..:: MonsterGarage.it ::.. n.1 in Italia per RC Monster & Truggy

..:: MonsterGarage.it ::.. n.1 in Italia per RC Monster & Truggy (http://www.monstergarage.it/board/index.php)
-   Off-Topic (http://www.monstergarage.it/board/forumdisplay.php?f=20)
-   -   aquariofili? (http://www.monstergarage.it/board/showthread.php?t=4335)

tascima271 05-05-2007 22:57

aquariofili?
 
ciao ragazzi, tra noi c'è qualche cultore del acquariofilia?
mi sto avvicinando da qualche tempo a questo mondo e mi piace molto, certo da buon neofita scimmiato ho combinato qualche disastro :D
ho cominciato tutto con un piccolo AA HEXA da 20 litri esagonale, un nanoreef con cui ho allevato un piccolo Oranda coda a velo, ora però il vitellino è cresciuto e ho preso una vasca più grande e altri pesci.

eccovi una foto :D
http://img236.imageshack.us/img236/8793/dscn3562ar4.jpg

ora vorrei vendere il nanoreef per prenderne un altro in vetro, vorrei provare a creare un reef vero e propio marino, impresa ardua!

nessuno di voi è affascinato da questo mondo!??!

aitutaki7 05-05-2007 23:39

..a me è sempre piacciuto, come da piccolo dicevo di volere la "macchina telecomandata a motore" dicevo che volevo l'acquario, poi però non ho mai avuto modo di tentare..
Non me ne intendo ma sembra bello dalla foto.
Un mio cugino ha una vasca a parete enorme, ..ma diventa matto.

Onryo 06-05-2007 10:02

Bello Tasci, questo nuovo non l'avevo ancora visto. Sicuramente un passo avanti rispetto alla vaschetta esagonale. Quando sei pronto per i pirañas red belly fammi un fischio che sono curioso :D

tascima271 06-05-2007 13:12

hummm piranha no grazie... nn accettano altri pesci e soprattutto vogliono troppa acqua per ognuno...
meglio i paciosi pesci da comunità

nicodrago 06-05-2007 17:44

DEvo dire che la cosa mi ha sempre incuriosito, però non mi sono mai interessato, xkè non ho mai tempo da dedicare a tutto!...cmq complimenti Tà, se vuoi trovare di tutto e di più devi venire al viridea a cusago....e se vieni vengo a trovarti!:eusa_dance:

...io proprio ieri mi sono regalato lo strumento di un pallino che ho da tempo...a presto news...:icon_weed:

tascima271 06-05-2007 18:27

viridea mitica, c'ero la scorsa domenica, ma preferisco i negozi di acquariofilia, ti danno più retta ;)

garn One 06-05-2007 19:26

Ho avuto acquari per qualche anno, mi ero specializzato in amazzonico.

Passare dagli oranda al marino è un bel salto....presuppone uno studio quasi professionale della chimica dell' acqua, e non è l' unica cosa da padroneggiare.

Al marino ci si arriva per gradi.
Non per scoraggiarti ma per i primi lunghi tempi dovrai ammirare una vasca vuota.... o meglio piena di acqua ed un mix di sali minerali e dovrai trovare il punto di equilibrio preciso prima di metterci......le roccie vive.... si solo le roccie vive, niente pesci ancora. Queste ti daranno, nelle lunghe settimane di permanenza in vasca, la maturazione dell' habitat. Solo alla fine metterai i primi pesci.
( ovviamente non ti parlo dell' aspetto economico ma ti faccio un paragone motoristico: mantenere la vasca con gli oranda equivale a tenere una fiat panda; mantenere un acquario d' acqua dolce a tenere una suv; mantenere un marino a gestire una Ferrari.)

Se sei intenzionato mi sento intanto di darti un paio di tre consigli, meglio 4:
  • Scegli una vasca grande, più litri hai più l' equlibrio sarà facile da mantenere.
  • prova ad iniziare con un dolce tropicale... ci sono pesci splendidi ( scalari, discus ecc ) e potrai tentarne l' allevamento.
  • cerca un negoziante appassionato più che un negozio fornito.
  • NON COMPRARE PESCI COLORATI ARTIFICIALMENTE!!!!!
Nel caso rimango a disposizione.
Ciao

tascima271 06-05-2007 19:45

bella Garn, le tue parole sono il supporto che cercavo.
l'idea di approdare al nanoreef marino è complessa e lunga, come giustramente mi hai detto presuppone una conoscenza adeguata della chimica del acqua.
un passo alla volta ci arrivo
pre il momento nella mia pozza a due piazze ho 2 oranda XL, 2 oranda baby (tutti coda a velo) e 2 plecostomus; decori e piante in plastica, manutenzione minima e soddisfazione tanta.
prossimamente voglio provare a fare un nanoreef dolce, seguendo i tempi lunghi richiesti per adattare piante e pesci, cardinali o guppy/black molly in giusta quantità.

Per il negoziante appassionato sono apposto, qui a garba c'è grazie a dio un negozio ben fornito, il tipo ormai mi conosce e me ne dice di ogni, pur di indirizzarmi nel modo giusto nn lesina insulti :D

emmedi40 06-05-2007 20:35

Tasci...ho avuto acquari da piu' di 10 anni....è stata una delle mie grandi passioni.....quoto quello che ti ha scritto Garn...io stesso non ho mai voluto fare il passo al marino sia per le difficolta' che per i costi di gestione....ti assicuro comunque che anche con l'acqua dolce ti puoi prendere delle belle soddisfazioni....anch'io mi ero specializzato sull'amazzonico,ho avuto anche i "terribili" pirana(che sono cosi' timidi che se li tocchi con un dito si pietrificano dalla paura...),e poi tutti i pesci caratteristici come gli scalari(bellissimi),una coppia di discus(bellissimi e delicatissimi,oltre che costosissimi...),betta splendens,lebistes e chi piu' ne ha ne metta....e poi con sassi,radici di torba e piante puoi creare dei paesaggi e fondali accattivanti......se hai qualche problema non hai che da chiedere...

Mostro Nik 06-05-2007 21:00

Wella ma abbiamo tutti o quasi gli stessi hobby :eusa_shifty: ..
per me il marino è il top dei top degli acquari...
Io ho aiutato /gestito con il papà della mia ragazza
il suo acquario marino...una vasca di 220 lt
La mia esperienza personale:
partiamo dal presupposto che il papà della morosa erano un 5/6 anni che gestiva 2 vasche di acqua dolce 220 lt la prima e 50 lt la seconda ....
2 anni fa con l'apertura di un nuovo negozio in zona ci siamo avventurati con il marino.. (purtroppo allora nn ero molto pratico di internet e all'inizio ci siamo affidati al negoziante nuovo ma dopo aver buttato 500 euro tra riccimarini stelle marine e prodotti per rimuovere le alghe ...mi sono rivolto ad un negozio gestito da un appassionato e la musica è cambiata immediatamente..

i miei consigli:
La scelta della vasca come detto da Garn è fondamentale..
o amici che si nono fatti dei micro reef fantastici con 35lt ma ci puòi mettere gran poco xerò con questi inizia a capire il funzionamento di base..
Cmq la gestione di un nano reef e la manutenzione sono doppie se nn triple.. all'inizio rispetto ad un acqua dolce, poi come ha detto Garn ti devi fare una gran esperienza nella chimica e nelle analisi periodiche dell'acqua..(almeno che il negoziante a cui ti appoggi portandole una provetta di acqua le esegua lui e ti spieghi il tutto..è la cosa migliore all'inizio almeno che tu nn sia già pratico di chimica ecc..)
sta a te scegliere un vasca con coperchio e senza
noi ne avevamo una senza ed il consume del'acqua era notevole e qui si torna al discorso della chimica..o sei bravo e te la preparti tu oppure devi ricorrere al tuo amico negoziante che te la fornirà lui..
come gia detto sopra DA garn x un periodo fai girare la vasca con l'acqua e le sole pompe dopo di che aggiungi le rocce vive (solo ed esclusivamente di ottima qualità) calcola che le rocce è il materiale che costa di + x realizzare un marino..
fai girare l'impianto con queste e dopo mesi inizierai ad aggiungere la sabbia viva.... nel frattempo noterai che inizieranno a prender vita dei piccoli organisimi..
passati un'pò di tempo..e dopo molte analisi dell'acqua si inizierà con l'inserire dei piccoli animaletti tipo paguri lumache ecc.. questi sono fondamentali..perchè contribuiscono alla pulizia dell'acquario
poi inizirerai ad inserire i coralli ecc ecc..
Io mi sento di consigliarti di inserire pochi ma pochi pesci all'inizio
di limitarti al pagliaccetto ...
cmq nn mi dilungo
questo sito che ti linkerò qua sotto x me è stato molto ma molto utile
e come base di partenza è il top secondo me (che o poca esperienza) ma vedrai che ti tornerà molto utile e scoprirai molte cose..

P.S. averlo trovato prima di intraprendere questa avventura penso che ci avrebbe fatto risparmiare parecchi soldi e tempo..
calcola che mantenere un acquario marino non è facile richiede molto tempo libero..
cmq spero di trovare alcune foto e postarle..
ecco qui il portale magico..

http://www.acquaportal.it/nanoportal/

ciau nik

Cicciotabs 07-05-2007 12:01

:tunz6rh: :tunz6rh: Bellaaaaaaaaahhhh
si anche io volevo farmi l'aquario ma solo per dare dietro ai pesci con questo ahhahahahahaha :eusa_dance: :eusa_dance:

nicodrago 07-05-2007 17:03

Quote:

Originariamente inviata da tascima271 (Messaggio 54619)
viridea mitica, c'ero la scorsa domenica, ma preferisco i negozi di acquariofilia, ti danno più retta ;)

...quello è vero, ma se vuoi ti posso far avere lo sconto!:eusa_shhh: ;)

Beat74 07-05-2007 22:13

io lo sapevo che non vi dovevo frequentare...:icon_rr:

i pesci no no no non ci sto....solo passere :icon_weed:

Cichi revo 08-05-2007 09:52

che spettacolo sti acquari ! :icon_rr:

ti capisco ta' se vuoi andare verso i nanoreef ...

certo che pero' ....

ho amici che hanno pesci ... allevano alcune specie .. ma di vasche di acqua marina .. nada ..

cmq se avessi posto e tempo piacerebbe anche a me averne uno semplice .. magari a parete .. sai che spettacolo! :eusa_drool:

EnRiCo 08-05-2007 11:50

l'ho avuto, mi attizzava davvero tanto, ma poi ho venduto per mancanza di tempo!
quando avrò una casa mia ne prenderò uno serissimo :tunz6rh:

tascima271 08-05-2007 12:26

bella ragazzi, sono più tranquillo adesso, sò che posso contare sulla vostra esperienza ;)

il nanoreef comincia!

intanto mi alleno sulla vasca esagonale da 20 litri
cominciamo da zero, adesso la vasca è smantellata, qual'è il modo migliore per pulirla senza usare prodotti che mi inquinano l'acqua poi?

emmedi40 08-05-2007 12:57

bravo...non usare niente o avveleni i pesci....:icon_weed: io le pulivo con un getto d'acqua corrente e lamette per incrostazioni e spugnette "leggermente abrasive"per il resto....è fondamentale partire bene,non farti venire la fretta di finire presto.....

tascima271 08-05-2007 16:08

oki allora doccino a go-go ma nulla di abrasivo, le pareti in plexiglass nn gradirebbero
strofinerò a mano finchè nn sento che fa il tipico suono della superficie sgrassata.

step 1 bis:
cominciamoa preparare il fondo, substrato fertile e strato di superficie, uno vale l'altro o c'è qualche trucco?
l'altezza totale dev'essere sui 4/5cm, dopo quanto posso inserire le prime piante?

Rchrome 08-05-2007 18:19

io per un po' di tempo ho avuto un acquario marino moooolto bello (era sui 100-150 litri)

se ti posso dire una cosa: evita l'acqua salata

-i pesci tropicali costano un botto
-tenere un acquario marino è difficilissimo e basta niente che ti muore tutto
-quello d'acqua dolce ha molti meno scazzi

fidati e rimani sull'ambiente fluviale....noi abbiamo smesso perchè il marino era veramente più un dispiacere continuo che una soddisfazione....

tascima271 08-05-2007 18:47

Quote:

Originariamente inviata da Rchrome (Messaggio 54730)
io per un po' di tempo ho avuto un acquario marino moooolto bello (era sui 100-150 litri)

se ti posso dire una cosa: evita l'acqua salata

-i pesci tropicali costano un botto
-tenere un acquario marino è difficilissimo e basta niente che ti muore tutto
-quello d'acqua dolce ha molti meno scazzi

fidati e rimani sull'ambiente fluviale....noi abbiamo smesso perchè il marino era veramente più un dispiacere continuo che una soddisfazione....

ti credo chrome, me l'hanno sconsigliato tutti, fare una vasca di marino sembra un esercizio di equilibrismo.

nel frattempo ho trovato una delle prime piante che potrebbe entrare nel nanoreef dolce, anzi ci entra di fisso
anubias nana, attecchisce ai sassi semplicemente legandola con del filo da pesca, cominciamo così ;)

garn One 08-05-2007 19:57

piante ed oranda non vanno molto daccordo...

Iniziamo le prime lezioni di acquariologia:
A che temperatura dell' acqua mantieni i tui amici pinnuti?

ecco: ad ogni temperatura la sua pianta.

In particolare l' anubias nana è effettivamente robusta ed è una delle poche piante che non viene mangiata dai pesci fitofagi ( come i tuoi ), è anche parecchio adattabile alle varie condizioni.
Non è una pianta acquatica, ma anfibia. Quando la togli dal vasetto togli il materiale di supporto e taglia le punte delle radici con forbici affilate, legala con POCA bava da pesca che poi toglierai quando avrà buttato le nuove radici e si sarà ancorata al supporto.

PS senti dal negoziante per un nutriente da piante da sciogliere in acqua.
Attento alle ore di luce ed evita la luce solare diretta, l' anubias si ricopre facilmente di alghe, anzi l' anubias preferisce posti riparati dalla luce.

emmedi40 08-05-2007 20:01

Quote:

Originariamente inviata da tascima271 (Messaggio 54723)
oki allora doccino a go-go ma nulla di abrasivo, le pareti in plexiglass nn gradirebbero
strofinerò a mano finchè nn sento che fa il tipico suono della superficie sgrassata.

step 1 bis:
cominciamoa preparare il fondo, substrato fertile e strato di superficie, uno vale l'altro o c'è qualche trucco?
l'altezza totale dev'essere sui 4/5cm, dopo quanto posso inserire le prime piante?

le pareti dei miei acquari erano di vetro...è per quello che ti ho consigliato la spugnetta poco abrasiva...col plexi vai solo di olio di gomito...inizia mettendo sul fondo le tavolette di torba...ci sono di vari spessori...se la vasca è piccole trova le tavolette da circa 2 cm di spessore...poi vai di quarzo...ce n'è di tutti i tipi e di tutti i colori...ti consiglio quelli azzurri...risultano sotto la luce piu' realistici....a questo punto devi condizionare l'acqua accendendo la pompetta e mettendo i cubetti all'interno del fitro(ma i filtri non sono tutti uguali)...come prima messa in opera mi consigliarono un mesetto di condizionamento prima di iniziare a inserire prima le piante e dopo i pesci...l'acqua prendera' un colore ocra..deve essere acida,il grado dipende dai pesci che vuoi inserire..se compri un buon libro per ogni specie è indicata l'acidita' che deve avere l'acqua..oltre naturalmente alla temperatura....buon lavoro....

garn One 08-05-2007 20:18

piccola aggiunta: se tenuta all' ombra e nutrita nella maniera consona l' anubias ti potrebbe regalare la gioia di fiorire, inoltre dai rizoma potrai ottenere altre piantine.

Scusate se sono stato prolisso ma una delle mie vasche era un acquario "Olandese "

Ps Tascima non fraintendere, la maria non è una pianta acquatica...:icon_weed:
dicesi acquario olandese una vasca di sole piante..... bellissimo

tascima271 09-05-2007 12:16

allora, i miei pinnuti amichetti stazionano felici e contenti nella vasca da 60 lt alla temperatura stabile di 25 gradi, tra l'altro credo sia in corso un bel accoppiamento tra i due oranda XL.

passiamo al nanoreef, premesso che sarà d'acqua dolce e con il solo litraggio di 20 litri totali, a cui però dovrò sottrarre l'ingombro di fondo allestimenti piante rimarranno ottimisticamente meno di 15 litri.

ieri sera ho perso la testa su nanoportal leggendo le loro pratiche per creare e mantenere un naoreef, esistono 3 tecniche, entrambe hanno come presupposto un lavoro di filtraggio meccanico minimo o assente, lasciando l'intero lavoro a sabbia viva e rocce vive.
da come lo scrivono loro sembra una cacata pazzesca... ho i miei dubbi.

la/le Anubias potrei inserirle già così "a freddo" nella vasca da 20 senza alcun additivo (a detto del negoziante acquariofilo di lungo corso),avviando l'acqua trattata con biocondizionatore e aquasafe nelle 24/36 ore antecedenti al inserimento della pianta.
attualmente mi manca un piccolo termoriscaldatore per stabilizzare la temp sui 25/27 gradi, vorrei inserire un branchetto di guppy, ma prima di ciò voglio creare un tappeto di anubias.... in cui i guppy potranno nascondersi sotto...
è realizzabile?

tascima271 09-05-2007 12:19

il link che vi dicevo di nanoportal...
sembra facile vero? loro sostengono che sia una tecnica accessibile a tutti anzi ancora più facile per i neofiti perchè nn richiede l'apprendimento della maggior parte delle tecniche necessarie a gestire una vasca marina tradizionale

http://www.acquaportal.it/nanoportal/tecnica.asp

tascima271 11-05-2007 21:19

ragazzi stasera ho preso una pianta di anubias, legata ad un sasso con della lenza e immersa nella vasca (attivata 3 giorni fa e biocondizionata con aqua safq e acqua balancer della tetra)
per quanto lascio maturare la pianta ancora prima di inserirne delle altre?

P.S. non ho approntato un fondo specifico, normale ghiaino e sasso con un anubias (fiorita :D) . le prossime mi serviranno per creare una sorta di tappeto sul fondo.
servono fertilizzanti o prodotti particolari?

garn One 12-05-2007 13:00

Non ti conviene muovere troppo spesso il fondo.
Metti le piante tutte assieme.
Non avendo predisposto un fondo fertilizzato potresti utilizzare del fertilizzante in gocce, oppure un impianto di anidride carbonica.
Ps. le piante sono fortemente influenzate dalle ore di luce e dallo spettro della lampada, quindi occhio in particolare alle alghe.
A tal propostito io immetterei in vasca un PLECOSTOMUS ( o pleco ), un pesce ventosa che terrà pulito il vetro ed il fondo. Questo è uno dei pochi pesci pulitori che convive alle medesime temperature degli oranda.

Mi raccomando Tascima, mai come da ora in poi che introdurrai delle piante, vale la regola principale dell' acquariofilo:

I PESCI MANGIANO POCHISSIMO, NON DARGLI DA MANGIARE TROPPO.

Quando ti capiterà di riallestire la vasca però ricordati di preparare un fondo adeguato.
ciao

tascima271 12-05-2007 19:14

bella One, si i plecostomus ci sono, ben 2, e hanno il loro bel da fare costantemente.

al momento nella vasca c'è attivo solo un filtro Meccanico/biologico e ho inserito stasera un piccolo termoriscaldatore per tenere costante la temperatura ai 25 gradi.
le dò 4/5 ore di plafoniera al giorno
questo per quanto riguarda la vasca piccina

per quanto riguarda la vasca maggiore con gli oranda sembra per ora procedere tutto per il meglio, non intendo fare modifiche o inserire altri pesci finchè nn sarò pronto a riallestirla come dio comanda, partendo dal principio con piante e tutto quello che serve.

mi spieghi l'impianto di anidride carbonica? non la producono le piante con la fotosintesi?

garn One 12-05-2007 21:45

l' anidride carbonica è un " concime per le piante " in commercio esistono vari kit, da quello con la bombola a quello con i lieviti.
Se in futuro allestirai una vasca tropicale con vari tipi di piante quell' impianto sarà necessario.
Ti linko una spiegazione:
http://www.acquaportal.it/Articoli/T...ca/default.asp

quello del disegno è l' impianto che utilizzavo io, ma in commercio esiste anche qualcosa di più semplice, tipo questo:
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...to/default.asp

ecco il regolatore:
http://www.acquaportal.it/Articoli/F...e2/default.asp


ciao

tascima271 13-05-2007 20:13

ciao :D

oggi ho finalmente trovato il famoso microreef che mi faceva gola forse un pò troppo

Wave Box da 25 litri della Wave con lampada solaris da 18volts

gia che ero in balla mi sono procurato tutto l'occorrente per l'allestimento Canonico.
complete substrate tetra
ghiaino medio
2 anubias bonsai
1 anubias sagitta
1 muschio appallottolato (il nome nn mi viene)

i 2 legni di giava li ho presi un paio di giorni fà e li ho lasciati spurgare 36 ore prima di inserirli

ho allestito tutto con le manovre da manuale (letteralmente) utilizzando l'acqua che avevo nella precedente piccola vasca (con una settimana di attività)

fatto questo ho dovuto per forza rabboccare con altra acqua da rubinetto e biocndizionare tutto da capo con acqua safe e balancer.
per le piante ho inserito del concime liquido flora pride.

ecco il risultato:
http://img70.imageshack.us/img70/5479/dscn3569gn8.jpg


l'acqua è ancora un pò torbida, normale credo, oltretutto il muro alle spalle è ocra e tende a tingere l'acqua.

che ne dite?
per quanto lascio maturare l'ambiente prima di inserire i primi pesci?
che pesci ci vedreste?
grazie a tutti ragazzi, siete la mia ancora :D

emmedi40 13-05-2007 20:53

l'acqua condizionata è normale che abbia quel colore...specie se hai inserito la torba sotto il ghiaino...i pesci mettili fra una ventina di giorni....saro' fissato ma ci vedrei bene degli scalari neri e qualcuno argenteo....poi un branco di neon,gli spazzini ecc...riguardo l'impianto di co2,Garn ti ha delucidato da professionista...ma non ti spaventare...all'inizio puoi anche farne a meno...scegli bene le piante e ti cresceranno senza problemi...

tascima271 13-05-2007 21:25

ma i neon non sono dei pasticcini per gli scalari adulti?
sapevo che nn c'era molta compatibilità tra le due specie

lo scalare mi piace ma lo vedo sempre in vasche molto ampie, forse starebbe stretto in un cubo di 25 litri?
lo spazzino già c'è, uno dei due plecostomus che ho nella vasca degli oranda è destinato qui.

garn One 14-05-2007 19:18

concordo sulla vasca più grossa per gli scalari.
Neon e scalari se immessi in vasca contemporaneamente convivono, ma ogni altro neon immesso dopo lo scalare finirà bocconcino.

Io vedrei quella vasca con qualche guppy, magari una o due caridina japonica.
L' acqua torbida è normale se hai inserito dei legni , attento alle misurazioni del PH perchè i legni di torba e il fondo tendono ad influire molto sulla basicità/acidità dell' acqua.

Se opti per i guppy metti qualche pianta più alta oppure una galleggiante per proteggere gli avannotti.

Compra le striscette per la misurazione dei valori dell' acqua e i reagenti per la misurazione della durezza. Poi quando avrai raggiunto buoni valori ( soprattutto stabilità di valori ) porta un campione di acqua al negoziante per il controllo dei nitriti, SOLO LUI POTRa' DARTI IL VIA PER L' IMMISSIONE DEI PESCI.

Non esagerare con il numero di pesci e vai in quest' ordine:
caridina, plecostumus ( attenzione tende a crescere molto ) dopo qualche giorno, e solo dopo l'ennesiono controllo dell' acqua ) i guppy.

ciao

emmedi40 14-05-2007 20:50

esatto...se li metti insieme non ci sono problemi.....non avevo considerato comunque che la vasca è piccola,domani ti dico come si chiamano gli spazzini che avevo io,sembrano delle trigliette,rimangono piccoli,i pleco diventano grandi...

tascima271 15-05-2007 12:12

Quote:

Originariamente inviata da emmedi40 (Messaggio 55155)
esatto...se li metti insieme non ci sono problemi.....non avevo considerato comunque che la vasca è piccola,domani ti dico come si chiamano gli spazzini che avevo io,sembrano delle trigliette,rimangono piccoli,i pleco diventano grandi...

forse i coridonias?
piccoli pesci con barbigli, un pò isterici "si muovono a saetta" e grufolano tutto il tempo

ho inserito una ninfea galleggiante per creare la penombra che serve alle anubias e poter aumentare un pò il tempo di accensione della lampada...
intanto è ancora torbido a manetta,sembra cheilegni di giava continuino a stingere, se alle scadere della semana la situazione nn cambia provo a fare un ricambio del 50% di acqua...
anche con il CristalWater la situazione nn è cambiata molto, mentre nella vasca degli oranda ha funzionato alla grande, acqua cristallina come mai prima.

per il microreef inserirò non più di 5/6 pesci piccini + il plecostomus (sperando che nn si mangi le piante da buon pesce vegano)

emmedi40 15-05-2007 16:14

bravo...proprio i coridonias....sono instancabili e per la ghiaia sono perfetti...i plecostomus vanno meglio per le pareti di vetro...

tascima271 15-05-2007 18:29

Quote:

Originariamente inviata da emmedi40 (Messaggio 55237)
bravo...proprio i coridonias....sono instancabili e per la ghiaia sono perfetti...i plecostomus vanno meglio per le pareti di vetro...

tacccccccccc oggi son stato in negozio per sondare su quali pescetti mettere nella pozza da 25... a quanto pare mi conviene restare su taglie micro, i corid. o i labeo diventano sleppe che nn riuscirei più a gestire...
ufff

ho scoperto anche perchè l'acqua rimane torbida e ambrata, quei maledetti legni di giava andavano fatti stagnare per almeno 15 gg prima di inserirli.
il coglione che me li ha venduti (nn il mio negoziante, mannaggia a me) si era dimenticato di dirlo....
e via quindi, trattamento con sacca di carbone attivo fino a maturazione del filtro e cambi di acqua giornalieri...

garn One 15-05-2007 19:30

il legno di torba va fatto bollire per almeno 30/40 minuti, poi non stinge più.

vai di guppy, caridina japonica e magari chiedi al negoziante di darti una o due lumache di quelle che non mangiano le piante ma solo le alghe.

Biker85 15-05-2007 20:45

Brutto affare,brutto affare:D.Ho avuto un acquario per 2 anni,che dire bello ma per mantenerlo bene ci vuole un sacco di cure.Ho avuto un cosidetto "pulitore" quello per i vetri, è arrivato a +o-25cm poi si è licenziato e ha lasciato il compito a me:eusa_naughty:,ho avuto 6 botia pagliaccio(li ho visti due volte nell'acquario,1 quando li ho messi,2 dopo 6mesi a galla)chissa gli piaceva il neon.Svariati pesci combattenti,un caracide cieco(mi sbatteva ogni tanto nel filtro,dopo ha messo gli occhiali).AH!Dimenticavo i Guppy diversi con molte colorazioni ,gli unici che non mi hanno dato problemi.

tascima271 15-05-2007 21:06

Quote:

Originariamente inviata da garn One (Messaggio 55274)
il legno di torba va fatto bollire per almeno 30/40 minuti, poi non stinge più.

vai di guppy, caridina japonica e magari chiedi al negoziante di darti una o due lumache di quelle che non mangiano le piante ma solo le alghe.

magari Garn, fosse "semplice" legno di torba la storia era bella che risolta, illegno di java a quanto dice il coglionefico negoziante se bollito produce una muffa che lo rende inutilizzabile...


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 19:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.6
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

Copyright MonsterGarage.it