![]() |
C60 Fullerene
Ciao ragazzi, una discussione per chi non ritiene il motore un corpo unico. Chi di voi durante la pulizia del motore o prima del rodaggio ha usato il famigerato C60? Il termine tecnico è "fullerene" un olio in cui sono presenti delle nanosfere particolari di carbonio che a circa 80 gradi, vengono attirate e imprigionate nelle celle delle superfici metalliche. Risultato: rodaggio facilitato, protezione alla corrosione, maggiore scorrevolezza, minori consumi, così dicono......ma sarà vero :eusa_think: ?
|
boooo, io è la prima volta che lo sento a dire.....
ma secondo me per la parte del rodaggio non è vero.......... poi lascio la parola ai più esperti...... |
Si l'ho sentito ma mai provato, se lo trovo in giro magari una frittura di pistone e camicia accompagnata da un buon bianco me la faccio !!! :D:D
|
Egidio Vergadoro su RCM di Sett. l'ha usato per rodare il motore di un buggy. l'olio che si trova anche su EBAY viene distribuito anche online da
http://www.scottiautomotive.it/Listino.html Io penso che anche il più conosciuto Bardahl http://www.bardahl.it/olio_bardahl/o...llerene.html#4 che si trova dagli autoricambi e negozi Norauto abbia le stesse caratteristiche con un costo nettamente inferiore. |
Non ho mai usato questo prodotto ma:
per quanto mi riguarda cerco di girare sempre con mix di ottima qualità e dopo ogni uscità apro completamente il motore e lo lavo/controllo... poi prima di richiuderlo lubrifico il tutto... ciao |
Bravo !..:eusa_clap:..ma quando gareggi la domenica arrivi stremato a casa alle 22 e non vedi l'ora di andare a nanna :(xchè il lavoro domani ti chiama e alle 7 tutti in piedi.....ti affiderai ad un buon afterun !!! e poi dopo qualche sera ti dedichi a lui...:beer:..e a lungo andare, qualche macchia di ruggine si farà notare... qualsiasi nitrro sia pur la più raffinata con l'ossigeno non ne vuole sapere...:eusa_snooty:. uoi vedere che sto C60 è l'uovo di Colombo?
|
è qui che ti sbagli ....
da 6 mesi sto utilizzando una Signora miscela (e ti assicuro che non ne ho provate poche) cmq per fartela breve ho lasciato il motre chiuso dopouna gara di Triveneto x ben 3 settimane ho aperto il motore e ti posso garantire che è solo per mia pignoleria che non l'ho richiuso (ma lavato ecc) altrimenti il motre era perfettamente lubrificato ..ma sopratutto non presentava nessun residuo di olio incrostato e nessuna macchia.. :beer: |
Dai dimmi la marca :eusa_dance:che poi la composizione me la vado a leggere :beer:. Alcuni negozi, si fanno fare dai chimici la miscela con le proprie percentuali .....
|
Quote:
|
Sai xchè non la dichiara?:mad: ....xchè la fa lui con il gioco del piccolo chimico!!!:p:eusa_clap:ha, ha , ha.....
|
Allora sta "MOSTRO" di miscela me la dici o no !!!!??????:cool:
|
..molto probabile che se la faccia da solo o che ci sia lo zampino di archimede :eusa_whistle:
|
Va be per le percentuali,:icon_study: ma almeno la marca e tipologia dei componenti.....dai MOSTRO :beer:....altrimenti che collaborazione è !!!!!!!http://www.monstergarage.it/board/im...ons/icon10.gif
|
Eccomi ...
la miscela che sto utilizzando è la seguente OXYGEN questo è un link ove puoi trovare delle info http://www.bbfmodels.com/Fuel.htm Altrimenti mi sono trovato molto bene con la Miscela autoprodotta da archimede.. ciao |
Grazie MOSTRO, ora ho un riferimento importante !!!
Vado in ricerca di chi la vende in zona Torino. o la chiedo direttamente al produttore.... |
bene bene, come al solito su Monster Garage si imparano sempre cosine nuove...
SCUSATE, ma io non ho MAI aperto il mio Motore!!!! cos'è l'after-run??? cosa devo fare per pulire il mio LRP.28 Spec 3 Truggy??? ILLUMINATEMI!!!!!!!!!!!! |
io uso questo qui : http://www.amainhobbies.com/product_info.php/products_id/6562/n/Hobbico-After-Run-Engine-Oil
è un olio da stoccaggio ,praticamente non asciuga, e ricopre tutte el componenti interne del motore con una patina protettiva, evita che la corrossione attacchi il motore dall interno (la nitro è molto aggressiva ) GRRRRR ! qualcuno usa l'olio Singer, dovresti metterne un paio di gocce togliendo la candela e poi anche dal carburatore (togliendo il filtro aria) io mi scoccio e mi sono fatto un "ingrassatore" con una siringa e un pezzo di tubo da benzina, metto un pò di AFTER RUN dentro , poi infilo il tubo nel nipple della miscela apro tutto il carburatore e spingo dentro, evitando cosi di togliere la candela e il filtro aria ! |
mitico! che idea quella della siringa...
scusa, ma quanto liquido immetti dentro? ma poi fai girare un pò il motore a vuoto sulla cassetta? |
Quote:
N.B. Normalmente l'after si consiglia per quando sappiamo già che il motore rimarrà fermo per un paio di settimane altrimenti (sempre se utilizzate dell'ottima nitro, mai risparmiare su questa) se l'utilizo è per ogni fine settimana non è necessaria questa operazione. Dopo i primi 4-5 lt ogni motore andrebbe aperto per capire se tutto stà andando nella giusta maniera: carburazione e qualità di nitro. |
Quote:
|
"inniettando" l'after run dal nipple della benzina scongiuri la possibilità di fare cadere dello sporco o detriti dentro il motore , basta allentare la candela senza toglierla e poi dopo aver preparato la "PUNTURA" iniettarla dentro il carburatore poi puoi fare girare a mano il volano oppure sulla cassetta o tirare lo strappino per fare in modo che tutto il motore nelle sue componenti si riempia di un sano film protettivo (l' alcool che compone la miscela è igroscopico e quindi tende a trattenere acqua) metto almeno 5-6 goccioni di hobbico (penso uno vale un altro) mi sbrigo in un attimo ! ovvio se pensi di riprendere il mezzo dopo pochi giorni puoi evitare questo trattamento , certo lo smontare controllare e afterunnizzare il motore sarebbe la cosa migliore (controlli pure visivamente l'interno del motore), ma il mio metodo del dottore pazzo funziona alla perfezione veloce e pulito ! p.s. sulla boccetta hobbico ci sta scritto che bastano solo 2-3 drops (gocce) di liquido after run ma ti assicuro che non arrivano nemmeno a bagnare il cielo del pistone !!!! poi è ovvio che la qualità della miscela è importantissima, soprattutto per quanto riguarda la bontà dell'olio usato , per esempio il klotz kl100 ha un componente che funge da afterrun,ma in quel caso dovresti farti tu la miscela...
|
xchè aprire un motore se questo tira sempre e risponde al tuo comando?
xchè quando trovi una sbavatura da togliere o ti accorgi che un flusso di miscela sbatte nella camicia e non entra tutta a bruciare, è perdita di giri !!! La dinamica dei flussi è materia dei preparatori delle più blasonate marche, ma anche una piccola insignificante eliminazione di una sbavatura da te eseguita, è opera tua!!!! e ti riempie di soddisfazione. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 13:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.6
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
Copyright MonsterGarage.it