Quote:
Originariamente inviata da Bestia
In attesa del filmato in questione vi posto qualche scatto a riguardo dei nuovi motori ufficiali della banda di noi sciagurati toscani  sono Picco (ma và) e parlando di truggy sono .28 quindi l'ultima versione 5+2 porte, quello che in pratica ha utilizzato fino a due mesi fa Drake sulla sua 8T. Come noterete su una foto, il motore esce di fabbrica con una "strana" verniciatura bianca alla sua base ed indovinate a cosa serve? A coprire qualcosa che c'è scritto sotto e più precisamente Drake Platinum Engine Trinity, visto che dall'inizio del 2008 i suoi motori ufficiali sono marchiati GRP (su base BOSS) ! Utilizzerò questo motore con scarico Picco 069 anzichè il più comune 2046, proprio per ottimizzare ancor di più il suo allungo. Domani verrà rodato e quando avrà 3-4 lt di gas vi farò sapere come si comporta! Notate come è lungo questo scarico, per mettercelo ho dovuto modificare perfino la paratia in plastica  proprio come faceva un certo signor Adam!
|
Eccoci quà a parlare di questo motore: ha all'attivo 6 lt con tre gare, vediamo quali sono le impressioni a riguardo

. La sua forza è la capacità di performance in ogni condizione che il tracciato del momento può offrire, quindi corposissimo ai bassi viene via da situazioni di fango con macchina pesante all'inverosimile mentre gli altri presentano non poche difficoltà. Quando c'è bisogno di allungare "canta" come un lupo nel suo totale sfogo riesce a colmare senza imballarsi mai anche dritti veramente lunghi percorrendoli quasi a pari dei più blasonati .21 che però normalmente sono piuttosto vuoti sotto. Ho potuto verificare che la sua temperatura di esercizio è di media sui 115° (100°-130° alla fine dei 30 minuti di gara) non è inusuale però riscontrare talvolta temperatura un poco più alte in quanto è un motore molto sensibile alle regolazioni. Consigliabile da utilizzare con percentuali di nitro piuttosto alte, (utilizzo O'Donnel 30%) candela Picco 5 (turbo) carburatore Stock ma con venturi da 8. In base al tipo di tracciato raggiungo gli 8 minuti con un pieno (ma non prendetela come esempio perchè io ho una guida dove riesco a far scivolare molto la macchina nelle parti guidate, anche perchè la 8T lo richiede, risparmiando così anche tanto carburante) vari test hanno confermato che questo .28 stà acceso per circa 6 minuti nel suo utilizzo standard, se siete invece degli inguaribili smanettoni aimè si ferma il cronometro a 5 minuti, non è il motore adatto a voi, meglio lasciar perdere. In sostanza è un buon motore ma con caratteristiche davvero differenti dai precendenti Picco .28 (5T-9T) : questo gioellino vuole carburazioni precise e quando dico precise significa precise per lui e non per voi, vuole stare sempre alto di giri, vuole urlare sempre altrimenti s'impasta sotto ed alla prima uscita di curva appena spalancate vi ritrovate con una spenta. Regge piuttosto bene cmq una carburazione più secca sotto anzichè altro (attenzione però alla temperatura) mentre si scalda di brutto se siete precisi sopra portando smagrimenti al rilascio del gas come se pescasse aria da qualche parte. Ogni volta che lo accendete, a differenza degli altri Picco che tengono benissimo le regolazioni, pieno dopo pieno (sempre) vuole una ritoccata alle stesse e motivo in più per metterlo a ruote in terra soltanto dopo che ha raggiunto la sua giusta temperatura di eserzio nel suo standard. La battuta del minimo: evitate di tenerla troppo precisa vi eviterà qualche rogna di troppo e fate una buona scorta di candele perchè ne è abbastanza ghiotto. Concludo dicendo che è un motore favoloso ma se utilizzato nelle competizioni state attenti perchè richiede una messa a punto precisissima, portandovi via del tempo ai box, a voi o ai vostri meccanici e non vi perdonerà granchè. Per il resto è Picco: una belva

.