![]() |
Contachilometri x Revo........
Ragazzi, oggi sono passato dalla Lidl e cosa ti trovo un contachilometri da bicicletta a 6,99 euro!!!
L'ho subito preso portato a casa e ho cominciato a sperimentare. http://www.cerenovaweb.com/gallery/h...%20(small).jpg Ho verificato che e' possibile impostare qualsiasi diametro quindi calibro alla mano ho preso le misure http://www.cerenovaweb.com/gallery/h...%20(small).jpg e impostato il contachilometri. Ho fissato la calamita al cerchio utilizzando un foro già presente http://www.cerenovaweb.com/gallery/h...%20(small).jpg Qui invece ho fatto una prova funzionale mettendo il sensore sul fusello nella posizione che diventerà definitiva (ruota posteriore nella parte posteriore del fusello dove spero sia più protetto) Avevo pensato di metterlo all'anteriore ma spesso capita che le ruote anteriori perdano aderenza e incomincino a girare a vuoto .... questo avrebbe compromesso la rilevazione http://www.cerenovaweb.com/gallery/h...%20(small).jpg Facendo girare tutto a mano il contachilometri funziona correttamente. Qui la posizione del contachilometri sul cambio del revo http://www.cerenovaweb.com/gallery/h...%20(small).jpg Tenete conto che i supporti originali del contachilometri ben si adattano alle superfici......sembrano quasi fatti apposta !! Domani devo fissare tutto con colla e biadesivo e fascettare il filo. Per ora e' tutto |
questa non l'avevo ancora vista......è proprio vero che non si finisce mai di imparare.....sei un genio......hahahah:eusa_clap::eusa_clap:
|
quoto emme !!!! l'inventiva non ha confini !!!! facci sapere se va e che velocita' raggiunge:eusa_clap:
|
Grande ideaaa!
Pero tu hai preso il diametro della ruota compresa di gomma mi pare... nn dovresti prendere il diametro interno al cerchio? il sensore è fissato li... |
Quote:
;) Sarebbe possibile anche fissarlo vicino all'albero di trasmissione ma la velocità di rotazione sarebbe maggiore (sulle ruote il rapporto e' demoltiplicato) e ho qualche dubbio riesca a leggere correttamente la velocità. |
Per Sbinf, buona l'idea, ma ti mancano due accorgimeni,
il primo e più importante è che devi bilanciara la ruota, con il peso di quel magnete messo solo da una parte, appena prendi velicità quella ruota comincerà a saltare come una pazza (vi ricordate la palla strumpallazza?!? :aiwebs_017:), per fare una cosa ad occhio, metti un pesetto di ugal misura contapposto al megnete e sei apposto, se invece vuoi fare una cosa più fine monta i cerchi su una spina di riferimento e fai le prove per vedere il peso esatto che ti serve e dove posizionarlo per riavere ruote perfettamante bilanciate. il secondo accorgimento, meno reilevante in questo caso, è che quel foro presistente sul cerchio che hai usato per fissare il magnete è quello che serva per il passaggio aria delle gomme, se l'hai tappato, quella gomma si comporterà (sempre alle alte velocità) in maniera differente delle altre tre, gonfiandosi più lentamante in accelerazione e sgonfiandosi meno in decelerazione. In alcuni casi, se quello è l'unico foro esisitente nel cerchio e l'incollagio della gomma è perfetto, puo capitare che dopo un tirone, magari a ruote alzate, ti ritrovi una gomme in pressione tipo canotto con effetto camera d'aria :D:D:D Per Enrico, la posizione del magnete è inrilevante in quanto quello ha il solo effetto di un contagiri, ovvero conta quante volte il magnete è passato davanti al sensore e quindi quanti giri ha effettuato la ruote in una determinata frazione di tempo. A questo punto sarà lo strumanto a stabilire la velocità effettiva basandosi su un conto matematico, avendo a dispisizione il numero di giri di rivoluzione della ruota in X tempo, gli basterà sapere il diametro o la circonferanza del peneunatico (a seconda del medello dello strumento) per effettuare il conto e riportarti sul diplay la velotictà. |
io voglio sapere urgentemente a che velocità arriva.......:eusa_clap:
|
il cervello di Giorgio nel corpo di Manuela Arcuri..................l'essere umano perfetto!!:D... Giò sei un mito.......però una domanda, spero che memorizzi la velocità raggiunta sennò come fai a leggerlo, gli corri dietro? :aiwebs_011::aiwebs_011: oppure ti serve per vedere quando devi fare il tagliando dei 30.000 Km ? :D
|
Quote:
|
:eusa_shifty::eusa_angel: chiedo venia......o Vania.......meglio Tania...:D
|
Grazie per i consigli quanto prima cerco di riequilibrare la ruota e fare un altro foro.........intanto stò andando avanti........FINITO!!!
Ecco i passaggi scelti per il filo .... http://www.cerenovaweb.com/gallery/h...20(medium).jpg http://www.cerenovaweb.com/gallery/h...20(medium).jpg Qui il contachilometri sopra il portabatterie... http://www.cerenovaweb.com/gallery/h...20(medium).jpg E ora la chicca finale......un video del suo funzionamento!!! http://www.cerenovaweb.com/index.asp?see=maps&type=test_conta Nel video mia Figlia mi aiuta nei test :aiwebs_017: |
DISDETTA!!!!!
Oggi prova sul campo ...... il contachilometri si ferma a 25 kmh anche se la velocità aumenta!!! Il dubbio che ho sembre avuto s'e' dimostrato reale ..... infatti la piccola dimensione del cerchio e l'alta velocità angolare fanno si che superata una certa frequenza il sensore rimanga sempre sollecitato. Peccato :mad: |
velocità revo dai 60 ai 75 80 km orari misurati in pista a fiorano con tanto di drittone per provare a segnare qualche km in piu
|
Anto'......60 75 o 80?? :eusa_think::D
|
Quote:
|
Quote:
|
XXXXXXX fra le varie rapportature ha segnato quello ovviamente i 60 con il trx 75 80 con l'rb pignone di 22 credo... ma impennava lo stsso
ah se nn ci credete XXXXXXXX.:eusa_clap::pottytrain5::eusa_shhh: |
Fa i 60 con il trx 2.5 o 3.3?
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 00:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.6
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
Copyright MonsterGarage.it