Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-02-2009, 11:58   #3
Bestia
Super Moderatore
 
L'avatar di Bestia
 
Registrato dal: Mar 2006
residenza: Firenze
Età : 51
Messaggi: 5,662
Potenza della reputazione: 77
Bestia has a spectacular aura aboutBestia has a spectacular aura aboutBestia has a spectacular aura about
Quote:
Originariamente inviata da boga85 Visualizza il messaggio
Ciao ragazzi...volevo sapere qualche parere e qualche consiglio su come settare al meglio i freni di un truggy.

Innanzitutto parliamo della potenza frenante. Voi preferite settare i tiranti dei freni in modo da limitare la potenza ed evitare il bloccaggio delle ruote in staccata anche quando si frena al massimo oppure vi trovate meglio a impostare una frenata più potente, che porti anche al bloccaggio delle ruote e poi giocate col comando del freno in modo da parzializzare la frenata? (azz...)

Poi per quanto riguarda il bilanciamento anteriore e posteriore: preferite un bilanciamento "fifty fifty" oppure solitamente azionate prima l'anteriore\posteriore per abbassare il muso\stabilizzare il retrotreno?

grazie!!
Grande Boga! Normalmente si utilizzano queste regolazioni: partiamo dalla fase NEUTRA, il modello deve scorrere senza che le ruote abbiano nessun tipo di attrito da parte dl freno, devono scorrere libere per aumentare poi la loro centrifuga quando si apre il gas. Al rilascio quindi, libere. Veniamo al freno: si imposta la frenata in base all'esigenza del tracciato ed allo stile di guida del pilota. Normalmente una volta settata la corsa del freno, la si andrà a modificare leggermente da quello che è il settaggio scelto, grossi cambiamenti non sono mai consigliabili perchè si andrebbe a stravolgere il regolare coprtaemtno del modello. Normalmente si adotta questo settaggio: una ripartizione della frenata con anteriore 60-40 posteriore o 70-30 proprio per dare al modello un bun compromesso di stabilità in staccata senza che si vada a scomporre e perdere il controllo totale del retrotreno del modello. Si uò anch adottare, sempre in base all'esigenze, una ripartizione 50-50, dove si avrà un comportameno abbastanza neutro e prevedibile del modello, che andrà a scivolare bene ed in maniera equa. Utilizzando un sitema di ripartizione della frenata al contrario, cioè un anteriore 30 ed un 70 al posteriore si avrà uno scivolamento importante al retrotreno (stile rallystico) ma ovviamente ne sarà molto difficile il controllo. Adam Drake utilizzava su 8T 1.0 questa tipologia . Sul fatto di bloccare le ruote: tendenzialmente non si utilizza questo settaggio perchè seppur sia un bene che la frenata sia potente, è un bene anche che che le ruote possano rimanere un poco libere. Lele che è un gran pilota aggressivo se lo può permettere ma non è semplicissimo gestire un mezzo con queste caratteristiche.
__________________
TLR NOVAROSSI PROLINE
Lorenzo Manetti


Ultima modifica di Bestia; 03-02-2009 a 12:01
Bestia non è in linea   Rispondi quotando