![]() |
il motore
:eusa_think:
salve boys ... vorrei porvi una domanda come si smantella un motore? ovvero come si smonta la biella dall'albero motore? come si estrae l'albero dal carter? come si toglie la camicia? grazie in anticipo per le spiegazioni.......:eusa_dance: |
allora per prima cosa tiri via la testata (quando la rimonti devi orientarla nella direzione giusta per via delle finestre per il raffreddamento della candela)....
poi: 1 togli il tappo, per sicurezza metti il pistone al punto morto superiore, perchè alcuni tipi di motore hanno il pistone che s'incastra nel tappo (altrimenti spacchi il pistone e il tappo non ti viene). 2 sfili la camicia, per fare ciò se dovesse essere bloccata, come sicuramente lo è, prendi una fascetta e la inserisci dallo scarico, con il pistone abbassato, poi muovi il pistone verso l'alto fin quando non si incastra con la fascetta e continui fino a far sbloccare la camicia. 3 tolta la camici, tieni il pistone al PMS e prendi con le dita o delle pinze a punta se non c'arrivi (fai attenzione a non rovinare niente) il piede di biella e lo sfili dal perno, poi fai uscire il pistone dall'alto. occhio durante il rimontaggio perchè nel piede di biella potrebbe essere presente un forellino per la lubrificazione, questo deve essere rivolto verso l'albero!!! 4 l'albero lo tiri via in un solo verso, quindi non ti sbagli, o ti viene via a mano oppure monti la vite che ci blocchi la campana frizione e dai qualche colpetto con un "martello" delicato. mi sembra di non aver tralasciato niente. se non sono stato chiaro fammi sapere. ciao ps ti aggiungo anche questa pagina che ci sono le immagini: http://www.deamodellab.it/frontend/d...=ASS&ContID=34 |
l'unica cosa che farei diversa è che al posto della fascetta usetei un foglio di scotex arrotolato... (è più delicato...)
|
ma poi con il foglio di carta non fa forza sulla camicia e dunque non si sblocca:eusa_snooty:
|
se poi la camicia non viene ci metti il cacciavite allora si che è delicato! :icon_weed:
|
il sistema che ho consigliato è personalmente testato poi ognuno fa come meglio crede...
|
grazie a tutti ma in particolare a ROMBO!!!!!!!!!
:tunz6rh::tunz6rh::tunz6rh: |
la mia era una battuta, ovviamente meglio un materiale morbido ma quando la camicia non viene via ti assicuro che sono dolori!
Proprio settimana scorsa ho smontato il mio e la camica non ne voleva sapere di uscire! Alla fine ho scaldato il carter con il phon e raffreddato la camica con lo spray refrigerante e usando il cacciavite sono riuscito a toglierla, purtroppo il celo del pistone a riportato qualche scortichino ma nulla di importante... Non mi è ancora ben chiaro per quale motivo alcuni motori vengono via bene le camicie e altri no, booooooooo |
a quando ne so quando le camicie non vengono via facilmente e perché il motore si è scaldato tanto facendo incollare la camicia al carter per questo kotivo una volta riscaldato dovrebbe venire su piu facilmente. per questo motivo i motori dovrebbero essere smontati completamente ogni 4-5 litri :tunz6rh:
|
io infatti li smonto, ma scaldare lo escludo, almeno non questo...booooo
|
io so cosi perché quando si riscalda molto si dilata spingendo sulle "pareti" del carter poi non so e possibile che mi sbagli:eusa_think:
|
motore in 5 minuti smantellato !!!!
grazie di nuovo! però non riesco a togliere il cuscinetto che ruota attorno all'albero quello interno al basamento del motore non quello che rimane esterno lato frizione. come posso fare? |
allora se tanto il cuscinetto è da cambiare, puoi provare a battere con un cacciavite appoggiato sull'anello interno del cuscinetto!!!!
altrimenti esistono gli appositi estrattori.... io ho in mente di realizzarne uno che è semplice e funzionale.... l'ho visto utilizzare da un meccanico per togliermi un cuscinetto da un carter del motore della moto da cross...dove si incastra in una sede cieca!!! per il discorso che la camicia può essere più o meno bloccata io lo imputerei anche al discorso miscela, cioè quanto residuo oleo rimane incombusto che pò solidificare e bloccare!!! |
rombo
che moto hai?:tunz6rh: |
eh eh eh, quasi mi vergogno...
suzuki rm 125 del 93' :aiwebs_030::aiwebs_030::aiwebs_030: arrivata alla frutta... ma io la uso più per stile ca**eggio.... |
ti dò una dritta in mp!!!!!!
|
ok attendo....
|
mai sentito parlare di svitol o wd40 ????
a volte funzionano !!! |
Quote:
se ti riferisci alle camicie che non escono...arrivi tardi! io di wd40 ne consumo 2 bombole al mese :tunz6rh: |
scusate cosa e il wd40?:eusa_think:
|
il wd 40 è un prodotto spray che serve per lubrificare qualsiasi cosa !
protegge le parti in plastica metallo e elimina i cigolii dalle serrature,cerniere e tutto ciò che fa attrito... lo trovi oltre che nei negozi di modellismo anche nei centri commerciali ad esempio leroy merlin oppure l'obi forse anche in qualche ferramenta ben fornita... ti basta scrivere wd40 sulla pagina principale di google e puoi toglierti ogni dubbio. |
ah capito ma questo prodotto allora va bene anche per togliere le camicie?
|
:eusa_think: penso di si ma lascio la risposta hai più esperti di me in wd40
|
ill wd 40 come già detto da aimcross è un prodotto polivalente ed è valido anche come pulisci contatti con il vantaggio che non è conduttivo quindi si può alimentare l'apparecchio anche se non del tutto asciutto...
per le camicie, o vengono o non vengono, nel primo caso il wd40 non serve nel secondo caso neanche! l'unica è scaldare il carter con un phon senza andare troppo su di temperatura, diciamo non oltre 150°C per stare sicuri...magari spruzzando la camicia con spray refrigerante (il carter si dilata e la camicia si restringe). il wd40 consiglio di comprarlo in ferramenta o nei centri bricolage ma solo se in offerta se no son cari...si trova anche su ebay, il prezzo si agira intorno a 1€ o poco più per 100ml di prodotto, ci sono diversi formati quello che più mi è simpatico è la bombola da 500ml con l'erogatore a doppia funzione, cannuccia/spray utile per darlo su ampie zone, tipo pulizia generale, o punti localizzati, tipo mozzi ruota o bicchierini o cuscinetti... Non lo consiglio per pulire il modello in modo generico, a meno che non prevedete di smontare buona parte della macchina o di controllare tutte le viti dopo qualche giorno (wd40 asciutto), alla lunga tende a svitare viti importanti come ad esempio i grani dei cardani centrali e ti saluto coppia conica!!! (50€!!!) personalmente sperimentato :eusa_doh: |
ok capito grazie per la spiegazione enzo :eusa_clap:
|
per phon intendi pistola termica vero? (prima o poi me ne prendo una)
eheh il phon a 150° tanti saluti ai capelli :aiwebs_001: io eviterei di dare il refrigerante sulla camicia calda si rischia di danneggiare la conformazione cristallina che ha assunto grazzie ai trattamenti termici... è come fare una tempra e non è detto che vada bene... dev WD-50 cosa mi dite? ne sentivo parlare l'altro giorno su un'altro forum ma non hanno approfondito... |
l'ho usato una sola volta ed è molto diverso dal wd40, non ne conosco le caratteristiche ma è sicuramente meno oleoso, così a primo impatto assomiglia al pulitore per freni della whurt...
per il discorso camicia hai ragione ma io non è che l'ho congelata, gli ho dato una spruzzata tanto per portarla ad una temperatura più bassa del carter... io ho usato il phon per capelli, ci vuole un pò di più ma fà uguale...la pistola termica è molto utile per i termorestringenti e ci vorrebbe proprio... |
si ma non credo che un fon arrivi a 150°...
comunque si non è tanto il fatto di congelere la camicia quanto di riscaldarla e farla raffreddare velocemente... (c'è il rischio che si formino delle tensioni interne che possono indebolirla...) |
ma chi l'ha detto che devi arrivare a 150°C ? ho solo posto un limite di sicurezza, cioè fino a lì non fai danni, poi se basta meno meglio...
per le tensioni e gli indebolimenti sono daccordo, ma tanto se non esce e la devi togliere per forza...tra buttar via il motore e rischiare preferisco la seconda, poi se mai lo butto lo stesso! hi hi hi :D |
Quote:
|
salve volevo ringraziare rombo per il consiglio per togliere la camicia del motore con la fascetta...complimenti funziona alla grande:eusa_clap::eusa_clap::eusa_clap::eusa_clap: :tunz6rh::eusa_dance:
|
per sfilare la camicia senza troppa fatica scalda il carter con un fhon per una quarantina di secondi dallo scarico
|
Quote:
|
Quote:
giungia non è daccordo e non lo sono neanche io! hi hi :icon_weed: che scaldi la camicia?! si dilata e si incasta ancora di più! poi dal collettore di scarico si affaccia il travaso di scarico, ovvero un buco, cosa scaldi?...un bel cacciavite e il gioco è fatto! poi vai a comprare il pistone nuovo però! :tunz6rh: |
no ma quale caciavite :aiwebs_001: basta una fascetta nello scarico alzi il pistone e il gioco e fatto...consiglio sugerito da rombo testato e funsiona...:eusa_clap::eusa_clap::eusa_clap:
|
Emì era una battuta! :tunz6rh: :D
|
scusa non lo avevo capito per molti hanno veramente il coraggio di farlo :aiwebs_001: ma lo avrei dovuto capire I' m sorry:p
|
Ah ah ah l'ho fatto anche io! si è scheggiato leggermente il pistone, l'ho scartavetrato un pochino e ora và meglio di prima! :tunz6rh: hi hi hi :D
però non fatelo, potreste veramente fare danni irremediabili! |
io quando sono proprio in crisi perche non si toglie uso un tassello per il cemento ad espansione con la misura esatta della camicia lo avvolgo bene con nastro e spugne in modo da non fare danni e poi tiro:aiwebs_001: ... puo sembrare un modo molto grezzo e pericoloso ma se si fa attenzione quando si e in crisi funsiona :aiwebs_001:
|
buono a sapersi, però ti ci vuole un bel tassellone? una sorta di estrattore...
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 10:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.6
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
Copyright MonsterGarage.it