..:: MonsterGarage.it ::.. n.1 in Italia per RC Monster & Truggy

..:: MonsterGarage.it ::.. n.1 in Italia per RC Monster & Truggy (http://www.monstergarage.it/board/index.php)
-   Truggy OFNA (http://www.monstergarage.it/board/forumdisplay.php?f=64)
-   -   Effetto Spanciata (http://www.monstergarage.it/board/showthread.php?t=4913)

SLAYER 14-10-2007 18:41

Effetto Spanciata
 
ho appena finito di rimontare il jammino...olio 80 wt sia davanti che dietro...molle hard della hn....ho regolato altezza de telaio da terra e altezza dei braccetti da terra....ho provato le sospensioni è tutto regolare....solo una cosa...sollevandolo e lasciandolo andare il telaio tocca di brutto il pavimento...ora....sicuramente deve toccare a meno che non si mette olio stradenso e molle piu che hard....ma come faccio a capire se spancia troppo???

spero di esseermi spiegato

grazie

NIOREVO 14-10-2007 21:45

eh bella domanda slay, io ti dico come agisco, parti dal presupposto che io giro gia' di per se un po' rigidino, sia di differenziali nonche' olio e molle ammo, in linea di massima quindi sui dossi dei tripli e dei doppi non mi punta sul dosso e prende il giusto slancio, ma dal'olio che hai scritto sopra deduco che uso olio denso anche tu, io di solito gioco con il precarico e vario pochissimo la densita' dell'olio, le piste dalle nostre parti sono un po' bucate e col truggy ci passi sopra usando un olio denso. Le spanciate ci stanno certo, ma dipendono dagli atterraggi e da come sono progettate le piste, ad esempio da noi a marigliano c'è un triplo di un 5 o 7 metri che ha un'atterraggio talmente ben fatto, che anche facendo un setup molto morbido spanciate non se ne vedono...:eusa_wall::eusa_wall:

Bestia 15-10-2007 11:54

Bella situazione Nio!! Si vola alla grande allora sul triplo!! Beati voi :) !!! Bisogna prima di tutto conoscere il tracciato e le sue condizioni. Per quanto riguarda il jammin tende a spanciare moltissimo se da fermo lo si lascia cadere a terra..in movimento l'effetto si riduce un bel pò quindi l'unica prova certa è portare il mezzo in pista e capire se il setup scelto è quello giusto! Considerando cmq che gli ammortizzatori del Jammin hanno una grandezza, una capienza e molle, nello standard della sua categoria (anche se attualmente le case madri stanno indirizzandosi su maggiori dimensioni) gli olii da te usati potrebbero rivelarsi ancora poco robusti, anche se si parla di un 800! Va tenuto conto anche dell'eventuale precarico sulla molla che stai utilizzando e la durezza della molla stessa. E' un compromesso tra la potenza che scarichi a terra (gradazione differenziali) olii e molle e precarico ammortizzatori, e configurazione di questi quindi altezza da terra ed eventuale scivolamento del mezzo.

NIOREVO 15-10-2007 13:51

ragasuoli ma siamo sicuri che 80 wt sia 800? e se cosi' è, questo ottocento corrisponde alla densita' di un olio tipo mugen o kyosho? chiedo per pura e semplice ingnoranza sulla questione, ho chiesto a decine di persone e non ne ho cavato un ragno dal buco.....
se è un olio ottocento io credo che sia abbastanza denso, forse anche troppo, anche se ovviamente ognuno ha i propri gusti in fatto di set up...:icon_weed:

Bestia 15-10-2007 14:43

Guarda NIo io sulla 8T stò attualmente girando con un 400 sul posteriore ed è piuttosto duro perchè il mezzo predilige in genere olii un capellino più morbidi e più vicini al 300 quindi ti capisco perfettamente!! Sul CRT in piste non troppo bucate usavo un 600 sul retro ed in base alla densità di olio da me scelta per il diff posteriore, gli ammo facevano molto bene il proprio dovere...credo proprio che Slay abbia messo un 800...ed ogni olio, a seconda della marca, ha caratteristiche a volte lievi a volte meno, ma cmq differenti da un altro appartenente ad un altra marca, ecco perchè è sempre consigliabile per i setup, usare olii della stessa marca e mai riaboccarne altri, perchè così facendo non si saprà più che cosa abbiamo dentro!

Mostro Nik 15-10-2007 16:23

Grande slay,
e si che con tutte le regolazione che facevi con il savy non dovresti essere in crisi..:eusa_shifty: cmq l'unica cosa che a primo impatto mi viene in mente è di agire sul precarico...

SLAYER 15-10-2007 20:09

ho regolato il precarico davanti e dietro in modo da avere i bracci inferiori il piu paralleli possibili col terreno...magari devo alzarlo un pochino...

gli ammo sono quelli big bore della hn....quelli nuovi appena usciti.

cmq devo ancora provarlo con questa configurazione quindi domenica prox vi farò sapere ...o a pessano o dal giglio lo testo e poi vi scrivo tutto

per quanto riguarda l'olio ho messo quello perchè era l'unico che avevo in casa...gli altri erano troppo molli...

l'olio è un 80 della schumacher team

vi farò saper razzuoli

intanto grazie mille per le risposte:beer:

Onryo 16-10-2007 11:46

Bella Slay, in settimana monto anch'io i big bore HN e ti faccio sapere. Normalmente uso un 600 al posteriore, con un precarico da 7/8 mm...e non ho mai avuto problemi particolari di spanciata.
Per curiosità...che piattello interno hai usato? Intendo quello bianco che va avvitato allo stelo. Nella confezione ci sono 2 set (per un totale di 8 piattelli) e hanno tutti 6 fori: guardando attentamente però noterai che a seconda del set cambia il diametro dei fori. Con fori più larghi il piattello scorrerà più liberamente all'interno dell'ammo (con un risultato finale più morbido), e viceversa con fori più stretti. Prova a controllare... ;)

SLAYER 16-10-2007 12:53

ho usato i piattelli con fori da 1.4 mm....c'è scritto sopra ...sulgi altri invece non c'è scritto nulla...mi sembra cmq che sono quelli piu grandicelli

Onryo 16-10-2007 13:33

Ah ok, quindi il problema non è neanche quello.
Vuoi dire che le molle silver sono morbide e ce le hanno spacciate per dure? :eusa_think:
Comunque ti faccio sapere appena monto tutto, se non spancia ti mando il mio setup in codice cifrato :D

SLAYER 16-10-2007 15:16

in effetti le molle non mi sembrano molto "hard"cmq bisogna provarlo in pista....c'è da dire che le nostre piste hanno praticamente tutti i salti nel vuoto.....nel senso che la macchina alla fine atterra sul piatto quindi per forza di cose deve spanciare un pochino...

Mostro Nik 16-10-2007 15:32

oggi mi sento buono e ho deciso di darvi una mano aiutandovi a capire meglio le varie durezze delle molle HN x big bore 16mm...
spero di essevi stato utile...

http://www.monstergarage.it/board/sh...2083#post62083

Bestia 16-10-2007 15:53

1 allegato(i)
Questo di seguito è un setup di Taylor James, utilizzato all'interno di un circuito tipico, pieno di salti :aiwebs_017: e il Jammino vola http://www.jamminproducts.com/CRTsetups/crtsettjDrt.pdf
Nella foto si può vedere una parte del tracciato

Onryo 16-10-2007 16:14

Grande Bestia, setup salvato! :tunz6rh:

Onryo 20-10-2007 10:31

Finalmente ho montato anch'io i big bore.
Che dire, qualità al top...a primo impatto direi che hanno risolto tutti i problemi che affliggevano gli ammo originali: con questi è quasi impossibile ritrovarsi una spospensione esplosa, dato che non è più un semplice sieger "ad incastro" a trattenere gli o-ring e i washer, ma un cappuccio avvitato alla base della cassa. Quindi, a meno di non sbragare tutta la filettatura (si tratta di un cappuccio in plastica), qualsiasi sollecitazione dovrebbe attutirsi nel migliore dei modi. Inoltre bellissime le cuffie che coprono tutto lo stelo...:tunz6rh:

In effetti però sembra esistere realmente un effetto spanciata. Ho utilizzato un setup pressochè simile alla configurazione precedente, olio 65 all'anteriore e 55 al posteriore, con poco più di 1/2 cm di precarico. A differenza di Slay non ho usato i piattelli da 1,4 (che secondo me hanno fori di diametro maggiore) e quindi - in teoria - dovrei avere un effetto finale meno morbido.
Non resta che metterlo alla frusta in pista per rendersi conto di quali modifiche apportare, sono proprio curioso.

@Donato
Tu cosa dici? Hai notato un effetto spanciata?

SLAYER 20-10-2007 18:34

in effetti il tappo con filettatura in plastica mi preoccupa...speriamo davvero di non sbragarlo:(

cmq domani li provo a pessano e poi vi dico...

Onryo 20-10-2007 18:44

Grande Slay, tienici aggiornati allora. Io nel frattempo mi preparo per il 28 :tunz6rh:

emmedi40 20-10-2007 20:47

Quote:

Originariamente inviata da Onryo (Messaggio 62258)
Finalmente ho montato anch'io i big bore.
Che dire, qualità al top...a primo impatto direi che hanno risolto tutti i problemi che affliggevano gli ammo originali: con questi è quasi impossibile ritrovarsi una spospensione esplosa, dato che non è più un semplice sieger "ad incastro" a trattenere gli o-ring e i washer, ma un cappuccio avvitato alla base della cassa. Quindi, a meno di non sbragare tutta la filettatura (si tratta di un cappuccio in plastica), qualsiasi sollecitazione dovrebbe attutirsi nel migliore dei modi. Inoltre bellissime le cuffie che coprono tutto lo stelo...:tunz6rh:

In effetti però sembra esistere realmente un effetto spanciata. Ho utilizzato un setup pressochè simile alla configurazione precedente, olio 65 all'anteriore e 55 al posteriore, con poco più di 1/2 cm di precarico. A differenza di Slay non ho usato i piattelli da 1,4 (che secondo me hanno fori di diametro maggiore) e quindi - in teoria - dovrei avere un effetto finale meno morbido.
Non resta che metterlo alla frusta in pista per rendersi conto di quali modifiche apportare, sono proprio curioso.

@Donato
Tu cosa dici? Hai notato un effetto spanciata?



Non l'ho ancora provato dinamicamente...visto l'approssimarsi dell'inverno ho caricati i big bore con olio x-ray(eccezionale...) 450 avanti e 400 dietro...piattello da 1,4,molle nickel (come le vostre..:icon_weed:),precarico di un centimetro....ho provato anch'io a farlo cadere a terra,ma l'impressione che ho avuto è opposta alla vostra...cioe'di gran solidita'...secondo me non spancia se non in condizioni particolari(ma sarebbe anche normale,vuol dire che l'ammo utilizza tutta la corsa a disposizione..)...c'è da dire che nel mio caso aiutano le gomme montate,le badland sono dei veri carriarmati e da sole aiutano nell'ammortizzare il peso del mezzo...e poi non è la stessa cosa far cadere un mezzo da fermo per terra ed atterrare da un salto in movimento...in compenso con i vecchi ammo non c'era verso di non prendere spanciate...non si puo' indurire troppo le sopspensioni,il truggy non è un mezzo da bashing....devono lavorare per permetterti di fare il tempo sul giro..

mi sembra strano l'altissima gradazione dell'olio usato da sly.....l'800 è una mattonata e si dovrebbe usare solo nel Sahara...:D

SLAYER 21-10-2007 12:17

ammo testati...su una pista abbastanza scandalosa... però devo dire che funzionano bene ...niente trafilaggi di olii...perdite strane....messi a dura prova sul tracciato di lucifero modellismo che non è una pista ma un campo da battaglia arato con sassi, tondini che spuntano dal terreno e pezzi di cemento nei salti e nell whoops...cmq hanno retto alla grande...nessun cedimento strutturale...forse l'800 è davvero troppo duro....probabilemnte ho caricato troppo per ridurre l'effetto spanciata...che cmq si ha ancora nei salti grandi...quiendi secondo me bisogna ridurre questo effetto solo sull'80% del tracciato(salti medi, whoops, avvallamenti lievi)sui doppi e sui tripli spancerà sempre e cmq a meno che non alzi di brutto l'assetto e non metti grasso negli ammo invece che olio...

cmq sono soddisfato del setup che ho raggiunto su questa pista...a parte alcui tratti in cui è praticamente imposibile tenere spalancato e pretendere di rimanere in strada(causa condizioni disastrose del manto)per il resto sono riuscito ad avere una buona tenuta sul tracciato...si vedrà bene alla NITROG in competizione con qualche altro truggy

per me questi ammo sono piu che APPROVED :D:D:D

Onryo 21-10-2007 17:43

Perfetto Slay, sono contento che gli ammo ti abbiano dato una buona impressione. Domenica prossima sportellate garantite! :tunz6rh:

SLAYER 21-10-2007 18:24

h già rifatto gli ammo...50 davanti e 40 dietro..vediamo come vanno cosi...

devo anche risolvere il piccolo problema dei cuscinetti della frizione

Bestia 22-10-2007 14:46

Quote:

Originariamente inviata da SLAYER (Messaggio 62310)
h già rifatto gli ammo...50 davanti e 40 dietro..vediamo come vanno cosi...

devo anche risolvere il piccolo problema dei cuscinetti della frizione

Uhmm..vedo che hai diminuito molto la durezza degli olii! Parlando di X1 è una soluzione che si adatta bene con un buon precarico e su piste perfettamente conservate, è probabile che un 600 sia più adeguato!


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 19:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.6
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

Copyright MonsterGarage.it