|  | 
|  04-04-2008, 09:10 | #1 | 
| Senior Member Registrato dal: Jul 2006 residenza: Trieste Età : 47 
					Messaggi: 162
				Potenza della reputazione: 0  | 
				
				Maschera liquida
			 
			
			Mi è appena arrivata una bella confezione di maschera liquida. L'unica indicazione che ho ricevuto è stata che è meglio applicarla a spruzzo (o anche a pennello). Visto che qualcuno di voi la usa mi sapete dare qualche dritta? Spessore che deve avere, modalità di taglio della maschera (ho un bisturi, dovrebbe andar bene), come stacco le parti che ritaglio (pinzette?),dopo aver passato il primo colore per togliere la maschera dove passerò il secondo colore come faccio, ecc ecc Ma ciao! miccio | 
|   |   | 
|  04-04-2008, 15:28 | #2 | 
| Moderatore Registrato dal: Nov 2005 residenza: Pesaro Età : 46 
					Messaggi: 2,620
				Potenza della reputazione: 47   | 
			
			Premetto che non sono un professionista del settore cmq ti posso dire che la maschera liquida l'ho usata varie volte e mi sono trovato abbastanza bene; dico abbastanza perchè a parte la puzza di uovo marcio è un lavoro lungo, di precisione, quindi ti consiglio all'inizio magari di fare una prova con decori semplici. Personalmente l'ho passata con un pennellino cercando di fare un pò di spessore, non essere "tirchio" ma nemmeno strafare, non passarci tante volte con il pennello su di un punto...lascia asciugare tutto per benino e poi inizia a verniciare. Quando devi togliere la maschera usa un bisturi e sollevala da un lato, poi con pazienza tira piano piano con le dita e vedrai che viene via facilmente o quasi, per i residui usa sempre il bisturi stando attento a non rovinare il lexan. 
				__________________ | 
|   |   | 
|  04-04-2008, 17:12 | #3 | 
| Super Moderatore Registrato dal: May 2005 residenza: Avellino Età : 49 
					Messaggi: 1,227
				Potenza della reputazione: 34   | 
			
			dunque.....personalmente la applico a spruzzo con un aerografo di quelli a pistola che usano i carrozzieri, va bene anche uno di quelli economici da ferramenta, il mio l'ho pagato 15 euro...l'importante è provare bene, nel mio caso diluisco anche la mascheratura con dell'acqua e faccio piu' passate lasciando asciugare magari con un piccolo aiutino di phon fra una mano e l'altra. Quello che devi assolutamente evitare è lasciare da qualche parte uno strato troppo sottile di maschera altrimenti il lavoro si trasforma in una tragedia quindi ricorda di abbondare un po'. Niente ti vieta di usare un pennello, fai almeno un paio di passate meglio tre e lascia sempre asciugare fra una mano e l'altra, la maschera è asciutta quanto diventa completamente trasparente. Come ha detto samu armati di un bisturi vanno bene quelli economici non spendere milionate in roba professionale ritaglia alza il bordino e tira con le dita o qualtaltro pinzette ecc. poi dipingi ritagli di nuovo e cosi' via'    | 
|   |   | 
|  04-04-2008, 17:31 | #4 | 
| Senior Member Registrato dal: Jul 2006 residenza: Trieste Età : 47 
					Messaggi: 162
				Potenza della reputazione: 0  | 
			
			perfetto ragazzi. insostituibili come al solito, nel w-e faccio il primo tentativo
		 | 
|   |   | 
|  | 
| 
 | 
 | 
|  Discussioni simili | ||||
| Discussione | Ha iniziato questa discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio | 
| Maschera liquida... quale? | Black_metal_monster | Carrozze e Verniciature | 14 | 09-05-2006 13:43 |