![]() |
Sostituzione olio/grasso differenziali
Ciao a tutti sono nuovo di questo forum, vorrei chiedervi alcune info:
1) vorrei sapere che olio hanno i differenziali di scatola 2) ogni quanto va sostituitito e con che tipo di gradazione considerando che attualmente il mio losone è tutto di scatola ciao e grazie a tutti:aiwebs_011: :aiwebs_011: :aiwebs_011: |
di scatola non ricordo come esce, ma ti posso dire che la gradizione dell'olio diff e in base all'utilizzo che ne vuoi fare: se per cazzeggio in spiazzali di terra o asfalto per il momento con quello da scatola vai un'amore....
poi se devi fare uso pista ti consiglio di cambiarli.... ogni quanto và cambiato? dipende dall'uso che ne fai del monster...pista, caxxeggio, bashing quanti lt etc etc ;) ciauz :icon_weed: |
mi potresti dire per l'uso in pista che gradazione devo usare ant. e post. e vorrei sapere anche che molle ammortizzatori dovrei utilizzare
ciao e grazie:icon_weed: |
allora ti dò un mega consiglio: visto che sei nuovo e sò che sei assettato di informazioni (ci sono passato anche io :icon_weed: ) se tu vedi nella sezione monster losi ci sta di tutto di più.....oppure basta che usi il motore di ricerca del forum, dove leggi: cerca.... ;D
fai prima fidati e troverai tutte le risposte che vuoi nel caso non le trovi chiedi pure NO PROBLEM :beer: ciauz ;) |
quasi tutti gli rtr (tranne il revo mi sembra che ha olio siliconico 10k) hanno all ' interno dei differenziali del grasso , in genere sui monster truck cioè mezzi fuori strada con un differenziale centrale a palo rigido , la cosa migliore sarebbe usare lo stesso tipo di olio sia nell anteriore che nel posteriore , ma io ti consiglio di usare olio molto duri per il bashing o per trial, tipo il 50 k o il 100 k , ma se giri in pista usa un olio più duro nell anteriore ed uno più morbido nel posteriore diciamo 30k/5k , questo ti aiuterà nella sterzata nel mezzo della curva , cioè accelerando l' anteriore diventerà molto direttivo e trascinerà il posteriore, poi se per caso usi il truck su un terreno molto morbido (tipo sabbia) o molto accidentato , puoi lasciare tranquillamente anche il grasso oppure mettere il 10k sia in anteriore che posteriore ha la stessa consistenza del grasso di fabbrica.
p.s. l' olio morbido tende a fuoriuscire dalla cassa quindi fai una manutenzione più frequentemente, ma sul lst è un gioco da ragazzi manutenzionare un differenziale |
Quote:
Di scatolo i differenziali no escono con olio ma con grasso, io ho provato varie configurazioni, tipo 50k avanti e dietro, poi sono passato al 30K e ultimamente sto usando 7k sia aventi che dietro, con gome crime fighter , e va benissimo, presto cambiero l'olio anteriore con un 10k,lasciando il 7k dietro. Per quanto riguarda le molle, per un periodo o girato con delle molle progressive, dopo o montato gli ammo del mugghy, e per finire sono tornato con quelle originali, con cui mi trovo bene, ma sono cose soggettive molto dipendenti anche dal tipo di guida che hai. |
A me era stato detto che in off-road l durezze dei differenziali sono invertite optando per un posteriore più duro rispetto all'anteriore
|
per off road cosa intendi , lunghi tracciati dritti con dei salti finali oppure dei tracciati delimitati da tubo flessibile da 80 mm con curve strettissime ???
per il primo caso fai come dici tu ma avrai semplicemente un mezzo che spinge senza nessuna sensibilità nella sterzata e una mostruosoa tendenza a fare derapare il posteriore. Sul MTA4 per esempio (che ha una sterzata molto limitata) si consiglia questo setup , grasso avanti, olio 50 k posteriore , ma in sostanza così girerai di sbandata. nel secondo caso l' olio duro avanti rende l avantreno molto preciso al centro della curva e schiacciando sull acceleratore ti accorgerai di quanto sia direttivo il mezzo , trascinando letteralmente il retrotreno, poi fai tu si dicono tante cose dell rc e ci sono in giro tantissime leggende metropolitane. |
Prova a vedere qualche set up di truggy o buggy, ti accorgerai che in linea di massima si usa: 7k (anteriore) 10k(centrale) 3k(posteriore), in linea di masima dico, ma comunque i numeri sono molto vivini a questi! :eusa_wall:
|
Si in pista è sempre meglio usare un olio piu duro all'anteriore perche come dicevano prima, dalla meta curva in poi aprendo il gas il mezzo diventa molto direttivo e sopratutto molto stabile, se metti olio piu duro nel retro rischi facendo le curve in accelerazione di ritrovarti contromano, io fino ad ora ho usato davanti 60K e dietro 10K parastrappi svitato di 1 giro come consiglia il manuale
|
ma ancora hai il motore originale sul lst 2 cicciotabs ? perchè se nè hai messo uno più performante il mio consiglio è quello di stringere tutto il parastrappi , poi basta usare la macchina con giudizio (quindi niente accelerate durante l' atterragio ) il tuo lst non avrà nessun problema alla trasmissione, a volte il setup consigliato dalla losi cioè lo svitare un giro può in certi casi fare surriscaldare il sistema parastrappi !!
|
Il motore è il Mach 427 quindi nulla di esegeratamente potente, ma ti assicuro che anche con collari .32 il mio parastrappi rimarra comunque mai tutto chiuso il motivo presto detto, come fai in pista a decidere a priori che il tuo mezzo durante un ingarellamento atterrerà sempre sulle 4 ruote? se si impenna freni e ok ma se si impunta cosa fai non acceleri per paura di sgranare tutto e ritirarti? sinceramente preferisco cambiare il parastrappi piu spesso piuttosto che perdere secondi preziosi per essermi capottato durante un salto perche non posso correggere o peggio sgranare tutto e andare a casa :eusa_naughty: :eusa_naughty:
|
ehehh collari .32 ti prego !!! lascia il mach, cmq ho acquistato il losi nel lontano febbraio del 2005 , è di motori sopra nè ho provati parecchi, il parastrappi sempre chiuso e di salti beh nè facciamo parecchi da queste parti, salti e backflip ! io consiglio a tutti i miei amici possessori di lst di stringere forte il parastrappi , beh ! loro non mi hanno ancora maledetto !:icon_rr:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 23:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.6
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
Copyright MonsterGarage.it