![]() |
come si fa a smontare un motore
ragazzi sono in panico!:aiwebs_001::aiwebs_001::aiwebs_001:
come cavolo si fa a togliere cilindro e pistone, mi manca ormai soltanto quello da smontare. vi prego AIUTATEMIIIIIII!!!! :eusa_wall::eusa_wall: |
e poi, se uno avesse perso in un campo la molla piccolissima che tiene in avanti il cilindretto che fa girare il blocchetto rotostart?:eusa_doh: :eusa_doh: :eusa_doh: esiste un riambio o devo arrangiarmi?
|
devi evidentemente togliere la testa ...
io poi faccio scendere il pistone girando a mano l'albero .. infilo una fascetta in un travaso .. e facendo girare l'albero ... faccio uscire poi la camicia .. attento .. non tirarla con le pinze .. e' fragile .. sfilala a mano ;) |
Quote:
rotostart con la molla ? non so aiutarti qui .. :o |
no, la molla non è del rotostart, ma l'esagono su cui viene infilato il rotostart è montato su un pignoncino che è quello che trasferisce motricità al pistone. Per dare motricità al pistone è presente un piatto circolare con una scavatura progressiva altrettanto circolare che termina con un punto profondo dove si blocca un pezzettino cilindrico che si va a infilare nella biella (mi sembra si chiami così); tutto ciò fa si che girando il rotostart, vada su e giù il pistone. Bene, io ho perso la molla che viene infilata nel buco della biella e che tiene in avanti il pezzetino fi ferro cilindrico che si lega al piatto circolare. esiste un cambio o debo inventarmi qualcosa..... uuuu spero di essere stato chiaro, altrimenti mi toccheranno le foto.
Grazie a presto |
forse stai parlando dell'unidirezionale ?
e' una gabbia rullica che gira in un senso bloccando il perno su cui e' .. mentre nell'altro senso scivola ed e' libero ... ma di molle io non ne ho mai viste .. forse una foto e' meglio :) |
per togliere cilindro e pistone...devi fare come ti ha detto cichi....se la fascetta per qualche motivo si taglia allora usa qualcos'altro ma sempre di materiale plastico cosi non rovini il cilindro e il pistone
ho capito di che molla parli....mi sembra che qualcuno ha usato quella degli accendini....ora non so dirti come è fatta quella degli accendini...non so quanto è lunga...però le dimensioni dovrebbero andare bene...magari devi tagliarla un pochino...prova:tunz6rh: ciao ciao |
giusto gli accendini, bravo slayer, grazie mille... proverò.
per il pistone infatti la fascetta mi si è tagliata, ora provo con qualcos'altro... grazie mille a tutti |
Quote:
prova con un lembo di un panno pulito..... |
grande emme....al panno non ci avevo mai pensato!!!
si impara sempre qualcosa:D |
tolto tutto, pulito tutto.... c'è una gran bella riga.... penso che sia grippato. spero che dato che il solco non corre tutto il pistone ma si ferma a metà, abbia ancora la compressione per andare avanti.
la molla dell'accendino è perfetta... funziona... grazie ;) Sentite, ho preso il 4.6 nuovo Hpi, e non vorrei rovinarlo come ho fatto con questo... mi Spiegate come si roda alla perfezione un motore e poi come si mantiene bello nel tempo... vorrei sapere tutto tutto, in modo tale da tenerlo perfetto. Grazie anticipatamente a tutti |
Quote:
|
4 pieni al banco? alla faccia... io sapevo 2. praticamente un rodaggio ti costa 12 euro di benzina!!:icon_biggrin: :icon_biggrin:
l'olio di cui parli si trova comunemente in ferramenta o devo recarmi in qualche tipo di posto particolare? Come si fa ad andare nei vecchi topic? domende a raffica... spero di non rompere troppo.... grazie e cià a tutti |
Quote:
|
per il rodaggio quoto emme...4 anche piu pieni al banco grassissimi con gas spalancato...e poi puoi iniziare a metterlo a terra e a smagrire
abbiamo risposto inseme:D |
sintetico ma molto esauriente... si dice che la bravura sta proprio in questo....
Grazie mille, sempre il più informato |
scusate avevo lettto male... cioè bisogna lascare il gas aperto al massimo?
e poi scusa, saro un completo idiota ma non trovo i forum vecchi... ho trovato "archivio" ma ci sono solo quello nuovi |
Quote:
esatto...accendi il motore con il settaggio originale,poi sviti(ingrassi) la vite del massimo fino a quando,a gas spalancato,il motore rimane acceso a fatica sbroffano quantita' industriali di benza dallo scarico...se tende a spegnersi ogni tanto apri il tappo del serbatoio per smagrire...vedrai che in queste condizioni 4 pieni non li vedi neanche...:D ecco un esempio di un vecchio topic riguardante la prima accensione del revo... http://www.monstergarage.it/board/showthread.php?t=721 |
Il modo più sbagliato di fare il rodaggio è quello appena descritto , questa procedura , stressa moltissimo la biella e la camicia interna, il trucco è quello di fare arrivare il più velocemente possibile il motore da rodare a 90 100 gradi girare per 2 minuti e spegnere , fare raffreddare e iniziare di nuovo almeno per cinque volte, poi dopo si inizia a smagrire , naturalmente questo mio thread susciterà le ire di non sò quanti modellisti , ma provate a scaricare a caso i manuali dell os , della phantom racing dell SH della dynamite , e poi mi fate sapere considerate pure che il rodaggio al banco è retaggio della vecchia scuola fatta dall hpi che consigliava di fare così con i loro motori (ma loro non vendono pure motori , eheheh) più velocemente fai espandere l' alluminio e meno frizioni , ci saranno nel motore, naturalmente un termometro è indispensabile per questo metodo di rodaggio , dimenticavo , quando accendete per la prima volta riscaldate il motore con un asciugacapelli , meglio se una pistola termica , e mettete il pistone nel punto basso e date fuoco alla miccia , ricordo di usare una candela calda , molto calda , e poi sostituirla dopo aver finito il rodaggio , considerate che il motore almeno per tre litri non darà il massimo delle prestazioni.
|
Quote:
praticamente, allora, anche quello jappo è così, con la differenza dei primi pieni....infatti il mio .21 ha continuato a puntare fino a poco fa, e sarà stato al 4° litro....e quelli li ho fatti in carburazione più o meno fine!(io giro sempre un po' grassetto.....) alla fine la differenza è minima, nn trovi? |
Quote:
nessuna ira....:icon_weed: il rodaggio è come la politica...o sei da una parte o sei dall'altra....ed ognuno rimane della propria idea....quello che scrivi tu in parte è vero,ma solo sui motori da te menzionati,in quanto hanno la biella di una lega morbida che mal digerisce il metodo jap.....sui miei non ho mai avuto problemi... |
i motori sono tutti fatti dello stesso materiale e poi io non credo che un motore come l SH .28 prospect con la coppia di 100 oz quindi brutale quanto un novarossi .28 xrs abbia una biella morbida anzi ti assicuro che ha "trascinato" fino a quasi la fine di una gara un mgt con la trasmissione centrale triturata. il rodaggio poi io non lo faccio durare tre litri , ma ho semplicemente detto che il motore comincia a svegliarsi quando raggiunge quella quantità di nitro bruciata.
emmedi40 ma tu di che motori parli ? ti bastano questi ? hpi nitrostar .21 wasp .26 alias picco p3 .26 collari lc .30 hpi nitrostar .25 trx 2.5r trx 3.3 xtm 24,7 dynamite mach .26 sh .28 prospech 6 luci sts .30 5 luci ported by Dadders non nè ricordo altri aspetta ho eseguito il rodaggio di axial .28 che hanno fatto 25 litri con parecchie vittorie alle spalle, cmq come dicevo prima avrei provocato un vespaio, ma mi piace definirmi un "meccanico" dell rc, e mi piace smontare tutti i luoghi comuni dell RC. |
Quote:
e fai bene!!! se nn ci sono sperimentazioni nn si va avanti!! io ho usato il metodo jap perchè l'avevo visto fare e i motori rodati in quel modo andavano molto bene.....quindi, visto che di motori ne ho pochissimi fra le mani, sono andato su quello senza rischiare....e devo dire che mi sono trovato benissimo e che, probabilmente, continuerò ad usarlo.... |
Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 12:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.6
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
Copyright MonsterGarage.it