![]() |
Pulizia Savage X
Ciao ragazzi..
..io volevo fare una semplice domanda.... l'alcool secondo voi può danneggiare le plastiche del savage????? Ve lo chiedo perchè tenendolo in cameretta (in box non mi fido:eusa_snooty:) l'alcool è quello che lascia meno odore.................... |
L'alcool come la benzina pura o la trielina ecc a lungo andare seccano le plastiche e le rendono piu fragili .... io personalmente il losone lo lavo con la boccia dell'acqua attaccata al compressore che per il fango o la terra è la cosa migliore, asciugo tutto sempre con aria compressa poi sul motore o sulle cose unte uso uno sgrassatore spray, risoffio ed infine una bella innondata di olio secco mafra e poi di nuovo una soffiatina
|
Quote:
l'alcool come detto da Ciccio secca le plastiche ...anche quelle delle auto vere...per lavare il mostro ognuno usa il proprio metodo..dipende anche da quanto sia sporco...quando ha cosi' tanta palta che non lo riconosci io proteggo l'elettronica(o ci sto' molto attento) e vado al pinguino -autolavaggio...poi a casa lo asciugo per bene con l'aria compressa,passo il wd40 sulle parti meccaniche in movimento e del silicone spuro spray sulle plastiche...torna nuovo |
Emme come mai ti sbatti fino al lavaggio? hai mai provato la pistola del compressore con la tanichetta sotto? la riempi di acqua ed eventualmente sapone ed ecco l'autolavaggio a casa tua :aiwebs_017:
|
Quote:
hai ragione...ma non saprei dove mettermi a spruzzare e sporcare per terra....l'autolavaggio a gettoni ce l'ho vicino a casa...:aiwebs_011: |
io semplicemente smonto quanto più posso e con pazienza vado di straccetto e pennellino, poi straccetto imbevuto di WD 40 per ridare il suo tono nero alle plastiche.
questo ovviamente quando ho tempo, quando nn ho tempo uso un metodo molto simile a quello di Ciccio (con un compressore a disposizione) |
ok grazie......
......penso che non avendo il compressore.....dovrò andare al lavaggio!!!!! |
Attenzione il compressore ti serve per asciugarlo .... se non lo asciughi bene e non lo proteggi poi con dell'olio secco o similari rischi la ruggine :eusa_naughty:
|
ah...ok...Magari se trovo qualche offerta in giro mi compro un compressore!!!!!
|
Io pulisco il mezzo così: prima di tutto aria compressa, ma di brutto eh :eusa_think: poi uso un prodotto specifico (RCTECH) che va molto bene sia per le parti in alluminio che per le plastiche quali bracci e supporto alettone, e ancora tanto compressore al seguito, per le parti lisce in plastica quali paratie box radio piastra radio (se l'avete in palstica altrimenti è uguale :eusa_drool:) uso lo stesso prodotto ma con più accortezza e cioè lo spruzzo sopra un pennello in maniera da avere le setole umide dopodichè lo asciugo con un panno assorbente (Scottex) ecc.. Per quanto riguarda la pulizia esterna del motore sempre stesso prodotto ma spruzzato direttamente sulla parte da pulire e quando è bello bagnato ancora tanto compressore (la testa tra aletta ed aletta la pulisco con cotton fioc) . Il filtro lo lavo sotto l'acqua corrente calda con molto sapone dopodichè lo lascio asciugare preferibilmente al sole/vento ecc.. se poi la stagione non lo permette in pieno lo finisco di asciugare a debita distanza per non compromettere la sua elasticità e forma originale con il phon. Il telaio stessa cosa, spruzzata e asciugata immediata con panno assorbente. Le ruote (quando lo necessitano per il fango altrimenti le gomme le soffio e i cerchi li pulisco con della carta assorbente) le tolgo e le metto anch'esse sotto l'acqua corrente calda strusciandole con una spugna (che i pin delle gomme vi distruggerà piuttosto velocemente) pulendo bene anche i suoi cerchi all'interno e la sede dell'esegono stessa cosa per l'alettone poi aciugo con panno assorbente. Ricordandomi una volta rimontate le gomme che la loro spugna all'interno sarà bagnata quindi farle spurgare con macchina accesa a ruote alzate stando attenti a non fare il bagno alle persone vicine. Spruzzo una bella dose di WD40 per le parti di scorrimento quali i cuscinetti ruote e tra campana e corona e faccio girare le ruote in maniera da far agire bene il prodotto. La scocca la lavo con acqua e spugna e poi l'asciugo. Lavoro totale di un lavaggio invernale presumibilmente macchina con un poco di fango, un paio di ore :aiwebs_001: :D
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 03:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.6
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
Copyright MonsterGarage.it