![]() |
Elaborazione TRX2,5R
Ragazzi,
queste informazioni le avevo già riportate su MT ma ho piacere a condividerle con voi. Ho inizaito questa avventura soltanto perchè volevo fare un pò di manutenzione al mio Revo 2,5R. Il primo intervento ha riguargato Il filtro dell’aria. E’ un pò che volevo sostituirlo e visto che mi trovavo questo oggettino tra le mani a mio avviso + aperto dell’originale. http://www.cerenovaweb.com/gallery/h...20(medium).jpg Per adattarlo ho pensato di staccare il fondello dalla parte centrale http://www.cerenovaweb.com/gallery/h...20(medium).jpg Successivamente ho allargato la parte restante del fondello per adattarlo al collettore originale. http://www.cerenovaweb.com/gallery/h...20(medium).jpg Successivamente ho fissato la parte centrale al collettore originale con della colla a caldo http://www.cerenovaweb.com/gallery/h...20(medium).jpg Risultato finito che fà mostra di se sul motorozzo. Per dovere di cronaca attualmente monta anche la seconda spugna. http://www.cerenovaweb.com/gallery/h...20(medium).jpg |
Adesso comincio una altra cosuccia ....se siete deboli di cuore cambiate topic!!!
Notate qualcosa?! http://www.cerenovaweb.com/gallery/h...20(medium).jpg Adesso ?! http://www.cerenovaweb.com/gallery/h...20(medium).jpg Forse meglio così! Quelle gole che si vedono dovrebbero aumenta la velocità dei flussi miscela/aria http://www.cerenovaweb.com/gallery/h...0(medium)a.jpg http://www.cerenovaweb.com/gallery/h...20(medium).jpg http://www.cerenovaweb.com/gallery/h...0(medium)a.jpg |
E l'albero ?! che facciamo lo lasciamo così?! NOOOOOOOOOOO!!!!!!!! una bella fresatina e una lucidata!!
Il "baffetto" ha lo scopo di aumentare la turbolenza del flusso miscela e' stata anche raccordata la finestra di aspirazione dull'albero e una lucidatina alla manovella. http://www.cerenovaweb.com/gallery/h...20(medium).jpg "pelatina" allo scarico http://www.cerenovaweb.com/gallery/h...20(medium).jpg Filmatino della prima accensione.....da allora e' stata aggiunta una marmitta della RD Logics http://www.cerenovaweb.com/index.asp...e%20TRX%202.5R Da quando l'ho elaborato ad ora ha bruciato 4 litri senza dare segni di cedimenti e devo dire che nè sono molto soddisfatto ... ha un allungo poderoso e girando con altre persone ha ben figurato contro motorizzazioni ben + importanti. Certo rimane un 2,5R ma vuoi mettere che ora e' un 2,5RR!!!! Dimenticavo montato con la marmitta RD http://www.cerenovaweb.com/gallery/h.../091207_05.jpg e chicca finale volano che e' stato reso "ventilato" con fresa e divisore. http://www.cerenovaweb.com/gallery/h...20(medium).jpg http://www.cerenovaweb.com/gallery/h...20(medium).jpg |
Secondo me ...
ottimo potenziale ... NIO tu che dici ? :eusa_whistle: :eusa_think: :D |
C#22@ ma sei un genio! Complimentoni!
|
Veramente un lavor ben svolto!...complimenti vivissimi!!!:D
|
Complimenti x il coraggio ed i lavori....
una info ... come hai fatto a sapere una volta aggiunta l'unghiata sull'albero motore che il suddetto sia rimasto o meno perfettamente bilanciato ? saluti nik |
Complimenti vivissimi per l'impegno nel realizzare e testare un qualcosa di personale che alla fine da come ho capito ha reso ottimi risultati....
Puoi farmi la cortesia di postare il video tramite youtube perchè non riesco a visualizzarlo grazie... |
Serve win media player, devi aprire la pag con internet explorer e eseguire l'active x, con firefox dà plug in sconosciuto e devi installarlo manualmente
|
Quote:
beh, prima di tutti complimentoni, soprattutto per il coraggio di mostrare modifiche che sono molto esposte a pareri di tutti i generi...ed io ne so qualcosa visto che il revo direi che l'ho stravolto...motore compreso ehehhe http://www.monstergarage.it/board/showthread.php?t=3569 la mia opinione sul tuo lavoro è che, vedendo i video e non potendolo provare, sembra andare bene e quindi direi un lavoro ben fatto :aiwebs_011:... ovvio pero' resta il fatto che sarebbe da provare anche a livello di temperature consumi ecc., un lavoro tanto drastico su un motore puo' sortire numerosi effetti sia positivi che negativi...... che bel motore il trx, troppo uno spasso, tanti se ne sono lamentati ma a me è sempre piaciuto, vedere i tuoi video mi ha messo una certa smania da rimontaggio trx....:eusa_doh: |
bel lavoro ma chi ha usato il dremmel sa dove limare e come fare le foto parlano da sole bravo :eusa_clap:
|
Quote:
per precisione ecco alcune righe tratte da "ELABORIAMO IL 2 TEMPI" "EQUILIBRATURA Qualcuno potrà parlarvi di alberi motori bilanciati dinamicamente rotazione."altro che, a meno che il motore non sia un pluricilindrico, la cosa è alquanto ridicola. Le cause dello squilibrio sono costituite da forze di inerzia alterne e rotanti, per cui a meno di non ricorrere ad alberi controrotanti come si fa nella maggior parte dei motori stradali o ad un elevato numero di cilindri non è possibile risolvere il problema con la semplice equilibratura dell'albero Non che un certo tipo di bilanciatura non sia effettuata anche sui due tempi, altro che essa è solamente di tipo statico, basata solo sul peso del bottone di manovella ed ecco la ragione per cui a fianco dello stesso esistono dei fon su ogni volantino, anche se in gran parte dei casi basta la fresatura necessaria per lasciare lo spazio alla testa di biella. Non è possibile altro tipo di bilanciamento, dal momento che si vuole ottenere un carter del minore volume possibile, senza elevare eccessivamente il peso dei volantini e senza creare volumi nocivi, soprattutto dal punto di vista fluidodinamico, visto che avere dei contrappesi che si spostano in mezzo alla miscela non è sicuramente il sistema ideale per raggiungere i massimi regimi di |
Quote:
a me il trx 2.5 piace molto e sinceramente mi stà dando parecchie soddisfazioni sono testimoni molte persone del suo andare :) (REVOS dove sei?!) certo resta un 2.5 e su 4 kg di mezzo non puoi aspettarti le ruote su :D Calcola che nel video era appenda montato ancora da carburare e con marmitta originale!! |
Nio .. dimenticavo bello il tuo revo .. lo stò STUDIANDO :)
|
Complimentoni...!! mi sa che portero il mio LRP da un'amico smanettone almeno quanto te :tunz6rh:
Gran bel mezzo!:eusa_clap: |
Quote:
|
Qui vorrei contestare il fatto di alzare le ruote col TRX, il mio ha una quintalata di litri ed è ormai alla frutta ma in rare occasioni le ruotine si alzano timide...e mi è anche capitato di patocchiare Donato con il cipolla in accellerazione!...non sarà un supermotore ma è un TRX, e gli afecionados capiranno!:aiwebs_011:
|
Quote:
che perde tempo a controbilanciarsi gli alberi dopo i suoi lavori... Grazie Sbinf...:) |
Quote:
|
Complimenti sbinf74 :eusa_think: gran lavoro, occhio che la Traxxas ti prende a lavorare da loro :eusa_drool: bella situazione, come và il motore dopo la cura dimagrante?
|
Cazzo Sbinf questo si che è un reportage ... ho sempre voluto chiedere a qualcuno come cazzo si elabora un micromotore, dove asportare materiale cosa raccordare ecc solo che non l'ho mai fatto perche ho sempre pensato che ognuno ha i suoi segreti ed è giusto così.
Ho prorpio un motorello su cui fare esperimenti, ti ringrazio per avermi fatto capire almeno da dove si comincia :aiwebs_017::aiwebs_017: |
Quote:
sono d'accordo...ci vuole un sacco di pazienza ....bravo....:eusa_clap: Nico,non tirarmi in mezzo ..lo sai benissimo che ho rapporti ultracorti per cazzeggio...tanto è vero che fra questi e la coppia esuberante del motorello faccio fatica a non looppare da fermo.....ehehehehhe:eusa_dance: |
Parte 1 - Albero Motore
Bravo Sbinf!
Complimenti per l'impegno, intraprendenza e l'ingegno :eusa_clap:, se mi permetti ti vorrei dare qualche piccolo consiglio. Il lavoro in generale sul motore l'hai iniziato bene, ma hai tirato via sul finire. Partirei con l'albero motore, con tutti i lavori che hai fatto ti sei dimenticato di fare la cosa + importante, quella che lei da sola avrebbe dato gli stessi risultati dell'aver fatto solo le altre modifiche. Quando lavori su un albero di questo tipo, la prima cosa da fare è aumentare il diametro di aspirazione dello stesso, solo in un secondo momento ha senso fare i baffi d'anticipo, capisci anche tu che se l'aspirazione principale ti fa da collo di bottiglia tutto il resto che ne consegue ha effetto poco e nullo perché il flusso principale non sarà mai sufficiente per alimentarlo. http://www.cerenovaweb.com/gallery/h...20(medium).jpg Ti consiglio di aumentare il diametro interno di almeno 1mm perché tu possa apprezzare a pieno tutte le altre modifiche. Seconda cosa, i baffi che si vedo in questa foto sono ben eseguiti, ma non sono accuratissimi in termini di fluidodinamica. http://www.cerenovaweb.com/gallery/h...20(medium).jpg Quel prominente scalino che hai lascito sul baffo + in basso, risulterà essere per la miscela un salto enorme da fare, questo salto ti creerà turbolenza all'interno del carter, turbolenza che darà noia ai flussi di aspirazione, spesso questo tipo di sviste possono dare l'effetto esattamente contrario a quello voluto. In secondo luogo, per capirne l'effettiva efficacia, andrebbero visti dall'alto dei carter e nei giusti tempi di aspirazione, ovvero, il tuo tempo d'aspirazione è dato dalla corrispondenza dell'apertura sull'albero rispetto all'imbocco del carburatore, i baffi, devo coincidere con l'inizio dell'aspirazione e terminare con lei e mai dopo, risultato, un rallentamento della velocità assiale del pistone. Inoltre, in riferimento al discorso della bilanciatura dell'albero, tu che Nik, avete entrambi sia ragione che torto. Ovvero, è giusto dire che la bilanciatura dell'albero è necessaria solo su motori pluricilindrici, perché se cosi non fosse il motore non avrebbe una resa efficiente perché i vari cilindri potrebbero non lavorare sincronizzati causando una perdita di potenza o addirittura una rottura dell'albero. D'altra parte nel monocilindrico la bilanciatura è fondamentale perché il motore funzioni a dovere, l'errore sta nella definizione, in realtà sarebbe più giusto chiamarla "Sbilancitura", ma se tutti la chiamassero cosi, nessuno ci darebbe peso e i motori si fracasserebbero tutti. Vi spiego: Prendete un qualunque albero motore per monocilindrico, più questo albero motore sarà piccolo più la cosa che vi sto per spiegare sarà evidente, nel nostro caso, visto che si tratta di micro motori, vi balzerà immediatamente all'occhio. Prendete l'albero e appoggiatelo su una superficie piana e rigida per diminuire gli attriti al minimo permettendogli di rotolare nella posizione più a lui favorevole, noterete che in qualunque posizione voi lo metterete, lui tornerà sempre e solo nella stessa posizione e cioè, con la massa verso il basso, il foro d'aspirazione verso l'alto e il bottone di biella in alto a dx o sx, mai al centro (il dx o sx determinerà il senso di rotazione del motore in lavoro). Perché succede questo, e perché è cosi importante questa bilanciatura??? Tutti conosciamo il funzionamento di albero e biella ovvero il principio per cui possiamo trasformate un moto assiale in moto rotatorio e tutti conosciamo il principio di funzionamento e le fasi meccaniche di un motore termico chiamato 2 tempi, ovvero in una rotazione completa dell’albero abbiamo: aspirazione/compressione, scoppio/scarico. Ora, la posizione naturale dell’albero che abbiamo visto prima, determina l’inizio del nostro ciclo otto, lasciando perdere l’avviamento che non può causare danni e supponendo che il nostro motore sia già accesso abbiamo una serie infinita di cicli uno conseguente all’altro, la prima fase, e quindi la prima mezza rotazione dell’albero è data da l’aspirazione e la compressione conseguente al ciclo precedente. Provate a pensare, se dopo lo scoppio precedente, dove il pistone vuole a tutti i costi scendere verso il basso, cosa succederebbe se il bottone di biella non si trovasse spostato rispetto l'asse del cilindro ma si trovasse esattamente nel punto morto superiore??? Avreste un allineamento tale da creare una resistenza drammatica e li dopo, qualcosa si rompe, vedi pistoni bucati, teste che saltano o bielle che se ne fuggono dai carter. A questo punto, la nostra prima mezza rivoluzione è fatta, il pistone è sceso e fin qui è tutto andato per il meglio, ma l’altro mezzo giro?!? Chi mi riporta il pistone in alto??? La massa dell’ albero!!! :eusa_clap: Se quella “sbilanciatura” di cui parlavamo prima, non fosse più sufficiente a riportare il bottone di biella nella posizione di partenza del nostro ciclo, come faremmo ad iniziarne correttamente un altro? Immaginate che quella massa sia diminuita di quel poco che il bottone di biella non riesce più a oltrepassare il punto morto superiore, se la sfiga vi assiste, si potrebbe fermare esattamente in centro e vi ritrovereste come prima con un motore a brandelli, oppure nella maggioranza dei casi, il bottone di biella non passa la metà e il vostro albero invece che continuare la rotazione torna indietro e poi si spegne perché della miscela non ne ha sentito nemmeno l’odore. http://upload.wikimedia.org/wikipedi...akt.gif/600px- Con questo vi ho spiegato a grandi linee il funzionamento dell'albero e l'importanza della bilanciatura, ora devo scappare, dopo se ho tempo vi spiego altri trucchetti e dove migliorerei le luci rispetto le foto postate dal buon Sbinf. |
Grande Dave, nozioni molto interessanti. Rimango in attesa di altri eventuali trucchetti ;)
@Sbinf Complimenti per l'iniziativa :eusa_clap: |
Cazzarola Dave martedi vengo con banco in formica, quaderno degli appunti e ci fai un bel ripassino su come elaborare un micromotore :beer::beer:
|
eccomi grande Giorgio!! non ho proprio letto tutto il topic perchè l'ho fatto sull'altro forum:D, però posso altamente confermare che il picco 26 montato sul t-maxx di nikka e altri monster tipo losi savage etc etc quel giorno del video hanno preso tutti la "paga" (io sono quello che da il via :mad:), ..............ti sei salvato che il mio non c'era....:D:D
|
Grazie Dave,
queste sono le cose che cerco in un forum :) comunque solo una precisazione e' stato lavorato anche l'albero lato interno sia per aumentare il diametro (non sono arrivato a 1 mm) sia per raccordare meglio l'imbocco lato finestra aspirazione ( in molti micromotori vengono aggiunti dei riporti per rendere dolce l'ingresso) non ho assolutamente toccato la larghezza della finestra per non variare le fasi del motore. Il baffo non e' stato fatto in maniera "scientifica" ma ho comunque portato il pistone al pms prima di decidere dove farlo. Anche nel cilindro i travasi non sono stati toccati nella loro fasatura, in generale volevo ottimizzare soltanto la fluidodinamica e la turbolenza nella camera di scoppio e non esasperarne le prestazioni . Il motore e' piccolo rispetto alla massa e toccando le luci avrei rischiato di svuotarlo in basso. Il discorso che fai tu relativamente alla bilanciatura/sbilanciatura lo condivido appieno e' per questo che avevo riportato alcune righe che sono il sunto della tua spiegazione....... "Non che un certo tipo di bilanciatura non sia effettuata anche sui due tempi, altro che essa è solamente di tipo statico, basata solo sul peso del bottone di manovella ed ecco la ragione per cui a fianco dello stesso esistono dei fon su ogni volantino, anche se in gran parte dei casi basta la fresatura necessaria per lasciare lo spazio alla testa di biella." Non ho dato tanto peso all'equilibratura soltanto perchè il baffo e' fatto all'opposto del bottone di biella e questo penso possa escludere la maggior parte degli effetti di cui parlavi. Comunque e' un piacere intrattenermi con voi :) |
Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 10:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.6
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
Copyright MonsterGarage.it