Quote:
Originariamente inviata da Samu
beh miccio se il resto non ti frega hai fatto benissimo ma a noi (ormai parlo al plurale visto che oltre a me ci sono altri patiti del tamarro multimediale) rimane scomodo per il semplice fatto che ti ritroveresti in auto con il navigatore montato sul vetro dell'auto, il monitor dell'autoradio aperto, il microfono metti del bluethoot da un'altra parte, insomma sarebbe un groviglio di apparecchiature.
Io utilizzo ora il palmare come navigatore e mi sono trovato bene però immagina di averlo integrato come ormai oggi hanno quasi tutte le auto, sai che comodità per chi viaggia, e poi per deliziare gli occhi ogni tanto un bel video musicale e perchè no un bel bluethoot con microfono integrato per rispondere alle amanti....wow!!! 
|
Mah Samu, non so...è sicuramente comodo avere tutto integrato nel cruscotto, ma per esperienza personale posso dirti che avere un dispositivo che ti permette di guardare dvd e quant'altro mentre sei alla guida è totalmente inutile, nonchè pericoloso. Sulla vecchia auto ho avuto un Kenwood DDX-7025 (doppio din) + modulo GPS DV-3200 separato e, posso assicurarti, l'entusiasmo dei primi 2 mesi è sfumato ben presto. Da notare che in teoria questi apparecchi sono inutlizzabili mentre il veicolo è in movimento (esiste un contatto sul freno a mano che deve essere tirato affinchè tutte le opzioni siano disponibili), ma è sufficiente bypassare 1 cavo per avere la piena funzionalità del tutto in qualsiasi momento.
Niente da dire sull'estetica e sulla funzionalità del GPS tramite touch screen, entrambi molto appaganti, ma nel momento in cui ti ritrovi un film sullo schermo la tua concentrazione al volante si riduce almeno del 50%, nonostante ti imponi di non guardarlo.
Discorso diverso vale se lo schermo è posizionato nel retro dell'auto, ottimo intrattenimento per i passeggeri e poca distrazione per il conducente.
Con questo non voglio assolutamente scoraggiare la tua scelta, ma forse prima di spendere soldi servono anche punti di vista differenti