![]() |
Delta Peak
ciao ragazzuoli! ecco un nuovo quesito:
come da titolo regolazione del deltapeak, il manuale del mio caricabatterie (SPEED by Sabattini) dice 13mv per NiCd e 7mV per NiMh; ora le domande sono: 1° tali valori si riferiscano all'intero pacco? qualunque sia il valore di tensione nominale totale del pacco? oppure alle singole celle e quindi và moltiplicato per il numero di elementi della batteria? 2° come si fà a determinare il valore giusto per avere la batteria totalmente carica? ma senza danneggiarla? La mia idea è questa ma non ne sono sicuro, quindi attendo pareri esperti: 1° il valore è riferito all'intera batteria, perchè il caricatore vede un solo elemento totale.... 2° monitorando la capacità totale raggiunta dalla batteria a fine carica si può ritoccare il valore del delta peak, ad esempio se la batteria è da 3000mA e a fine carica il display indica 2900mA vuol dire che la batteria non è completamente carica e si può aumentare di 1mV il delta peak ma il dubbio rimane, infatti se è vero che il delta peak è quel valore di picco negativo che la batteria ha a fine carica, allora il valore è sempre lo stesso e aumentarlo non dovrebbe dar luogo ad una maggiore carica.... AZZ! ma che ho detto?!...boooooooo :eusa_shifty: |
Il delta peak si riferisce alla singola cella ed è il software del caricabatterie che deve gestire le moltiplicazioni a seconda del pacco che stai caricando.
Il valore ottimale non si calcola e non te lo dice la cartomante ma solo il produttore e di solito chi fornisce il foglio con le caratteristiche chimico fisiche dell'elemento è un produttore serio, nelle cineserie non lo trovi ... cmq cerca su internos .... se la batteria ha come valore nominale 3000 e il caricabatterie arriva a caricarla per 2900 ti posso garantire che hai un signor pacco ... tieni presente sui pacchi di media qualità un 10% in meno del valore nominale, e cmq se arriva a 2900 hai settato un delta peak perfetto :) alcuni caricabatterie cmq hanno la possibilita di erogare ancora correnti nell'ordine dei mah oltre il delta peak per un tempo da te prestabilito per arrivare al limite della carica e sopratutto per mantenerla fino a quando non sei pronto ad usarlo |
azz allora sono quasi a posto!
e se invece la batteria arrivasse a 3100mah ? che significa? delta peak troppo alto? per la scarica delle NiMh stò usando 1Volt per elemento, mentre per le NiCd uso 0,8Volt che ne pensi? ultima cosa, che temperatura dovrebbe raggiungere secondo te una batteria cosi caricata: batteria da 7,2Volt 6 elementi NiMh 3600mAh caricata a 5A deltapeak 7mV grazie. |
[quote=Enzo;81907]azz allora sono quasi a posto!
e se invece la batteria arrivasse a 3100mah ? che significa? delta peak troppo alto? per la scarica delle NiMh stò usando 1Volt per elemento, mentre per le NiCd uso 0,8Volt che ne pensi? Mi chiedevo anche come fare a caricare una batteria a tempo senza usare il deltapeak, ovvero imposto la corrente di carica ad 1/10C x 14 ore ma il Dpeak interviene comunque.... ultima cosa, che temperatura dovrebbe raggiungere secondo te una batteria cosi caricata: batteria da 7,2Volt 6 elementi NiMh 3600mAh caricata a 5A deltapeak 7mV grazie. |
[quote=Enzo;81908]
Quote:
|
Si è vero di solito le NiMh sono + fighette e se hai tempo da perdere andrebbero caricate a 1C mentre le NiCd si fanno strapazzare molto + volentieri.
Cmq se non ho tempo di grattarmi e ne ho bisogno le carico anche a 5A che alla fine su un pacco da 3600 è un onesto 1,4C |
caro enzo magari fossi come nella foto.................!|
|
archimede cosa vorresti dire che tu assomigli alla tua di foto?! :D
si la batteria è da 3600mAh ma la carico a 5A solo in pista generalmente carico a 2A ho provato a portare il deltapeak a 8mV ma non cambia niente. qualcuno mi spiega una cosa? : se la batteria a fine carica ha un picco negativo (appunto delta peak) questo picco è istantaneo o relativamente breve oppure dura parecchio? per intenderci se fosse da 8mV, ci arriva subito oppure ci vuole tempo? perchè se ci vuole del tempo, allora ha senso tentare di regolare il valore perchè nel frattempo che ci arriva il caricabatterie continua a pompare corrente, ma se è istantaneo allora no. ho bell e capito và, mi tocca collegare il caricabatterie al pc e studiarmi qualche grafico....almeno le istruzioni dicono che con il software che mi danno è possibile ma non ho ancora provato, potrebbe essere la risposta alle mie domande....averci il tempo di farlo sarebbe niente! Ma non c'è nessuno ferrato sull'argomento batterie in questo forum? oltre a cicciotabs naturalmente... ...che mi pare ferratino su diversi argomenti ;) |
Il delta peak è breve e il caricabatteria lo rileva semplicemente perchè per un lasso di tempo prestabilito switcha da modalita carica a modalità test, se durante la modalità test rileva il deltapeak allora smette di pompare e passa allo stato di mantenimento se eventualmente programmato o semplicemente stacca corrente.
Diversamente continua a pompare per poi ritestare e cosi fino a quando la batteria non si carica completamente. Per riuscire a leggere in dettaglio cosa succede durante la carica sarebbe interessante collegare un oscilloscopio su V e uno su A con il software per pc che registra tutto il tempo di carica. Grazie per il ferratino :aiwebs_017: ma semplicemente non sto sereno se non capisco come funziona una cosa che mi interessa :eusa_wall::eusa_wall::aiwebs_011: |
più o meno come me....
stavo cercando proprio ora di far funzionare il software che esce in dotazione ma niente, si istalla e quando collego il caricabatterie istalla anche i driver ma aprendo il programma poi il grafico rimane vuoto mentre la carica và avanti. ho una batteria che mi ha dato questo problema: è scarica, la sbatto in carica a 1C e dopo 5 minuti me la da FULL, impossibile dico io, la riattacco in carica a 0,5C e sono quasi 50minuti che và, ancora non è carica...come mai? possibile che non supporti la carica a 1C? oppure è andato il pacco? la temperatura è intorno ai 30°C ma se il picco è breve e io lo setto a 8mV mentre in realtà è da 6mV, il caricabatterie non lo rileverà mai? soc possibile che anche per caricare delle batterie bisogna scervellarsi?! due oscilloscopi poi, figuriamoci, non ne ho neanche uno! penso che passerò alla modalità carica lenta con tanto di timer e pace e bene! se avessi il tempo, per costruire una carica scarica lento con timer ci arrivo da solo, ho anche il materiale ma è il tempo che mi manca e quando ne ho vado a girare!;) TU CHE BATTERIE COMPRI E DOVE? te lo danno il datasheets? |
cicciotabs noto che il tuo avatar si è adeguato al resto della ciurma :aiwebs_011:
mi dici che marca di batterie usi e se ti danno il foglio con tutti i dati? tanks |
Si questa era troppo figa la dovevo mettere per forza .... stamperei anche un poster da attaccare in garage ma Isa mi fucila uuahahhahahahaha
cmq io uso vari pacchi a sec di quello che trovo, di solito LRP, non mi faccio troppi problemi, per le specifiche delle celle di solito mi arrangio con internos e se non trovo niente setto il deltapeak standard come da istruzioni del caricabatterie*:tunz6rh: |
che caricabatterie hai?
quanto è il deltapeeak standard? hai un software per fare il grafico della carica? scusa tutte ste domande ma vorrei capire e senza rischiare di far fuori i miei pacchi. |
Ho il triton 2, la scatola con le istruzioni è in garage, appena ho lo sbattimento vado a guardare ... non ho nessun software per creare il grafico di carica l'ideale sono i caricabatterie come il tuo con porta usb ... funzionasse :eusa_doh:
|
marianna cane! ho pre mandato una mail a sabattini ma è passata una settimana senza risposta!
Se non mi risolvono il problema li sputtano ovunque! così vedeiamo se si degnano di denunciarmi per diffamazione allora vuol dire che ci sentono ma fanno i sordi! |
Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 13:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.6
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
Copyright MonsterGarage.it