il mio " sigh " ex Revo montava il 523.
UNA BESTIA!!!!!!!.
Se lo smontate vi renderete conto da dove arriva la cattiveria che riesce ad esprimere. E' stato dell' arte.
MA...
c'è un rovescio della medaglia.
Per gestire cotanta potenza ci vuole un ditino sopraffino. Quando Joe Tenaglia parlava di luna non esagerava... spesso il muso sarà all' insù.
come diceva Ronaldo " la potenza non è nulla senza controllo " dovrete lavorare di rapporti ed assetti e o lavorare di dito o munirvi di radio con controllo della curva di accelerazione ( qua potrà essere più preciso Joe ).
Il motore inoltre soffre di un cronico smagrimento nelle curve a sx, ne troverete traccia nelle discussioni sul forum della RB (
http://www.rbproducts.com/cgi-bin/ub...forum/f/9.html ), un altro problema è dato dall' allineamento del carburatore non completamente compatibile con i leveraggi del revo.
INOLTRE, pare ci sia una seconda serie di 523 che correggerebbe alcuni difetti dei primi usciti, per esempio il cuscinetto di banco ( 01901-323190 ) joe, che ha la seconda serie, me lo descrive diverso e sul forum Rb dicono che a cambiarlo scompaiono moltissimi dei problemi del motore.
Anche gli O ring del carburatore sembrano decisamente poco longevi.
In buona sostanza quando li comprate provate ad assicurarvi che siano quelli con le correzioni e non i primi.
Ho notato sulla mia pelle, ma su quel forum di supporto RB ne parlano diffusamente, una decisa tendenza ad improvvise smagrite da metà serbatoio in giu. Analizzando il problema ciò potrebbe derivare dalle continue penne che causano problemi di pescaggio e di "schiumaggio " della miscela, ma c'è anche chi sostiene che il tutto sia un problema di eccessiva sete del motore e di non corretto bilanciamento tra lunghezza del tubo benzina e del tubo di compressione.
Anche se potrebbe sembrare il contrario io sono convinto che questo motorello possa dare soddisfazioni eccezionali anche se con piccoli accorgimenti.
PS munitevi di molte frizioni, corone e differenziali.
ciao ciao