![]()  | 
	
| 
			
			 | 
		#1 | 
| 
			
			 Senior Member 
			
			
			
				
			
			Registrato dal: May 2006 
				residenza: Pavia 
				Età : 46 
				
					Messaggi: 562
				 
				
				
				Potenza della reputazione: 0 ![]()  | 
	
	
	
		
		
			
			 
			
			Dopo alcune esperienze in pista sto cercando di capire come Dio comanda quale differenza materiale provochi un tipo di frizione piuttosto che un'altra specialmente in off-road. Premetto che sono un ex-elettricaro e che quindi mi piace il motore fluido e con la frizione che attacca subito, bello liscio e che non strappa mai e odio quelle cose che tradotto in lettere suonano come: "eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee - mmm" 
		
		
		
		
		
		
		
	Sul revo sto usando la frizione originale con una molla leggermente più dura, ma so che in circolazione ci sono frizioni a tre ceppi ed anche "turboslitte" sempre dedicate al Revo. Ma Revo a parte, voi cosa usate sul vostro mezzo? Ciao  | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#2 | 
| 
			
			 Amministratore 
			
			
			
				
			
			Registrato dal: May 2005 
				residenza: Milano 
				Età : 46 
				
					Messaggi: 1,394
				 
				
				
				Potenza della reputazione: 36 ![]() ![]() ![]()  | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			Ciao Rouge, se attualmente sul Revo stai utilizzando una molla leggermente più dura, stai ottenendo un risultato opposto a quello che cerchi. Ciò che incide sulla resa di una frizione infatti, oltre al materiale e al numero di ceppi ovviamente, è proprio il tipo di molla utilizzato. Avrai notato come una frizione agisca per forza centrifuga: girando su se stessa a velocità sempre maggiori viene a creare una forza tale da "spingere" i ceppi verso l'esterno, fino al contatto interno con la campana...da cui il moto alla corona e quindi ai differenziali vari.  
		
		
		
		
		
		
		
	Per questo quindi una molla più dura, subirà una minore forza centrifuga dei ceppi, che tenderanno ad aprirsi in modo improvviso...la frizione "attaccherà" più tardi e più bruscamente. Per un'erogazione più fluida dunque va adottato il ragionamento inverso  
		 | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#3 | 
| 
			
			 Senior Member 
			
			
			
			Registrato dal: May 2005 
				residenza: Milano 
				Età : 61 
				
					Messaggi: 3,346
				 
				
				
				Potenza della reputazione: 0 ![]()  | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			Come gia' trattato su altri topic,io uso una frizione a due ceppi MIP,tipo l'originale......va alla grande,è molto morbida e progressiva e puoi cambiare l'attacco agendo semplicemente sui fori presenti sui due ceppi...Sull'LRP invece ho una turboslitta Fioroni,con ceppi neri e la molla grande e media montata(la piccola non l'ho messa)...anche questa va alla grande,molto morbida e senza strappi permette al motore una progressione lineare...da entrambe,gia' con parecchi litri alle spalle,mai avuto un problema... 
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
		
	 
		 | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#4 | 
| 
			
			 Senior Member 
			
			
			
				
			
			Registrato dal: May 2006 
				residenza: Pavia 
				Età : 46 
				
					Messaggi: 562
				 
				
				
				Potenza della reputazione: 0 ![]()  | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			Si, Onryo, capisco come lavora una frizione e capisco che con una molla più dura ottengo il risultato opposto a quel che cerco, ma questo argomento mi interessa in particolar modo perchè voglio confrontare i diversi settaggi. Sai anche che se la frizione attacca troppo presto è difficile trovare una carburazione performante, specialmente se usi il mezzo in piste da velocità. In generale non mi lamento del mio settaggio, ma quel che cerco è di migliorare la cosa e di capire, dai vari confronti, come va la tendenza generale. 
		
		
		
		
		
		
		
	La turbo slitta non l'ho mai vista montata su un monster e la cosa mi incuriosisce. Grazie comunque della dritta, ma tu come hai settato il tuo mezzo? Ciao ciao  | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#5 | 
| 
			
			 Amministratore 
			
			
			
				
			
			Registrato dal: May 2005 
				residenza: Milano 
				Età : 46 
				
					Messaggi: 1,394
				 
				
				
				Potenza della reputazione: 36 ![]() ![]() ![]()  | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			Per ora i miei mezzi sono un grosso punto di domanda. Tralasciando che ormai sono in standby mistico da diverso tempo, sto cercando di aggiornare il mio "parco auto" a qualcosa di più evoluto...ma questa è informazione top secret  
		
		
		
		
		
		
		
	    (a breve sarò pronto a svelare l'arcano  ).Ad ogni modo sul revo ho sempre utilizzato la frizione originale senza particolari problemi. L'ho sempre ritenuta un buon compromesso qualità/prezzo tanto da non sentire la necessità di provare "altro". Giustamente però, come fai notare, è interessante capire quali caratteristiche incidono maggiormente sulla resa di una frizione. Lascio parola quindi a chi ha avuto maggiori esperienze di me. Intanto ti segnalo questo vecchio post relativo alla turboslitta  
		 | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#6 | 
| 
			
			 Senior Member 
			
			
			
				
			
			Registrato dal: May 2006 
				residenza: Pavia 
				Età : 46 
				
					Messaggi: 562
				 
				
				
				Potenza della reputazione: 0 ![]()  | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			Grande Onryo, sono curioso di scoprire l'arcano!!! 
		
		
		
		
		
		
		
	Grazie comunque per la dritta! Ciao  | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
![]()  | 
	
	
		
  | 
	
		
  | 
			 
			Discussioni simili
		 | 
	||||
| Discussione | Ha iniziato questa discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio | 
| Frizioni per 8T | Bestia | Truggy LOSI | 9 | 23-10-2007 18:45 |