![]() |
Ciaoa tutti, come ben saprete mi affaccio al modellismo a scoppio da pochissimo tempo e la mia mente avida di informazioni mi porta sempre piu' spesso a rompere i maroni a voi del forum :D, ma visto la vostra sempre apprezzata disponibilita' non posso far altro che approfittarne:D
Allora... partiamo con ordine. Spesso leggo su vari topic che una buona carburazione la si trova per piccoli passi, frutto di prove su prove, partendo grassi e andando a smagrire. Leggo spesso frasi del tipo: "per settimana prossima spero di aver carburato bene.." oppure "il sirio e' un po' difficile da carburare" etc etc e a questo punto mi sorge un dubbio sulla mia procedura. Cioe', partendo dal fatto che non me ne intendo e che non ho un orecchio fine per queste cose, di solito apro un pochino la vite del ,massimo per ingrassare e pian piano smagrisco finche' sento che accelerendo tutto "manca", e dal quel punto torno indietro un pochetto fino ad avere una risposta efficente ed una temperatura di esercizio corretta. totale operazione: 10 minuti se non meno! Ora... non e' che sbaglio qualcosa? da cosa derivano queste difficolta' nel carburare un motore? Credo che meno esperti di me ce ne siano ben pochi in circolazione :D Quindi mi stava assalendo il dubbio che la MIA carburazione ottimale, non sia nemmeno vicina alla VOSTRA carburazione corretta. Vado bene cosi' o non ho capito un tubo da sti motori? Sono proprio uno stress vero? :D Ciaoooo Loriss |
Ma non potrebbero inventare l'iniezione elettronica??? sarebbe un bel sollievo...
|
Giuro che se la inventano mi faccio carico delle spese di produzione,vendita,trasporto e montaggio sui motori!!!!!!!! :lol: :lol:
Scherzi a parte,non sei solo,con la differenza che tu a regolarti solo il massimo ci sei arrivato,io ancora non riesco a farlo stare acceso!! :( :( ! Ciao. |
E' capitato anche a me di perdere il filo e trovarmi a zero, pero' poi con un po' di pazienza ci arrivi.
Io di solito andavo a tentativi, provando a ingrassare e smagrire di un giro alla volta per vedere in che direzione muovermi. Fai attenzione perche' un mio amico l'ultima volta non riusciva a venirne fuori, non funzionave regolarmente e dopo mezz'ora di parolacce cambiando candela e' andato tutto a posto. Ciaooo Loriss |
ciao raga, concordo pienamente con voi sulla difficoltà della carburazione... è senz'altro l'aspetto che più fa dannare ogni possessore di modelli a scoppio. tuttavia dà anche grandi soddisfazioni quando riesci a girareper due ore senza che il mezzo si spenga da solo una volta, e con ottime prestazioni!! :rolleyes:
credo che le difficoltà risiedano nell'influenza che piccole variazioni delle variabili principali abbiano sulla carburazione: temperatura ,pressione, stato candela, vecchiaia della benzina!! spesso mi capita di iniziare a guidare il mezzo alle dieci della mattina, e alle undici è già tempo di registrare la carburazione per via della temperatura atmosferica che è aumentata!! comunque poi alla lunga si impara... e alle brutte si riparte dai settaggi di fabbrica!! ciao! |
Quote:
ma scherziamo????????????????????ce nè già troppa di elettronica!!!!è così bello avere un motore "meccanico" in cui siamo noi ad agire!!!mica un ammasso di silicio!!!! |
Quote:
|