![]()  | 
	
| 
			
			 | 
		#11 | 
| 
			
			 Junior Member 
			
			
			
			Registrato dal: May 2008 
				residenza: Forlì 
				Età : 58 
				
					Messaggi: 18
				 
				
				
				Potenza della reputazione: 0 ![]()  | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			Condivido le tue considerazioni. 
		
		
		
		
		
		
		
	Comunque, a questo punto aspetto di ricevere il servo originale e poi vediamo. grazie!!!  | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#12 | 
| 
			
			 Senior Member 
			
			
			
				
			
			Registrato dal: Feb 2008 
				residenza: Firenze 
				Età : 48 
				
					Messaggi: 176
				 
				
				
				Potenza della reputazione: 0 ![]()  | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			figurati!!  
		
		
		
		
		
		
			.. facci sapere!! 
				__________________ 
		
		
		
		
	Oramai volo e basta..  | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#13 | 
| 
			
			 Senior Member 
			
			
			
				
			
			Registrato dal: Oct 2007 
				residenza: Varese 
				Età : 43 
				
					Messaggi: 648
				 
				
				
				Potenza della reputazione: 0 ![]()  | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			Supponendo che il servo non sia difettoso, se è lento, dev'essere per forza perchè non riceve abbastanza corrente! Prova come ti hanno detto a lasciare solo il servo collegato alla ricevente, occhio a non dare solo a lui 7,2 volt, se no ciao ciao servo! Questo genere di servi funziona correttamente a 4,8 oppure 6 volts!
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
		
		
		
		
	[Oggi 11.47.36] Bestia: ragazzi stò scrivento in piedi perchè mi scappa una cagata da urlo E COSA CONTA CHI PERDEVA, LE REGOLE SONO COSI'... E' LA VITA ED E' ORA CHE CRESCI, DEVI PRENDERLA COSI'...  | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#14 | 
| 
			
			 Senior Member 
			
			
			
				
			
			Registrato dal: Jul 2006 
				residenza: Trieste 
				Età : 47 
				
					Messaggi: 162
				 
				
				
				Potenza della reputazione: 0 ![]()  | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			Arrivo tardi nel rispondere, spero non troppo tardi.  
		
		
		
		
		
		
		
	L'esc è "l'acceleratore" elettronico per i motori elettrici. Va collegato al pacco batterie, al motore e alla ricevente. Il servo dello sterzo riceve corrente direttamente dalla ricevente. La differenza degli elettrici rispetto allo scoppio è l'assenza del pacco batterie per la ricevente. Si usa quella del motore. Sulla ricevente infatti arrivano solo due spinotti (quello dall'esc che porta corrente e riceve il segnale del gas e quello dello sterzo) La funzione dell'esc è quella di dosare il gas (collegamento batteria-motore) e di alimentare il servo dello sterzo dopo aver abbassato il voltaggio che arriva al bec. Ci sono decine di esc differenti e ognuno di loro riduce i 7.2 volt ad un valore che può essere 4.8 o 6 volt per il bec (spinotto per il servo) e fornisce un certo amperaggio massimo al servo dello sterzo. A questo punto sarebbe bello sapere le caratteristiche o il modello dell'esc. miccio  | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
![]()  | 
	
	
| Strumenti della discussione | |
| Modalità di visualizzazione | |
		
  | 
	
		
  | 
			 
			Discussioni simili
		 | 
	||||
| Discussione | Ha iniziato questa discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio | 
| salva servo | aimcross | Radio, Servi, Batterie e Caricatori | 5 | 22-07-2010 15:52 | 
| Servo bruciato | EB4.s2 | Radio, Servi, Batterie e Caricatori | 9 | 21-02-2009 12:13 | 
| Servo gas-freno. | pacli.cm | Monster Nitro TRAXXAS | 3 | 29-07-2008 19:20 | 
| servo gas lst-2 | Devil82 | Radio, Servi, Batterie e Caricatori | 7 | 19-05-2007 16:09 | 
| incompatibilità servo multiplex PROFI speed digi/supporto-servo teknoRC | Joe Tenaglia | Radio, Servi, Batterie e Caricatori | 3 | 17-11-2006 00:40 |