![]() |
rodaggio .21
ciao sentite io cm rodaggio del mio nuovo motorello (picco P7-S.21) avevo pensato di fare:
1-un pieno al banco 2-accelleratine leggere,leggere 3-accelleratine un po' più sostanzionse e così via fino al bho....5° serbatoio (senza contare quello al banco) in pratica sarebbe la procedura traxxas con l'aggiunta di un pieno al banco..... che dite? va bene? consigli? ah, ho sentito che spesso i .21 "puntano" o qualcosa del genere all'inizio...cm risolvo? |
come procedura potrebbe andare.
se "punta" sblocca il pistone levando la candela e agendo sul volano con il manico di un cacciavite. tutti motori pompati tendono a puntare, vai tranquillo |
no no no e ancora no....il rodaggio fatto bene.....vuol dire preservare un motore!!!!!!!
4 pieni al banco metodo Jap........con vite del massimo quasi tutta aperta e dei bassi lo senti tu quando metti in moto al 5^ pieno giri bello grasso al 6^ pieno smagra e GASSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSS Non paragoniamo per favore i motori Traxxas a motori da off da competizione!!!!!!!!!!!!!!!!! |
Quote:
quasi quasi io combino questo e quello traxxas.... faccio i 4 pieni al banco grassissimo..... poi vado di accelleratine....poi smagrisco......poi gassssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssss sssssssssssssssssss!!!!!!!(sperando che il cessetto regga):D e.......scusate l'ignoranza....un po' mi vergogno a fare quasta domanda da eretico....:eusa_silenced: il volano vorrei usare quello traxxas......e la frizione, di conseguanza, anche..... il punto è:cm lo tolgo il volano??? e cm lo metto sul motorello nuovo?? .....:D:Dlo so....sono un incapace...... |
dovresti comprare un'estrattore, è un'aggeggio che costa pochissimo, lo trovi in tutte le ferramenta, il mio l'ho pagato 5 euro....
tanto per farti vedere, con le due griffe acchiappi il volano, la vite al centro stingendo sul perno dell'albero (io ci metto una monetina fra l'albero e il perno dell'estrattore) serrandola fa si che viene via.... http://cgi.ebay.it/ESTRATTORE-A-2-GR...QQcmdZViewItem |
Zappa, anche io uso il metodo jap, simile al tuo, ma in giro sono in molti (anche piloti professonisti) a dire che poi non è il massimo e che puo' strssare le parti del motore, io continuero' sempre col metodo jap perche' finora i miei motori sono sempre durati molto, pero' potrebbe anche essere vero che alcune parti risultano molto stressate...tu che ne pensi?
|
bella nio,penso che il motore con il metodo jap non vada troppo in temperatura..ma non credo che le parti siano in difficolta' visto lo scoppio del motore,tende solo ad ungere per benino la meccanica,5^e 6^ pieno in temperatura max 90/100° per far si che il motore abbia le sue normali dilatazioni...o no???? io ho sempre rodato cosi e ho avuto motori da 40 litri senza mai sostituire biella o cuscinetto di banco....il mio Sirio sti da oltre 35 litri a 35% di nitro lo sta' usando ancora linus....e va' che e' un missile
|
Quote:
benebenebene.......quindi vado in un ferramenta e chiedo un estrattore per ciscinetti.....grazie!:D nio se no qual è l'alternativa al metodo jap?(anche se credo proprio che userò quello) col metodo jap lo acccendo la prima volta con gli spilli aperti al massimo?quanto li devo aprire? |
Si Zappa io sono d'accordo con te, il fatto è che mi è capitato (non nell'off sia chiaro) di vedere motori rodati direttamente in pista, 2 o 3 pieni non troppo allegri e poi via a 120 gradi...:eusa_shifty: :eusa_think: e da gente anche abbastanza competente, io ho sempre usato il metodo jap e credo che continuero' a farlo ma mi incuriosiscono le loro ragioni e perche' fanno cosi'...
Chrome molti piu' meno fanno come il metodo traxxas......ma tu fai come ti ha detto zappa..metti in moto, appena parte mentre accelleri apri lo spillo del max fino a che a carburatore tutto aperto gira imballatissiomo...occhio a dove va a finire la miscela che ti esce dealla marma..:D |
Quote:
ah, altra domanda (scusa se sono estenuante) il volano lo avvito semplicemente sull'albero motore, giusto? |
tutto aperto, grassissimo, dve fare fatica a stare acceso e quando senti che cala di giri smagrisci un minimo aprendo un secondo il serbatoio ;)
|
ankio ho sempre utilizzato questo metodo,ed i risultati sono stati eclatanti(non ho ancora cremato un motore per sfinimento...)...attenzione a non smanettare troppo con le viti di regolazione...quella del minimo per esempio dimenticatela....e ricordati di quanti giri apri quella del massimo...ti servira' alla fine per carburare di fino....il motore deve stare acceso col carburatore tutto aperto,sbroffando una quantita' industriale di benza dalla marmitta...usa una candela piuttosto calda e dopo il 5 pieno buttala via e mettine una nuova piu' fredda....per il volano,se sei a casa ed hai una morsa da banco non ti serve l'estrattore.....
|
quindi 4 pieni al banco con vite alti e bassi svitate di brutto....quando fa per spegnersi apro il serb...
ma quando inizio a smagrire? ...e poi...smagrisco tutti e due alti e bassi insieme?allo stesso modo? che temperatura massima a fine rodaggio?120/130? |
Quote:
sly.....allora non hai letto.....:icon_weed: non toccare la vite del minimo...ti basta svitare solo quella del massimo(ricordati di quanto la sviti)...e poi non esagerare..diversi motore escono gia' con configurazione grassa per rodaggio...l'hpi dell'hellfire mio e Onryo ed il mio LRP erano gia' grassi di scatola...accendi prima il motore e guarda come reagisce all'apertura del gas....se rimane acceso sbrottando benza va bene...se sale di giri ingrassa fiche' non ti rimane acceso al massimo a fatica...dopo ogni pieno fai raffreddare il motore(che non superera' i 60 gradi)...quindi dovrai per forza smagrire di un pelo altrimenti il motore si spegnerebbe perche' invasato....è un'operazione che viene di conseguenza.....a fine rodaggio comunque non dovresti aver superato i 90 gradi(poi dipende dal motore....) |
io per sicurezza do' un giro in alto e uno in basso....onde evitare brutali tirate a freddissimo!!!!!!!!mai fidarsi delle indicazione date sulla scatola.....molti motori addirittura dicono che sono pronto gara...ma va a ciapa' i rat
|
Quote:
quindi quando lo accendo gli dò subito di benza fino all'ubriacatura.....e cerco di ricordarmi quanto ho svitato....ok! cm fai a svitare il volano con la morsa? |
RC domanda:come mai hai optato per un P7 S...motore ormai datato e non hai scelto un P3 R di nuova concezione???????
|
ah, altra cosa (scusate ancora) ma che dite...lo apro per vedere se ci sono errori di fabbricazione?
bhè dai è un picco nn dovrebbero esserci problemi.... mi sembra sensata l'idea di peritire, per sicurezza, con un giro in più.... ultima domanmda (e rinnovo le scuse) qual è la vite che smanaccio per ruoptare il carb di 180°? |
Quote:
Occhio che se lo imbriachi troppo non si metterai mai in moto devi ingrassare a motore acceso, e ATTENZIONE a quando la benza sta' per finire,spegnilo tu,non farlo spegnere da solo perche si alzerebbe troppo di giri con conseguente smagratura al limite!!! |
Quote:
mi ispirava fiducia il P7-S...nn lo so bene..... |
Quote:
ce' una brugola da 2 sotto il carburatore svita e gira!!!!! |
Quote:
stringi in morsa il volano col motore in basso(naturalmente prima hai svitato il dado centrale...) e con una mazzetta dai dei colpetti secchi sull'albero...vedrai che il motore ti scivolera' giu'(tienilo..) ed il volano rimarra' in morsa...se la mazzetta è di gomma è meglio,senno' aiutati con una tavoletta di legno per non picchiare metallo su metallo....ed in morsa stringi se puoi il volano tra due profilati di alluminio....cosi' non si rovina... |
ah pero'!!!:D e chi ci aveva mai pensato!!!:eusa_wall:
|
grazie mille emme...avevo letto tutto il post però avevo capito male...cmq il concetto è che deve fare il rodaggio super grasso.....poi piano piano smagrisco..
|
Quote:
è che mi sembra un metodo un po' "traumatico".....:D |
cosa leggo prendere a mazzettate l'albero:confused: :confused: nooooo per favore, che rischio ragazzi...emme ti e' sempre andata bene!!!che lusso non aver mai sbiellato o non aver mai sfondato il cuscinetto di banco!!!!!
|
Quote:
guarda che non devi "prendere a mazzate" l'albero...basta un colpettino d'invito....vorra' dire che mi è andata bene per una decina di motori(in vita mia mai usato l'estrattore...).....certo ,sul campo la situazione cambia....ci vuole per forza l'attrezzo.... |
Ma il problema qual è? Svitare il dado o togliere il volano? Perchè nel secondo caso io non ho mai usato un estrattore...sarò un animale ma mi è sempre stato sufficiente fare leva con un cacciavite piatto fra volano e carter...la morsa la uso solo per avvitare/svitare il dado :eusa_shifty:
|
il cacciavite dopo l'estrattore e' il metodo piu' sicuro.....dei colpetti secchi sull'albero e' meglio di no
|
Quote:
|
svitare il dado è semplicissimo, ti bevi un actimel la mattina, poi pieno di forza prendi il volano e lo fermi con una cagnetta rigorosamente coperta da un panno per non rovinare i denti del volano, oppure bloccato nella morsa, con la chiave che sviti la candela, bella lunga mi raccomando, sviti il dado...
|
Quote:
Scherzo nè, se non hai mai provato è normale avere dubbi. Comunque niente di più semplice, ferma il volano in una morsa evitando di rovinarlo e poi avviti/sviti il dado con una classica chiave per candele ( o con qualsiasi altro attrezzo che ti permetta di svitarlo con facilità)...tutto qui ;) |
Samu abbiamo risposto in contemporanea :D
|
I miei rodaggi sono tutti quanti così: i numeri riportati sono riferiti ad i relativi pieni.
1) a cassetta, carburazione grassa, qualche colpetto di gas 2) a cassetta, carburazione smagrita rispetto al pieno precedente, qualche colpetto di gas 3) pista, stessa carburazione, 1/4 di gas 4) pista, carburazione smagrita rispetto al precedente pieno, 1/4 di gas 5) pista, stessa carburazione, 2/4 di gas 6) pista, carburazione smagrita rispetto al precendente pieno, gas pieno nei punti tecnici del tracciato e per 3/4 nei rettilinei 7) pista, stessa carburazione, gas pieno ovunque. 8) pista, carburazione smagrita definitivamente, gas pieno ovunque. tutto intervallato per far raffreddare il motore. Cacciavite e svitacandela alla mano per facilitare l'accensione. Una particolare attenzione va al meteo...sconsiglio vivamente giornate troppo umide o troppo calde. |
Quote:
in morsa........:D |
basta un pappagallo.........in pista che fai ti porti la morsa il tornio,la mola,la piegatrice...oh siete modellisti o Carpentieri?????????:D :D :D
|
Quote:
perche'....non hai la morsa da campo?????:icon_weed: mi deludi Zappa...:D |
non ci crederete, ma oggi mi sono messo lì e HO SVITATO IL DADO SENZA PROBLEMI E SENZA LEGGERE LE VOSTRE RISPOSTE!!!!!!!sono o nn sono un genio???????:icon_weed:
a sto punto ho anche tolto il volano col metodo (più che funzionale) del cacciavite a taglio e mo' ho l'ultima domanda (per forza: manca un solo pezzo!) l'aggeggio su ciu si incastra il volano sul motore nuovo ci sarà già? cm lo smonto? cm lo rimonto? cm ci incastro sopra il volano? qui proprio nn ne ho la più pallida idea......:eusa_think: |
cosa intendi per l'aggeggio????? il distanzialino di bronzo che ce' sull'albero????
Se non lo metti il volano girera'a vuoto!!!!! |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 21:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.6
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
Copyright MonsterGarage.it