![]() |
Salve ragazzi,apro il topic per chiedervi aiuto,non sono riuscito a trovare da nessuna parte,e ne ho un bisogno disperato!!!!! :( ,le regolazioni di fabrica delpicco 26.
non riesco a carburarlo,non resta in moto al minimo,quando lo fa,come tocco l'accelleratore si spegne....Almeno avrei qulacosa da cui partire per poi limitarmi a smagrire o arricchire! :rolleyes: Ho paura che mi prenda un raptus di rabbia e butti tutto al mare per la disperazione! :blink: A.A.A. cercasi disperatamente chi può salvare Ughino! :rolleyes: P.s. basta anche un link.... Grazie anticipatamente :D |
..io ce l'ho nuovo nuovo, il max se non sbaglio è a 3 giri e mezzo il minimo meccanico molto "fine" e il minimo nonmi ricordo,se vuoi stasera guardo.
|
ciao zerorevo, non conosco il motore che hai montato,tuttavia a quanto sembra forse la carburazione del minimo dinamico è troppo grassa. in teoria smagrendo (se funziona come tutti i motori normali, dovresti agire avvitando) il motore dovrebbe aumentare un pò i giri al minimo, in modo da contrastare l'abbassamento di giri dovuto all'entrata in funzione della frizione.
ti consiglio comunque di ascoltare anche altri consigli... :rolleyes: ciao! |
vi ringrazio ragazzi,aitutaki se preferisci puoi anche darmi il link ( ma dove diavolo le hai scovate??? In ogni caso ti sarei grato se potessi seguire un pò la "pratica" :rolleyes: ,mi vergogno come un cane ma nella carburazione faccio veramente schifo :( !
Sai mar,in effetti quelpoco di minimo che ha è grassissimo,dalla marmitta esce una melma giallastra,benzina come se piovesse e,ovviamente, fumo.... :( |
.... e poi scusa,cosa intendi per minimo meccanico molto "fine"?
Toglimi una curiosità,controllerai sul tuo vero :P ? In fondo un pò la picco mi ha deluso, pensavo che queste info almeno sul sito ufficiale ci fossero,visto che sul libricino del motore non ce n'è neanche l'ombra <_< ,non trovate? |
Quote:
|
..ho detto che controllo sul mio perchè ho il carb ancora quasi intatto come regolazioni. Il minimo "fine" nel senso che a ghigliottina chiusa lo spazio è di circa mezzo millimetro,ma questo è un dettaglio, è molto più importante il minimo(non meccanico) ,l'hai mai spostato dalla posizione originaria? e il max.
La Picco è un'azienda a conduzione familiare, non un colosso,anche per questo molto apprezzata, ma anche per questo subisce molto i cambiamenti nel settore, vivendo molto di alti e bassi, nell'ultimo eriodo le cose non sono andete molto per la quale ed uno degli aspetti che ne ha risentito è la cura del sito internet, che è un paio di anni che non viene aggiornato,è per questo che non trovi info. Ora si spera,anche grazie alla recente vittoria nel campionato europeo 1/8 pista, che le cose si possano risollevare.In ogni caso i prodotti che escono sono tutti di alta qualità,ti puoi fidare. Ci che c'è sul sito ormai non è attuale, ad esempio di tutti i P7 ci sono le versioni evo, il .26 BigBlock non c'è più a favore dell'aggiornato .27 e del nuovo .28 ecc... ;) |
Ok, con il minimo meccanico ci siamo,circa mezzo millimetro,l'altro l'ho spostato,si e anche il max!!! :o .
Acc....come fai a sapere tutte ste cose? vabbè che faccio sto hobby solo da settembre,ma qui si sfiora lo spionaggio industriale!! :lol: Aspetto buone nuove ed intanto grazie ancora aitutaki!! ;) |
Quote:
..si potrebbe definire anche così ;) |
Ciao aitutaki :) ,hai avuto modo di dare un occhiata al minimo non meccanico? èquello che mi crea piùproblemi...... :(
Ciao. |
..ripensandoci non so se rischiare di riavvitare tutto per contare, non vorrei poi non riuscire a trovare il punto esatto quando riapro, il mio è in rodaggio ed il minimo è ancora calibrato di fabbrica,non vorrei fare p.......anate, posso chiedere direttamente a loro ma avrei la risposta non prima di martedì prox e questo per te è un problema.....,quindi comincia ad andare per vie standard, cioè vite del max intorno ai 3 giri e vite del minimo circa ad 1 giro e mezzo. (Per un giro si intende 1 giro completo della vite,da non confondere con mezzo giro, te lo dico perchè io all'inizio lo confondevo..)
|
Quote:
Allora, il problema principale è tenerlo acceso per capire come è messa la carbuzione ... (se sta spento credo sia mooolto difficile capirlo! :lol:). 3 sono le viti che hai sul carburatore, vite del max, vite del minimo meccanico (quella piccolina sotto a quella del max) e vite dello spillo del minimo ( quella sul soffietto). Porta la vite del minimo meccanico (quella sotto alla vite del max) a circa metà, non troppo indentro non troppo in fuori. Stessa cosa per la vite del max, e stessa cosa per la vite dello spillo. Prova ad accenderlo, se non si accende o non sta acceso, avvita di 1/4 la vite del minimo meccanico. Prosegui fino a che il motore non rimane acceso. Una volta acceso fregatene se è alto di giri per il momento, fallo girare un pò in modo da scaldarlo ..... Dopo mettilo a terra e prova ad accelllerare un pochino. Se in partenza borbotta, non riesce a prendere giri, si spegne appena accelleri, sei grasso di minimo (la vite sul soffietto), Avvita questa .... 1/8 per volta, sul mio motore sembra molto sensilbile. Se invece in partenza da dei vuoti, quando lasci l'accelleratore sta su di giri per alcuni secondi sei magro di minimo (vite sul soffietto), svita di 1/8 di giro. Deve partire abbastanza bene ......... Sempre a motore caldo prova poi ad allungare, se da dei vuoti e manca sei magro, svita la vite del max. Dovrebbe ora stare acceso, partire discretamente e allungare ....... il minimo motore potrebbe essere alto ...... se è così svita la vite del minimo meccanico (quella piccola sotto al quella del max), poco , è sensibile anche questa. Io ho risolto così, poi da qui ad avere una carburazione ottima .... bè credo che conti l'esperienza e mooolto orecchio.... Ricorda ...... alza il minimo ..... per iniziare il motore deve partire e rimanere acceso! da qui prosegui. Spero di esserti stato di aiuto ....... :P |
Ti capisco aitutaki,avrei la stessa paura anch'io,anche perchè come si sarà capito, io e la carburazione siamo davvero due cose differenti... :lol:
Blade grazie davvero tanto....proverò a seguire i tuoi consigli,sono già una buona base di partenza ;) ,anche sul,mio sono molto sensibili,soprattutto quella sul soffietto,l'ultima volta che l'ho accesso sembrava grassissimo al minimo e si spegneva come accelleravo, quindi almeno adesso so quale vite avvitare (soffieto 1/8,giusto?) ;) Adesso vi pongo un altro quesito: il cuscinetto dalla parte del volano,capisco da solo che non dovrebbe perdere benzina,ma lo fa, e pure tanta,da cosa è dipeso? :( Non è che magari uno di voi che ha avuto o ha tuttora il picco lo ha come ricambio e sarebbe disposto a vendermelo ??? :rolleyes: :rolleyes: Gliene sarei veramente grato!! :rolleyes: Intanto grazie di cuore... |
...non ci credrete ma gli stessi problemi li ho in rodaggio,dopo 2 serbatoi al banco in cui tutto era perfetto, oggi l'ho messo a terra ma non ne vuole sapere di camminare bene, appena apro un pò muore,perde potenza, è come se non abbia la forza d spingere il Revo, e appena apro si spegne, la mia preoccupaz è che non avevo ancora toccato la vide del minimo, ma a questo punto mi vene da pensare che l'abbia magari presa dentro involontariamente montando e smontando il motore, in ogni caso anche smagrando e ingrassando il minimo di 1/8 non mi cambiava niente :huh: , anche la regolazione del Max non cambiava molto le cose nemmeno con una differenzadi quasi un giro magro/grasso; non riesco a capire se mi si sia sballata così tanto la carburazione o se c'è qualche probema al motore..
|
Quando ho finito io il rodaggio (2 litri fa!!) mi è successa la stessa identica cosa :blink: :blink: C'era voluto un amico più esperto di me per sistemare le cose... :rolleyes: ,poi ho cambiato filtro e marmitta e ora sono daccapo <_< <_< !
|
Provate a cambiare la candela, a me e' capitato che non funzionasse bene per quel motivo. Tentare non nuoce :D
|
Quote:
|
siete grassi duri...... aitutaki comincia a dar giu di mezzo giro alla vite del max, anzikè 1/8 e vedrai che qualcosa si muove!!!!! :D forzaaaaaa
senno venite tutti allo MG3 e ci guardo li |
..come ho scritto prima ho smagrito fino a quasi un giro dal giorno prima ma niente.... :(
Ovvvvvvvvvio che al Mgd3 ci dai 1 occhiata, mi sa che il 26 per te sarà una gionata piena, prepara il tariffario :lol: :lol: |
dacci giù un altro mezzo giro.... certi motori escono di fabbrica aperti anche di 4 giri..... uno skifo
e stringi di mezzo giro anke il minimo.... alza il meccaniko di 1/4 |
Per chi verrebbe dalla zona di Roma sconto trasferta vero???? :P
|
per carburare un motore, andrebbe ascoltato...... qui mi tocca usare il fiuto .... pork.. fortuna che c'ho il satellite della NASA che mi aiuta con le foto :lol:
durante il rodaggio, mano mano che il motore si imposta nei vari pieni, la miscela smagrita progressivamente, ascoltando come risponde il motore all'acceleratore, lasciandola sempre grassa quanto basta. se fai tutto il rodaggio con le regolazioni di base, o non riesci a portarlo a termine, dato che non sta in moto, o pieghi la biella..... il rodaggio è una fase molto delicata sia per la tempratura della biella, sia per l'impostazione dell'accoppiamento. non solo.... smagrire ad ogni pieno fa aumentare la temperatura di lavorao del motore in maniera progressiva.... ELEMENTO FONDAMENTALE per un buon rodaggio.... |
Quote:
Proverò così,grazie mille Plek! |
adesso telefono a John Cena, e te lo mando lì a farti la permanente..... :lol: :lol: :lol: :lol:
|
Grazie pleko appena avrò modo proverò così anch'io :rolleyes: ,male che va torno a rompere!! :P Counque hai ragione,finire quel rodaggio è stata un'avventura.... :unsure:
Grazie. |
Quote:
Come mai il mio sirio23 sta girando con il MAX a ben 6 ( SEI ) giri completi dal tuttochiuso e a circa 4 giri il MIN ? Eppure se solo provo a chiudere di mezzo giro mi muore e tende a spegnere !!!! e' possibile o c'e' qualcosa che non va? Pleko, ti prego, dimmi qualcosa :D Grasssie |
sui Sirio è meglio che non mi esprima, sennò si rischia na querela.....
6 giri.. rob da matt..... ma sti carburatori...li si fa con il Dremel? :lol: o con le makkinine CNC se un micromotore ed un carburatore son fatti cum se dev....., in qualsiasi stagione il range del troppo magro varia da 1/4 a 1 giro e1/2 max dal tutto chiuso....... 6 giri..... cos'è il carburatore di un Alfa 33? :lol: mi sembrano veramente tanti...... a meno che........che miscela adoperi? marca e nitro? se mi dici Sghark, ti boccio a scuola |
..sicuro che non intendi 6 mezzi giri?
|
l'unica volta che ho aperto un carburatore di 5 giri, era quello del TRX.......
mi è parso subito anormale....... infatti l'ho smontato e....... il getto del massimo era in parte otturato da un briciolo di bava da lavorazione...... il mio vecchio Revo.... era proprio nato sfigato...... dopo il primo pieno di rodaggio si ruppe l'unidirezionale........ al secondo pieno non si carburava più causa la bavetta..... dopo un litro s'è rotto il servo della retro....... dopo un litro e mezzo s'è rotta tutta la retro...... poi è toccato ai differenziali...... quando l'ho venduto al carissimo "BUlgnes" ;) :D , era talmente "rinnovato"(non c'era più un pezzo originale), che non si deve essere più rotto |
Quote:
Parlo di giri completi, cioe' 12 mezzi giri. quindi.. forse forse.. puo' anche essere per quello che non sono soddisfattissimo delle prestazioni.. uhmm... come benza ho provato la jets al 20% e da ieri la roga gold off al 25% ma ancora non spinge bene. stasera controllo lo spillo del max.. in effetti e' l'unica cosa che non ho controllato a fondo... azz.. inizio a vedere uno spiraglio di luce. Potrebbe essere dovuto ad altro questo settaggio anomalo? |
smonta il carburatore e controlla che non sia intasato..... una bella soffiata col compressorino....
attento quando lo smonti agli OR che sono delicati..... e non piegare le punte degli spilli.... non penso abbiano sbagliato la lunghezza dello spillo......spero :blink: la saracinesca a tutto chiuso, quanto passaggio lascia nel venturi? |
...o mamma mia :o , ormai che c'ero ho gaurdato i giri del minimo e rivvitandolo tutto ho scoperto che era oltre i 5 giri,quasi 6 ,non può essere, non posso averlo toccato inavvertitamente di così tanto, e poi mi ricordo la posizione della vite che era parecchio esterna, quindi è uscito così, ma ci dev essere un errore, mi ha detto che li regolano con l'aspirazione, pronti pr essere utilizzati ci possono essere degli errori di regolazione, ma non di 4 giri, hosempre sentito di regolazioni del minimo che vanno da 1 giro e mezzo fino a 2 giri e mezzo!
|
Ma infatti.. credo che mezzo giro piu' o mezzo giro meno i sirio dovrebbero essere simili..
Gia' appena preso mi e' subito sembrato strano. Accendo, parte al primo colpo e frulla regolarissimo. dopo qualche minuto misuro la temperatura: 44 gradi !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! In effetti sbroffava un po' dalla marmitta e cosi' ho smagrito un po' da subito per farlo girare a ruote ferme almeno sugli 75-80 gradi. Il rodaggio l'ho fatto insieme ad altro amico con il sirio identico al mio e in effetti a lui la temperatura era sugli 80 - 85 gradi... Da li gli smadonnamenti per farlo spingere a dovere ma a quantopare Mister Pleko ci sta mettendo una pezza !!! GRAZIE DI CUORE !!! Al minimo c'e' poco piu' di mezzo millimetro di luce. Non so cosa sia il venturi, ma immagino sia quello che vedo quando tolgo il filtro dell'aria :D Stasera gli do una bella ripassata e domani ti dico. Grazie ancora |
..si vede in questa foto(grandezza naturale) quanto la vite era fuori ma anche nelle foto dei siti in cui lo vendono(che ho postato nella sezione "consiglio nuovo motore") la vite appare parecchio esterna, quindi deve essere così... però così siamo a perecchi giri dalla battuta....
Resize MG.IT - Clicca Sull'Immagine X Ingrandire http://img303.imageshack.us/img303/1258/17sn3.jpg |
diciamo che quasi lo smonti.....
bisogna invitare quella fot@@ut@ viteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :lol: |
Quote:
Pero' il mio si accende e va, non fortissimo ma va.. non so se avete visto il video... non fuma nemmeno e anche ad orecchio sembra quasi girare bene.. L'unica possibilita' e' che ci sia dello sporco da qualche parte che dia fastidio... Stasera smantello l'impossibile in cerca della briciolina :D |
...è quello che mi preoccupa, perchè al minimo sta acceso benissimo, ma appena apro sembra ancorato per terra.
..mi rimane il dubbio sul fatto che anche nelle foto ufficiali appare più o meno così, forse un pò meno ma di poco ora l'ho chiuso tutto e aperto di 2 giri e mezzo e la vite è completamente all'interno...strano... |
..sono sempre più colpito dalla distribuzione di questo motore , che pur essendo prodotto ad Arcore è più diffuso all'estero che da noi, leggevo prima il forum di RcUnivers dove questo motore è parecchio apprezzato e ci sono varie discussioni di confronti Picco .26/Sirio .23 , da noi invece,probabilmente grazie al fatto di non avere uno scarico dedicato, gli aquirenti sono contati.....
|
Aitu, ma se sta acceso al minimo sei gia' a meta' dell'opera!
Prova, cercando di non farlo spegnere ad avvitare o svitare di un bel giro completo il max e vedi che reazioni ottieni. per ritornare a come sei adesso basta che ti segni da parte quello che fai. Io ho appena finito di dare una soffiatina al carburatore e sono ripartito da zero o quasi.. inizio a capirci meglio, sono troppo contento, ovviamente ho fatto solo delle prove in casa, ma a ruote alzate reagisce davvero bene :D sono fiducioso. Oltretutto adesso non so se sia dovuto al fatto della pulizia o di che cosa.. ma ho il MIN a -4.5 giri completi e il massimo a -4 giri tondi tondi. Non vedo l'ora di metterlo con le ruote a terra :D Ho provato come consigliato da pleko a smagrire un po' il minimo ma quando accelero non prende bene e lasciando il gas resta accelerato per un po', poi si stabilizza.. mezzo giro in piu' e tutto sembra perfetto. L'ho lasciato girare 5 minuti al minimo, con qualche bella accelerata per vedere se rispondeva prontamente e la temperatura e' rimasta intorno agli 82-83 gradi, direi che ho ancora margine :D Domani sera si prova ai bossi, spero che vada bene :D |
Aitu e Loris...non vi preoccupate..i vostri motori non sono difettati(a Loris è un po che lo sto dicendo...)...bisogna solo carburarli...e via internet vi assicuro che è difficile....Loris,io metterei per prova il carb di Tasci...se aprte da subito come un razzo hai risolto il problema...Aitu...ci vuole un po' di pazienza e perizia per carburare bene un motore....pensa che il mio 4.6 sono riuscito acarburarlo decentemente oggi...dopo tre volte che lo provavo... <_< All'inizio bisogna vevdere come fanno quelli che ne sanno dfavvero...poi piano piano s'impara da soli...non siamo deficenti.... nono)
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 06:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.6
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
Copyright MonsterGarage.it