![]() |
parastrappi t-maxx
ciao ragazzuoli!!!io vi domando come c...o va regolato il parastrappi del t-maxx trx15 perchè quando lo accendo parte di giri al massimo e se accellero col telecomando il motore sale ancora e poi parte...può essere che è settato male il parastrappi?io non so più che fare praticamente il t-maxx va da solo di gas io col telecomando giro solo le ruote!!!secondo voi cos'è?ho provato a controllare la frizione ma a vista sembra ok...la carburazione è ok...può essere davvero il parastrappi che fa sto macello?se si come va regolato e come funziona?
|
azz!!!
il fatto che parte accellerato già vuol dire che la carburazione non è ok? controlla i leveraggi del servo e la battuta del minimo meccanico, se è apposto allora sei scarburato di brutto! per il parastrappi, se la frizione è buona e montata bene, basta stringerlo tutto e poi allentarlo di un mezzo giro... (quando lo stringi tutto non esagerare tirandolo a morte! quando è arrivato è arrivato) |
ciao Enzo...allora ho riportato il carburatore ai settaggi originali e niente,ho ricontrollato la fizione e i ceppi sono lucidi e non presentano graffi o segni di usura e anche la molla è messa bene...ho strinto il parastrappi e allentato mezzo giro ma ancora niente:confused::confused:
quando l'accendo la macchina sta ferma ma molto alta di giri e per partire devo dare gas a fondo per qualche secondo poi naturalmente parte a razzo!!!!che devo fare gettarlo dalla finestra?? |
ma noooo per così poco?!
il fatto che è alto di giri è semplicemente la battuta del minimo meccanico. osserva il carburatore, dovresti vedere una vite a taglio, generalmente ha una mollettina ma non sempre; se la avviti aumenta il minimo se la sviti il minimo cala...per minimo intendo il numero di giri a macchina ferma. dici di dover accellerare a fondo x un paio di secondi e poi parte a razzo, sembrerebbe che slitti la frizione...prova a smontarla e a verificare che il volano sia ben serrato...a volte il dado si allenta. una domanda: la macchina è stata comprata nuova oppure usata? non è che che tu o altri avete messo mani ai differenziali? no perchè come ultima ipotesi potrebbe essere che uno dei differenziali non traziona e può capitare se non sono montati bene. se hai voglia ci si può vedere a iolo un giorno e ci si dà un'occhiata, dimmi tu. ciao. |
ciao enzo dicevo per dire non lo butto via!!!!
allora la macchina è usata ma a vederla sembra nuova il pistone è ancora color alluminio e per ora le parti che ho smontato sono perfette...i differenziali io non li ho toccati il vecchio proprietario non lo so,il carburatore l'ho rimesso come da manuale traxxas e la frizione sembra ok...il volano ha 1 o 2 mm di gioco avanti e indietro può essere quello?altrimenti proverò a controllare i diff. |
smonta la frizione e stringi il dado del volano, non può avere 2mm di giogo slitta e ti consuma pure l'albero motore!
ciao, ho dei problemi col forum, fammi sapere. oppure lo voli dalla finestra! :D:D:D |
ciao Enzo buongiorno...ieri mi sono dimenticato di chiederti anche se era regolare che la corona principale cioè quella col dadino parastrappi se la giro con le dita inizia a girare a vuoto(e per farla girare basta davvero poco quasi sfiorarla) senza che la macchina si muove...non dovrebbe essere che se la giro con le dita anzitutto ci vuole più forza a girarla e poi si dovrebbe muovere anche la macchina giusto?ho smontato tutta la scatola del cambio e ho notato che se giro la corona non si muove l'albero su cui sono collegati gli alberi che vanno ai differenziali e al contrario se giro gli alberi che vanno ai differenziali gli ingranaggi che sono sugli alberi non girano sembra che scivolano sull'albero...scusa per il poema!!
|
allora come ti avevo già detto in precedenza, il mezzo non lo conosco...
credo che abbia il cambio, quindi anche la retromarcia...se è così girando la corona a mano da un lato dovrebbero girare anche le ruote e dall'altro lato no...tipo folle. se non girano le ruote da nessun lato potrebbe essere che ha qualche ingranaggio rovinato o più semplicemente la frizione all'interno del cambio...se c'è... andrebbe visto da vicino così a chiacchiere è difficile diagnosticare... se puoi io oggi pomeriggio sarei disponibile diciamo tra le 14,30 e le 16,30 ci si può vedere a iolo in pista e darci un'occhiata, giusto per escludere le bischerate più comuni... fammi sapere, ciao. |
ciao enzo in settimana non ci sono lavoro...cmq ho ricontrollato e sembra che ce sicuramente 1 frizione ma se non sbaglio ce ne sono 2 solo nella scatola del cambio e il problema è come ti ho detto che la corona gira ma le ruote no...ci sono anche 6-7 cuscinetti,potrebbero essere consumati e non fanno presa sugli alberi?
|
non credo che siano i cuscinetti, al massimo fanno rumore finchè non si rompono e allora sono dolori perchè ti vanno a giro pezzi di metallo e frulli ogni cosa! :D
sicuramente è un problema di frizione, bisogna individuare quale... infatti girando la corona in entrambi i versi le ruote non girano mai... quando dai tutto gas ad un elevato numero di giri la frizione in questione attacca e ti mette in movimento le ruote, deve essere parecchio consumata, osserva bene dovresti riconoscerla, in genere è un pezzetto di ferodo o un disco di ferodo, di un materiale tipo quello del parastrappi. Ad esempio nel mio monster è montata sul corpo di un ingranaggio del cambio che quando centrifuga (girando) esce fuori e fà presa sull'ingranaggio della marcia. Procurati l'esploso (il disegno) della macchina, studialo per bene e confronta con i pezzi che hai smontato verificando che tutto sia montato come da manuale a volte anche un pezzo insignificante può lasciarti in panne. ciao. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 20:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.6
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
Copyright MonsterGarage.it