Discussione: trapianto
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-01-2006, 20:32   #12
emmedi40
Senior Member
 
Registrato dal: May 2005
residenza: Milano
Età : 61
Messaggi: 3,346
Potenza della reputazione: 0
emmedi40 will become famous soon enough
Quote:
Originally posted by Rchrome+Jan 20 2006, 05:56 PM--></div><table border='0' align='center' width='95%' cellpadding='3' cellspacing='1'><tr><td>QUOTE (Rchrome &#064; Jan 20 2006, 05:56 PM)</td></tr><tr><td id='QUOTE'>
Quote:
Originally posted by emmedi40@Jan 20 2006, 05:27 PM
<!--QuoteBegin-Rchrome
Quote:
@Jan 20 2006, 04:55 PM
azz congratulazioni emme...lavoro stupendo&#33;&#33;&#33;&#33;&#33; h34r:* h34r:* h34r:* h34r:* h34r:

Grazie RC.... :lol:
ma quanto hai pagato il carb?

scusa...ho u po&#39; di confusione in testa...cosa intendi cn "tornire"?

ti rinnovo i complimenti...ho riguardato un po&#39; le foto...veramente un lavoro fantastico&#33;&#33;&#33;&#33;bhè a questo punto direi che quel motore puoi anche regalarmelo&#33;&#33;&#33; h34r: :lol: [/b][/quote]
Non te lo dico....se ti interessa ti mando un mp.. :lol:


Allora...avrei dovuto fare delle foto durante la lavorazione...ma non ero sicuro del risultato finale ,quindi per scaramanzia non le ho fatte....cerchero&#39; di farti capire meglio...col tornio puoi effettuare un vasto numero di lavorazioni meccaniche,tra le quali puoi ridurre di diametro un oggetto cilindrico(il tamburo della ghigliottina del carburatore,quello che ospita la vite del minimo,per intenderci) o ridurne anche la sua lunghezza tornendo una delle due basi dello stesso(il condotto del carburatore che entra nel carter motore).La difficolta&#39; principale è data dal fatto che per accorciare il"collo" del carb bisogna stringere nel mandrino autocentrante la parte in nylon dello stesso...quindi non bisogna assolutamente esagerare sia nella stretta,sia nello spessore delle numerose passate dell&#39;utensile...quasi come un trapianto vero.. :lol: con tanto di assistente che ti asciuga i sudori freddi che ti escono dalla fronte... :lol: :lol: :lol: Se a qualcuno interessa ho conservato la dima in lamierino per sagomare il nuovo supporto della squadretta del gas...e gia&#39; vi risparmio meta&#39; dell&#39;opera... Alla squadretta ho sostituito le boccoline in teflon con due mini-cuscinetti,e sotto di essa ho messo uno spessore da 5 mm(sempre fatto al tornio) per alzarla e farla lavorare in maniera ottimale..Per ultimo...al Castorama ho comprato una scatolina di molle a trazione(7 euro,ma ce ne sono tante e di diversa lunghezza e diametro,una figata) e ne ho scelta una bella morbida e progressiva(quella che utilizzavo prima era troppo gnucca),che ho attaccato sulla parte superiore della scatola del servo gas..non ho mai avuto un gas -freno cosi&#39; efficente sul revo...

[img]http://img457.imageshack.us/img457/7214/immagine0012lm.jpg' border='0' alt='Immagine non Disponibile' title='*' />

[img]http://img457.imageshack.us/img457/88/immagine0064ll.jpg' border='0' alt='Immagine non Disponibile' title='*' />
emmedi40 non è in linea   Rispondi quotando