Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-03-2009, 22:51   #5
razor11
Junior Member
 
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Olbia
Età : 51
Messaggi: 11
Potenza della reputazione: 0
razor11 is on a distinguished road
Su quello che dici ci sarebbe da farci una tesi di laurea...credo. Non me ne intendo. Ma andando per logica, o il caricabatterie ha qualche sistema per "sapere" la singola carica di ogni batteria, oppure tali sistemi si potrebbero basare un sistema di carica scarica autoprogrammato, così da raggiungere nel tempo stabilito una carica più o meno omogenea per ogni singola batteria componente il pacco. non so se ci sono tecnologie ( ma credo di si) che permettono al chip del caricabatterie di calcolare per esempio le differenti grandezze fisiche riguardanti la corrente elettrica. Credo che se in un pacco batterie ci sia uno sbilanciamento dei singoli elementi, sarà diversa la componente delle varie grandezze, e forse è da qui che il chip "capisce" se c'è uno sbilanciamento. Poi naturalmente io nn ne so, quindi può essere tutto giusto oppure tutto il contrario. Se qualcuno ne sa si faccia sentire...sarebbe utile per tutti.
razor11 non è in linea   Rispondi quotando