Vodafone sospende l'SMS Vocale! (aggiornato con comunicato)

Scrivo al momento basandomi sulle segnalazioni, perché il sito Vodafone risulta irraggiungibile.
"Davide contro Golia 2-0": si potrebbe intitolare così questo articolo. Era da molto tempo che non capitava qualcosa di simile.
Vodafone, in modo silente, aveva qualche giorno fa
attivato un servizio che -così come proposto- lasciava qualche dubbio sulla buona fede del suo meccanismo. Non mi era mai successo di essere intasato di segnalazioni tutte identiche sia in mail personale, sia in quella del sito, sia nei commenti, che spiegavano tutte il meccanismo di funzionamento dell'SMS Vocale di Vodafone, ponendo dubbi sulla facilità con cui i 29€cent andassero persi.
Per contro da più parti era sorto il problema sull'effettiva legalità di simile attivazione e si invocava la denuncia al Garante per segnalare l'accaduto. Tanto più che il 190 rispondeva che
"evidentemente lo ha attivato senza rendersene conto", mentre quello online da ieri pomeriggio non riusciva più a gestire le richieste di disattivazione.
Mi arriva ora segnalazione da Andrea D'Ambra, ideatore della petizione sui costi di ricarica e presidente della nascente
Generazione Attiva (che aveva tra le altre cose presentato già l'esposto all'Authority su questo comportamento), che Vodafone è tornata sui suoi passi
sospendendo il servizio a tutti.
Questo non significa aver vinto, perché non faranno altro che riformulare il tutto e ripresentarlo, ma il processo dovrà sicuramente apparire più trasparente.
Una cosa che mi fa piacere è vedere come il canale internet non sia più "la nicchia, l'élite", ma che possa realmente smuovere gli animi, riuscendo a far aprire gli occhi a coloro che solitamente non vedono oltre il proprio naso.
UPD
Ecco il comunicato stampa
(mentre leggete ricordate sempre che attivare servizi che prevedono un qualsiasi pagamento è vietato dall'AGCOM - come dire, deve essere l'utente a scegliere se avere un prodotto, tra l'altro quasi identico alla segreteria telefonica):