![]() |
guida all acquisto
Salve ragazzi vorrei acquistare un nuovo modello buggy
E stavo pensando a una rtl Voi che pensate ? So che usa misure delle viti in pollici Quindi occorre chiavi diverse . Quale è l' ultimo modello .? |
Scusate il modello e* ltr :tunz6rh:
|
Ragazzi ho sbagliato tre post per dire
Che voglio una losi Comunque ditemi la vostra.......rrrrrrrtttttllllrrttlll :confused::confused: |
Ahah mi stavo buttando via! figurati che avevo capito una rtr! sono ko ti risp domani per bene ora sto scrivendo con il cell!
|
a me personalmente,ora come ora piace la mugen mbx6...che trovi anche ad ottimi prezzi,visto che e' uscito la 7...la losi e' fantastica,ma ormai secondo me vecchia come modello...infatti uscira' la 3.0...salutoni gianluca e preparati per sabato che andiamo a viareggio!
|
Posa il fiasco Miamio ...... :)
|
Ho fatto un Po di errori
Comunque a me piace poi da Renzo la trovo Come anche i pezzi L' unica cosa che non mi piace é la misura Delle chiavi in pollici Roberto se sabato andiamo io la noleggio |
io giro con la mia..truggyzzata a bestia e senza alettone----sembra un 1/10....casomai la prendo a nolo pure io!
|
Quote:
quindi modello buggy, si parla della 8ight 2.0 EU allora! La sigla EU sta per Europa infatti la 2.0 EU non è altro che una 2.0 ma con piccoli accorgimenti diciamo "europei" per dare il top anche sulle nostre piste! Rispetto alla 2.0 standard ha infatti un comportamento in curva più gestibile sotto gas in fondo, in poche parole riesce ad essere molto performante anche in uscita di curva quando si spalanca il gas, nella percorrenza segue il cordolo grazie alle geometrie differenti che le "C" di questo modello hanno di scatola. E' un modello ancora tra i top (anche se in un futuro non lontanissimo ci sarà la sua erede, la 3.0) e divertente da guidare, ha trazione da vendere e sui salti è considerata tra le migliori per la capacità di saltare grandi distanze da modello quasi fermo e per come la si bilancia perfettamente a comando quando è in volo, l'unica cosa che vi chiederà è di impare a guidarla con il centrale alto e tutto quello che ne consegue quindi niente badilate di gas ma un dosaggio abbastanza preciso a meno che nonfacciate di cognome Bloonfield o Matias :eusa_drool: . Il suo prezzo è davvero vantaggioso: si parla di ben oltre le 200 euro di risparmio per il kit EU rispetto alla MBX7 per esempio e la macchina è totalmente da montare, come ogni gran modello da corsa che si rispetti!) . Per quanto riguarda invece la sua viteria è la migliore che il mercato possa offrire ed è il pollici, nel kit ci sono anche le brugole apposite ovviamente ma è consigliabile prendersi un bel set di chiavi in pollici, quelli Losi sono stratosferici per sempio! Per la viteria se volete una marchio concorrente potete acquistare il kit viteria completa che produce la blasonatissima RC-Screwz con una stupidaggine vi levate la paura ed avrete un prodotto davvero al top, io ci ho corso per anni e mai avuto un problema, mai svitato nulla, mai fermato ai box durante una gara. Per ora mi fermo quà,ovviamente ci sono altri validissimi modelli in giro, vedi quanto vuoi spendere e la possibilità di ricambi che hai, in ogni caso la 2.0 rimane una macchina unica! |
non gli hai detto la cosa piu' importante.....che fra poco la prendi anche te!!!e che quindi sei di parte....:tunz6rh: A parte gli scherzi losi eight grande macchina...io ho avuto la1...e sinceramente era un buonissimo modello...:tunz6rh: unica pecca (secondo me) le viti a pollici...non le reggo!
|
Grazie Lorenzo per l' illuminazione !!
Come avevo detto Renzo (model market) la vende con i rispettivi Pezzi di ricambio perché mi sembra che suo figlio ci corre. Tempo fa gli avevo chiesto anche il prezzo di quella elettrica Ma a me interessa lo scoppio! Quindi domandone prendo la 2, 0 o aspetto la nuova? E poi quando esce ? A primavera ? |
aspetta la nuova...e comprati un bel mt4-g3 per divertimento!!logicamente elettrico!
|
Grande mezzo molto robusto ......ma preferisco
Il buggy Ma la nuova quando esce ? |
hai detto bene...verso primavera o inizio estate..cosi' mi ha detto Lorenzo!
|
Ne avevo parlato con Gianluca della s workz che ne pensate ? eccola: http://www.sworkz.com/ qualcuno l ha provata ?
Di scatola danno svarite molle ammortizzatori ,inoltre ha i differenziali con ingranaggi elicoidali. Chi c ' e la proposta l' ha presentata come un grande mezzo affidabile da competizione e molto resistente. Attendo pareri :) Ho dato un occhi anche al report race http://www.sworkz.com/report01.html Non sembra male non ha vinto il mondiale ma in Europa qualche zampata l'ha data. |
Quote:
|
Io non voglio essere di parte,ma secondo me(che di modelli ne ho avuti diversi)i migliori modelli che sono in circolazione Kyosho Mp9 Kti3,e la Mugen Mbx6-7,sono le migliori macchine,per me in prevalenza la Kyosho,mi e' bastato cambiare la barra posteriore e lasciarla di scatola e chi mi ha visto girare diceva che andava veramente a cannone(compreso i Razzi junior a una gara).
|
Si però dobbiamo considerare anche la disponibilita
Dei pezzi di ricambio !!!!!. E come detto con Renzo non dovrebbe esserci Problemi! La sworcz e un grande modello ......ma i pezzi di ricambio ...... Si trovano bene ? |
certo che si trovano miamio :)
|
se la dovessi prendere per me non avrei dubbi...losi 3.0 oppure mbx6....chetelodicoaffare.....marche super collaudate...una garanzia..e poi come ben sai in questo mondo: chi piu' spende meno spende!!!!!!...la sworks la lascerei al razzi!!saludos!
|
I ricambi kyosho li ha il Teghesi,i Mugen li trovi anche dal macellaio....
|
Kyosho MP9 grande macchina ma piuttosto costosa e assetata di manutenzione se la si vuol far correre davvero almeno per una stagione! Per il resto i risultati parlano da soli...Kyosho marchio blasone al top! Per quanto riguarda invece la MBX7 sarà (almeno in Europa) la macchina del 2013 in fatto di vendite per due principali motivi: il primo è perchè Mugen in Europa ha sempre fatto faville a livello com.le (al contrario negli States perchè la 6 non aveva abbastanza trazione e non saltava bene per i tracciati americani, vinceva poco e nulla e spesso non era presente nelle finali che contavano, sembrerebbe che con questa 7 i problemi siano risolti, vedremo nelle piste suddette) ed il secondo è che ovviamente è appena fresca di mondiale...anche se in realtà questo vuol dire poco per tanti motivi! Per la sua messa a punto come ho scritto nell'apposito post non credo che sia semplicissima ed intuitiva come lo era la 5 ed in parte la 6 ma si parla di maccchina da corsa quindi è normale, di conseguenza tanti la compreranno ma in tanti non si troveranno bene! Per quanto riguarda la 8ight 3.0...per adesso gli ufficiali stanno utilizzando il modello che ha portato Bloonfield sul gradino più alto del podio dell'europeo 2012 ma non è quella la 3.0 ma bensì un prototipo ancora non finito totalmente. Certo è che quando uscirà la 3.0 probabilmente si ripeterà la solita storia della 1.0 e della 2.0: macchine che hanno fatto da apripista per tante altre concorrenti grazie al loro design stilistico ed innovativo.
|
Un altro modello secondo me valido è la team c o asmann x 8 economica e va bene
Cmq mugen tutta la vita saluti |
Quote:
|
Quote:
|
Quindi non mi sembra poi un grosso problema (stile pollici )
Anzi se la viteria é tutta inox meglio!!!!!!!!! |
addirittura nella losi eight che presi io,c'era un cacciavite apribile con le 4 punte esagonali...quindi con quello smontavo tutta la macchina...logicamente in pollici...se pero' non usi le sue,e sbagli,usando quelle normali...addiooo sbocchi subito le viti...sembrano uguali,ma differenziano di una frazione di millimetro...ma come dice il bestia..bastano 4 misure....
|
Bene avevo avuto non solo ora ma anche in altri contesti lo spauracchio "viti in pollici" che erano un po' considerato un handicap ma tutto sommato se si tratta di 4 chiavi non é un deterrente valido.
Si poi noi modellisti in fatto di viteria e chiavi arrangiate c' è da scrivere un enciclopedia :) |
Via Miamio cosa ci porti in pista ormai sei al verdetto finale :)
|
Sicuramente una losi , ho solo un dubbio , Miamio
Prendo la 2.0 o aspetto la 3, 0 |
3.0 ormai che spendi
|
Ciao gianluca scusa se mi intrometto per il mio parere devo dirti e una bella macchina la losi pero prima di comprare questa macchina devi capire che guida hai te perche se hai una guida aggressiva lasciala stare perche la losi la devi fare scorrere sempre per il mio parere la mugen e la meglio anche se la metti di scatola e performante ti ci bitui subito va forte e poi non hai la menata delle chiavi in pollici credimi sesei in pista perdi una vite e non ce l hai girano i c............ti ha scritto anche emiliano e noi di macchine ne cambiamo anche per il gusto di provarle i pezzi mugen si trovano anche ai gigli comunque se compri losi fammelo sapere perche mi sono rimasti i cacciaviti in pollici se ti servono te li vendo ciao
|
Un'altro consiglio,poi Lorenzo mi smentisce,io oltre al tipo di guida che hai come ha detto Giovanni,dato che ho lo short della Losi che praticamente come qualita' e' uguale alla 2.0 ho sempre visto che almeno all'anteriore prende dei giochi tra i braccetti e le "c" pazzeschi,io oltretutto dopo poche mesi devo sostituire i braccetti e le "c" perche' hanno veramente troppo gioco,senza sminuire la qualita' delle plastiche che e' pari a Asso-Mugen-Kyosho-Xray (e basta!).
Poi se sei convinto e ti piace prende la Losi,ognuno prende quello che gli piace,i consigli si danno agli amici,per esempio avendo avuto 2 Asso Rc8,la B e la B.2 non te la consiglierei,difficili da assettare e soprattutto da guidare,ti consigliavo la Kyosho perche' questa e' una macchina che la lasci di scatola e vai gia' fortissimo e idem la Mugen. Ciao buon acquisto. |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Ho scritto il post proprio per i consigli Quindi ben venga |
io prenderei questa:http://www.ebay.it/itm/Losi-8ight-2-...#ht_500wt_1288
ottimo prezzo............. |
Kyosho ci ho corso un anno solo gare...per me è una macchina con una facilita' di guida paurosa...cosi' paurosa che è pari solo al modo in cui si consuma...torri piastrine telaio ed ammo non sono anodizzati duri...i differenziali sono in zama...tolti i differenziali in zama che hanno piu' trazione ed il telaio che essendo piu' morbido risulta performante sulle nostre piste ha dei materiali di m....da...da non guardare piu' di un minuto i braccetti senno si spaccano da soli per l'emozione....(anche se li bolli 2 settimane)
è la piu' performante e costosa macchina in circolazione in sintesi...(secondo me i Nippon sanno che un gran mezzo come il loro lo si vende lo stesso).. Mugen gran mezzo...affidabile e molto adatto a chi ha i pollici pesanti...quindi non a me che ho anche una forte allergia ai bovini...avuta e provata per bene...è la macchina piu' diffusa, un motivo ci sara'...ma in non mi ci son trovato... Losi è il mio amore...semplicemente mi piace...qualche difettuccio lo si puo' trovare nelle plastiche degli uniball che prendono un po' troppo gioco o si inchiodano negli urti..dopo un po' i braccetti si arcuano... (se non la uso smonto gli ammo)...è piu' adatta ad una guida pulita e soffre un po' i fondi bucati, imbattibile nelle piste lisce salta meglio di tutte le altre...è inscutibilmente ancora adesso dopo anni dalla sua uscita la piu' bella da guardare...(gusti personali...in questo campo solo la serpent lotta quasi ad armi pari).. Resta il fatto che se corri in F2 o per cazzeggio e sei bravo puoi vincere anche con una thunder tiger..consigliarti la mugen come dice storm sulle nostre piste cmq resta la scelta piu' sensata...(solo a dirlo mi prude ovunque)...:pottytrain5::pottytrain5::pottytrain5: :pottytrain5::pottytrain5: In sintesi prendi quella che ti piace di piu'...anche in base alla reperibilita' dei ricambi..... |
Dimenticavo...argomento viti in pollici....queste ultime sono un GRANDE punto di forza delle losi..vi spiego perchè.
osservandole e confrontandole con le viti metriche noterete che: Fra un filetto ed un altro c'è piu' spazio, quando le si avvitano nella plastica risultano essere molto ma molto piu' resistenti alla sbanatura per via del maggior materiale presente fra i filetti stessi... Una vite in pollice svasata ha un angolo di svasatura diverso da una metrica.. questo permette un foro di entrata dei chiavini molto piu' profondo..è molto difficile sbanare una vite che regge il supporto motore per dirla semplice...osservatele e mi darete ragione. Il materiale in se per se è migliore di quello della concorrenza... Difetti: Hanno un solo difetto, o meglio, non è un difetto delle viti in se per se, è piu' che altro il fatto che sulle losi esistono grani che hanno un chiavino minuscolo con il quale bisogna andarci daccordo, delicato per via delle dimensioni, inoltre la brugola per stringere gli omo centrali è troppo piccola, se non si usa un cannellino con il frenafiletti si rischia il patatrack!! Cmq se mi tolgono le viti in pollici sulla 3.0 (quando e se la faranno) piangero' per un mese di fila...:aiwebs_001: |
Quote:
Mi fa pensare solo il fatto che nelle nostre piste (con buche) non sia adatta e aanche il fatto che io ho il dito pesante |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 05:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.6
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
Copyright MonsterGarage.it