_017:

biolat 18-01-2007 13:29

Altro domandone
 
Altro domandone per voi: ma il doppia spugna, oliate solo la spugna interna o tutte e due?

Io tutte e due, ho sempre il panico di fare danni...megli sbattermi di più a pulire ma filtrare.... ho però visto diversi che oliano solo l'interna, in modo tale che l'esterna non si impastoi troppo..

Voi che fate?

Samu 18-01-2007 13:40

interna oliata per bene...esterna normale in modo che non tutta la sporcizia rimanga attaccata

Joe Tenaglia 18-01-2007 13:53

Quote:

Originariamente inviata da biolat (Messaggio 45032)
Altro domandone per voi: ma il doppia spugna, oliate solo la spugna interna o tutte e due?

Io tutte e due, ho sempre il panico di fare danni...megli sbattermi di più a pulire ma filtrare.... ho però visto diversi che oliano solo l'interna, in modo tale che l'esterna non si impastoi troppo..

Voi che fate?

biolat, Fai bene! Tempo fa anche io, ero solito oliare solo quella interna, e oliare parzialmente (internamente) quella esterna.
poi amici buggysti Mi fecero capire che comunque la spugna esterna si sarebbe impastata comunque,e che andava oleata interamente anche quella, in particolar modo d'estate con piste molto secche e quindi polverose.
In linea di massima oleando interamente anche la spugna esterna, vedrai che difficilmente la polvere riuscirà ad arrivare anche alla spugna interna.

Un altro consiglio e quello di prepararti preventivamente 2-3 set completi di spugne gia belle oleate e portartele dietro riposte in un piccolo contenitore per alimenti.
In questo caso esagera pure con l'olio, poi al momento di montarle gli dai una leggera strizzatina con della carta assorbente, cosi da assorbire parte dell'olio in eccesso. e infile le monti sul filtro.
Altra cosa importante, le spugne van cambiate spesso del tutto, perche dopo tre-quattro lavaggi, anche se non c'e ne accorgiamo cominciano a deteriorarsi.

Cichi revo 18-01-2007 14:04

Quote:

Originariamente inviata da Joe Tenaglia (Messaggio 45037)
biolat, Fai bene! Tempo fa anche io, ero solito oliare solo quella interna, e oliare parzialmente (internamente) quella esterna.
poi amici buggysti Mi fecero capire che comunque la spugna esterna si sarebbe impastata comunque,e che andava oleata interamente anche quella, in particolar modo d'estate con piste molto secche e quindi polverose.
In linea di massima oleando interamente anche la spugna esterna, vedrai che difficilmente la polvere riuscirà ad arrivare anche alla spugna interna.

Un altro consiglio e quello di prepararti preventivamente 2-3 set completi di spugne gia belle oleate e portartele dietro riposte in un piccolo contenitore per alimenti.
In questo caso esagera pure con l'olio, poi al momento di montarle gli dai una leggera strizzatina con della carta assorbente, cosi da assorbire parte dell'olio in eccesso. e infile le monti sul filtro.
Altra cosa importante, le spugne van cambiate spesso del tutto, perche dopo tre-quattro lavaggi, anche se non c'e ne accorgiamo cominciano a deteriorarsi.


info interessante ! ;)

biolat 18-01-2007 14:15

Sempre molto chiari, grazie!

In effetti anche io notavo che quella interna rimaneva quasi sempre intonsa (almeno a vederla), motivo per cui mi sono chiesto se efffettivamente non c'era un "eccesso di zelo" nella mia procedura.

Tanto che ci sono....io ho un paio di set di spugne, una con esterna liscia ed una con esterna zigrinata (Fioroni): differenze? c'è qualche superficie dove è meglio una o l'altra?

Se ci sono già post con queste info ditemelo, eh! Che non vogli fare il noioso...solo che non li ho trovati!

Joe Tenaglia 18-01-2007 14:22

e sempre in tema filtri aria...
attualmente sto usando come olio per la spugna interna il bardhal rosso per filtri di moto da cross, flacone da un litro circa 12 euro alle mie parti e ci oleate filtri per tutta la vita.
mentre per quella esterna uso sempre un olio per filtri motocross,ma uso L'elf blu, (1Lt)circa 15 euro..un po piu liquido e meno colloso rispetto al bardhal quando oleate la spugna, tutto sta a lasciarlo seccare un po, pima di usarlo in pista.
se ve li preparate preventivamente riponendoli nel contenitore, con le dita passate un po di olio sulle pareti e sul fondo del contenitore e poi ci conservate le spugne gia preparate all interno.;)

biolat 18-01-2007 14:33

Quoto.

Anche io uso l'Elf blu da moto, ce l'ho da una vita ed il livello nella boccetta scende lento, lento....


Non avevo mai notato differenze con oli di altre marche....penso che andrò a fare un po' di questua dai miei amici enduristi, prendo un pochetto di olio di tutte le marche che trovo, e li provo...

tascima271 25-01-2007 01:34

Quote:

Originariamente inviata da Samu (Messaggio 45033)
interna oliata per bene...esterna normale in modo che non tutta la sporcizia rimanga attaccata

la sapevo così anche io, anzi, quella esterna secca proprio in modo che la polvere nn si attacchi diminuendo la superficie filtrante

in fin dei conti:
-la spugna esterna blocca il grosso
-l'interna ben oleata imprigiona i microgranuli

poi utilizzando l'high flow HPI c'è anche la micro rete tra le due spugne
http://www.hpieurope.com/graphics/pa...8/72438_01.jpg

Samu 25-01-2007 09:49

esatto tasci, io non ho mai avuto problemi al riguardo, poi ognuno procede a modo suo...

immarcescibile 30-01-2007 01:53

Ragazzi la mia esperienza con i filtri che hanno anche respirazione frontale (stile quello postato appena sù da Tasci) sono pessime!!! Nelle condizioni + estreme quella parte di filtro, non essendo supportata dalla doppia spugna, farà sì che vi ritroverete un pò di polvere dentro il carburatore dopo una gara con tutto che la spugna interna è stata ben oleata!!!!

La soluzione finora migliore, ho scritto e letto molto a rigurdo, è il filtro del vecchio HPI Savage SS, per l'esattezza:

http://www.hpiracing.co.jp/contents_...5airfilter.jpg

Vi consentirà di avere protezione dallo sporco che arriva frontalmente (soprattuto in primavera/estate e in piste polverose)...in +, roba da non sottovalutare, ha al suo interno (come potete vedere in foto) una struttura forata cilindrica in plastica rinforzata che serve all'importante funzione di non far deformare la spugna interna in fase di aspirazione del motore!!!! :D

Fidatevi, non ve ne pentirete...i motori respireranno meglio e sentirete un miglioramento proprio come è successo a me!

Inoltre, per i + pignoli, la qualità del manicotto è davvero ottima...

tascima271 30-01-2007 02:10

questo lo ho sul saverio!

immarcescibile 30-01-2007 02:18

E' davvero ottimo, per ora lo monto anche sulla mia Twingo 1:1 :D

Samu 30-01-2007 08:04

io usando quello per buggy è già chiuso frontalmente quindi no problem!!! ovviamente una spugna esposta alla direzione di corsa è molto esposta quindi direi di evitare...o almeno usarla non so in strada!!!

Joe Tenaglia 30-01-2007 08:11

Quote:

Originariamente inviata da tascima271 (Messaggio 45569)
la sapevo così anche io, anzi, quella esterna secca proprio in modo che la polvere nn si attacchi diminuendo la superficie filtrante

in fin dei conti:
-la spugna esterna blocca il grosso
-l'interna ben oleata imprigiona i microgranuli

poi utilizzando l'high flow HPI c'è anche la micro rete tra le due spugne
http://www.hpieurope.com/graphics/pa...8/72438_01.jpg

... in effetti anche io avevo sempre usato questa procedura, convinto che fosse quella giusta.
Fino a quando non ho cominciato a seguire un amico impegnato nel regionale off e così girando a zonzo tra box durante le gare, notavo che il grosso dei piloti , avevano sempre le spugne esterne belle piene di olio.
ovviamente la domanda e scattata al volo...
e questa è stata la risposta:

1) con una spugna INTERNA oleata e una spugna ESTERNA non oleata la polvere arriverà molto velocemente alla spugna interna

2) Con una spugna ESTERNA oleata parzialmente (solo internamente per intenderci) la povere trafilerà fino a raggiungere la zona oleata interna e li si accumulerà il grosso con l'effetto negativo di accorciare notevolmente l'efficacia e la vita della spugna Esterna. Anche lavando la spugna poi, parte della terra e della polvere, imprigionata nei microalveoli della spugna interna non verrà piu vià.

3) Con spugna INTERNA OLEATA e con spugna ESTERNA OLEATA la terra e la polvere si fermeranno all esterno della spugna, ovviamente ci sarà una piccola parte di penetrazione cosa che verrà frenata dalla spugna ESTERNA ben oleata, e scongiurerà il rischio che la terrà si avvicini alla spugna INTERNA e poco importa se quella ESTERNA si riempirà di polvere, male che va la cambiate.
Ma state pur certi che troverete la la spugna interna pulita.

Questo metodo ha una sua valenza oltre che su condizioni di pista molto polverosa, anche in condizioni di gare con pioggia, ove il rishio che l'acqua possa trafilare dal filtro e molto, molto alto; se quest'ultimo non viene preprato a dovere..
In condizioni di pioggia, molti usano passare col dito un velo di grasso sui bordini della spugna a contatto con le due estremita del filtro,scongiurando il rischio che l'acqua possa infiltrarsi dai punti ove la spugna posa sulla plastica.

Detto questo, vorrei invitare Voi stessi a fare delle prove, quando Vi troverete a girare per una giornata su una pista secca e polverosa usando" il metodo" che avete sempre usato, e usando il metodo di "oleatura totale" Vi basterà guardare la spugna interna dopo una giornata in pista;)

Per Carità Non voglio sminuire niente o nessuno,le scuole di pensiero sul modellismo si sà sono tante e varie,e ognuno la difende con convinzione, ma personalmente ho ritenuto opportuno seguire il consiglio, di chi gareggia in off da una vita, e vive la pista non dico quotidianamente, ma poco ci manca.
:beer:

emmedi40 30-01-2007 13:11

bella Joe...mi hai tirato su il morale...:aiwebs_017: mi sentivo un po' un marziano ad oliare ben bene tutta la spugna a disposizione,sia esterna che interna....sempre fatto cosi' e mai avuto problemi....infatti difficilmente ho notato sporco nella spugna interna.....il filtro HPI è quello che avevo sull'hellfire,è veramente valido,compreso il materiale del manicotto...a vederlo mi da' piu' fiducia del filtro fioroni,che è monospugna...


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 05:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.6
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

Copyright MonsterGarage.it