..:: MonsterGarage.it ::.. n.1 in Italia per RC Monster & Truggy

..:: MonsterGarage.it ::.. n.1 in Italia per RC Monster & Truggy (http://www.monstergarage.it/board/index.php)
-   Motori (http://www.monstergarage.it/board/forumdisplay.php?f=33)
-   -   Help trx 3.3 (http://www.monstergarage.it/board/showthread.php?t=6099)

caio78 31-08-2008 19:14

Help trx 3.3
 
Potete indicarmi una buona guida per lo smontaggio del motore, preferibilmente in italiano?
Il volano come si smonta?

Vi spiego rapidamente, ho fatto un gran botto con il mio t maxx 3.3 rompendo serbatoio e supporto motore:eek: dopo aver sostituito le parti provo a riavviare e riparte, io tutto gasato "ammazza com'è resistente sto motore ha retto" e invece...
non parte più il motorino fa fare quasi un giro completo ma poi si pianta e anche a mano il volano va molto duro poi forzando si sblocca fino al giro successivo, sembra come se avesse un'eccessiva compressione, inoltre perde carburante tra motore e volano, cosa si puo essere rotto?

Mostro Nik 31-08-2008 20:42

Visto che perde benza tra volano e motore di scicuro ti è partito il cuscinetto anteriore del motore
x lo smontaggio del motore domani provo a scrivere giu 2 righe..

caio78 31-08-2008 22:03

Grazie Nik
Speriamo che sia partito solo quello...:eusa_wall:
ho notato che dopo qualche tentativo di avviamento lo scarico tende a riempirsi di carburante, inoltre smontando il coperchio dalla parte opposta del motore rispetto al volano, si vede l'albero che sembra leggermete arruginito!:eusa_think: evidentemente il vecchio proprietario non ci teneva molto...
Non so se a questo punto mi conviene cercare di rimettere in marcia questo motore o sia meglio sostituirlo:confused:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...MEWA:IT&ih=004
sono passato da un negozio di modellismo dalle mie parti per chiedere consiglio e il tipo dopo aver fatto girare il volano col dito ha subito sentenziato "il motore è andato, gira troppo facilmente" Bah! :eusa_eh:
in ogni caso prima di decidere voglio aprirlo e vedere cosa ho combinato.
Speriamo bene :eusa_pray:

Bestia 01-09-2008 11:19

Quote:

Originariamente inviata da caio78 (Messaggio 74987)
Grazie Nik
Speriamo che sia partito solo quello...:eusa_wall:
ho notato che dopo qualche tentativo di avviamento lo scarico tende a riempirsi di carburante, inoltre smontando il coperchio dalla parte opposta del motore rispetto al volano, si vede l'albero che sembra leggermete arruginito!:eusa_think: evidentemente il vecchio proprietario non ci teneva molto...
Non so se a questo punto mi conviene cercare di rimettere in marcia questo motore o sia meglio sostituirlo:confused:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...MEWA:IT&ih=004
sono passato da un negozio di modellismo dalle mie parti per chiedere consiglio e il tipo dopo aver fatto girare il volano col dito ha subito sentenziato "il motore è andato, gira troppo facilmente" Bah!
in ogni caso prima di decidere voglio aprirlo e vedere cosa ho combinato.
Speriamo bene :eusa_pray:

Se giando il volano non si trova nessuna compressione, normalmente significa che il pistone non stringe più regolarmente nella sua camicia. Se così fosse potrebbe significare che il motore ha già lavorato per tot lt e di consguenza abbia una normale usura. In questo caso si può segliere di rifare l'accoppiamento oppure (visto il prezzo piuttosto elevato di tale operazione) di optare per un nuovo motore. Se l'albero motore è arrugginito la cosa è piuttosto critica perchè potrebbe trattarsi di tiraggio di acqua ma starebbe a significare un utilizzo del mezzo tipo motoscafo opuure in condizoni meteo terribili :) .

caio78 01-09-2008 11:46

Quote:

Originariamente inviata da Bestia (Messaggio 75000)
Se giando il volano non si trova nessuna compressione, normalmente significa che il pistone non stringe più regolarmente nella sua camicia. Se così fosse potrebbe significare che il motore ha già lavorato per tot lt e di consguenza abbia una normale usura. In questo caso si può segliere di rifare l'accoppiamento oppure (visto il prezzo piuttosto elevato di tale operazione) di optare per un nuovo motore. Se l'albero motore è arrugginito la cosa è piuttosto critica perchè potrebbe trattarsi di tiraggio di acqua ma starebbe a significare un utilizzo del mezzo tipo motoscafo opuure in condizoni meteo terribili :) .


Il motore quando raggiunge il punto di massima compressione oppone fin troppa resistenza al punto che il motorino elettrico si blocca,
correggimi se sbaglio, perdendo benza da dietro il volano, il cuscinetto è sicuramente andato, su questo nn ci piove.
Quale potrebbe essere la causa del passaggio del carburante allo scarico? e dell'impuntamento del motore?
E soprattutto come smonto il volano per dare un'occhiata?
Gia che mi trovo ti chiedo tutto, nell'eventualità della sostituzione dell'intero motore mi conviene comunque acquistarlo via internet in america?(ho letto un po di post sulle spese di spedizione e company) e comunque meglio l'originale?
AH finito!!!
Chiesto tutto...
Grazie anticipatamente per la consulenza:eusa_clap:

Massyyyyy 01-09-2008 18:00

Il collettore è rimasto sano?

Inizia a togliere il seiger della campana della frizione, lo fai saltare via con un cacciavitino (ocio che scizza via), poi rimuovi i ceppi e vedi il volano solo con un dado.

Ora con una pinza a scatto blocca il volano e con una chiave a tubo svita quel dado, il volano rimarrà cmq fissato ma in realtà è libero, devi solo forzarlo con un cacciavite perchè è "infilato" in un cono, non dovresti comunque avere problemi!
Stai solo attento a non rovinare le zone sensibili, munisciti di straccetti per non fare troppo attrito con la pinza e i cacciaviti.

Per quanto riguarda la ruggine, più che ruggine sarà sicuramente qualche residuo che dalla marmitta è "tornato indietro", di quello non mi preoccuperei, mentre invece mi preoccuperei se il collettore si fosse rotto, questo sarebbe negativo perchè il mix tra collettore rotto e colore ruggine nel motore significano accoppiamento andato...già visto un po' di volte!

In bocca al lupo!

Bestia 01-09-2008 18:03

Quote:

Originariamente inviata da caio78 (Messaggio 75003)
Il motore quando raggiunge il punto di massima compressione oppone fin troppa resistenza al punto che il motorino elettrico si blocca,
correggimi se sbaglio, perdendo benza da dietro il volano, il cuscinetto è sicuramente andato, su questo nn ci piove.
Quale potrebbe essere la causa del passaggio del carburante allo scarico? e dell'impuntamento del motore?
E soprattutto come smonto il volano per dare un'occhiata?
Gia che mi trovo ti chiedo tutto, nell'eventualità della sostituzione dell'intero motore mi conviene comunque acquistarlo via internet in america?(ho letto un po di post sulle spese di spedizione e company) e comunque meglio l'originale?
AH finito!!!
Chiesto tutto...
Grazie anticipatamente per la consulenza:eusa_clap:

Se il negoziante girando il volano del tuo TRX ha visto che non ha più la regolare compressione non ti si dovrebbe bloccare quando lo giri tu: se il volano gira senza trovare un punto di frenatura sta a significare che l'accoppiamento è andato. I motivi possono essere molteplici, quindi per dare una risposta precisa andrà smontato il motore ed ispezionato. Il volano lo togli sfilandolo con forza con delle pinze facendo attenzione a non sciupare nulla...vedrai che all'interno del diametro del volano, infilato nell'albero, troverai uno spessore di ottone...è grazie a quello che rimane incastrato a dovere il volano, chiuso poi con il dado. Per quanto riguarda la perdita di nitro da dietro al volano bè, il cuscinetto è da sostituire e normalmente ci son danni. Per la eventuale ruggine fai attenzione anche al tipo di nitro che utilizzi perchè è preferibile sempre ua nitro con residui più oleosi che altro. Dall'estero puoi acquistare tranquillamente ma fai attenzione oltre alle normali spese di spedizione anche alle eventuali ed ipotetiche spese doganali.

pacli.cm 01-09-2008 19:22

Quote:

Originariamente inviata da Massyyyyy (Messaggio 75012)
Il collettore è rimasto sano?

Inizia a togliere il seiger della campana della frizione, lo fai saltare via con un cacciavitino (ocio che scizza via), poi rimuovi i ceppi e vedi il volano solo con un dado.

Ora con una pinza a scatto blocca il volano e con una chiave a tubo svita quel dado, il volano rimarrà cmq fissato ma in realtà è libero, devi solo forzarlo con un cacciavite perchè è "infilato" in un cono, non dovresti comunque avere problemi!
Stai solo attento a non rovinare le zone sensibili, munisciti di straccetti per non fare troppo attrito con la pinza e i cacciaviti.

Per quanto riguarda la ruggine, più che ruggine sarà sicuramente qualche residuo che dalla marmitta è "tornato indietro", di quello non mi preoccuperei, mentre invece mi preoccuperei se il collettore si fosse rotto, questo sarebbe negativo perchè il mix tra collettore rotto e colore ruggine nel motore significano accoppiamento andato...già visto un po' di volte!

In bocca al lupo!

troppe volte troppe:mad::mad::mad:

caio78 02-09-2008 06:52

Ok perfetto!
Ero arrivato a togliere il dado di fissagio del volano ma nn mi ero azzardato a forzare...:eusa_shifty: per sfilarlo.
Per quanto riguarda il collettore, è sano!:eusa_clap:
Potrebbe essere a causa del cuscinetto andato che quando va in compressione oppone troppa resistenza da bloccare il motorino elettrico, spero...
almeno così dovre cambiare solo quelli. Speriamo:eusa_pray:

Ho visto che molti sostituiscono l'originale 2.5 , ma anche il 3.3 con motori picco, differiscono molto come prestazioni/affidabilità dall'originale? e come prezzi?

Ah dimenticavo, grazie mille per la preziosa assistenza:D, vi facci sapere appena smonto.

caio78 02-09-2008 16:38

3 allegato(i)
Ho smontato quasi tutto:D e mi sembra tutto in ordine, ne la camicia ne il pistone ne l'albero evidenziano rotture o segni strani.
solo che adesso nn so rimuovere i cuscinetti, poi una volta smontati vi posto una foto perchè a me quello interno sembra arrugginito...:eusa_think:
bah!

Vi ho allegato le dell'albero e del controalbero(nn so il nome tecnico), ditemi voi a me sembra ruggine...:eusa_wall:

Mostro Nik 02-09-2008 17:11

Caio ,
Ora che hai tutto in mano per verificare se l'accoppiamento è finito

Pulisci bene il pistone da eventuali residui di polvere terra ecc...

- Lubrifica leggermente le pareti dello stesso...poi prendi in mano il pistone tenendolo con le dita dalla parte della biella

-ora prendi in mano la camicia /canna (ovvero dove scorre all'interno il pistone) lubrifica le pareti al suo interno

-Inserisci il pistone da sotto e spingilo su (all'interno della camicia )

-se il cielo del pistone arriva al limite o addirittura esce dalla canna / camicia l'accoppiamento è andata

-se invece si ferma circa 2 / 3 mm sotto vuol dire che chiude ancora e lo puoi ancora utilizzare ....

caio78 02-09-2008 19:24

Evvai:eusa_clap:
L'accoppiamento è ok,:tunz6rh: il pistone si ferma a 2mm abbondanti dal bordo della camicia:tunz6rh:
Devo solo sostituire i cuscinetti pulire tutto e andare...:D
Puoi aiutarmi? (ancora!)
Come sfilo i 2 cuscinetti???

sparo 03-09-2008 16:55

Ciao caio,per togliere i cuscinetti di banco fai così:
Smonta tutto il motore,togli tutti gli oring,puliscilo per bene e mettilo in forno a 150° per 10 minuti.Poi lo tiri fuori e battendo il carter su una tavoletta di legno li fai uscire...Se non escono lo rimetti nel forno e lo lasci ancora per 10 minuti.Per rimontarli il motore deve essere ancora caldo(rimettilo in forno finchè non torna caldo come prima di toglierli).Infili prima il cuscinetto anteriore(ricorda che ha un senso),poi infili fino in fondo all'albero il cuscinetto posteriore e spingi l'albero fino in fondo.Si mette prima il cuscinetto anteriore perchè così ti farà da guida per infilare l'albero e quello posteriore.
Ciao

Mostro Nik 03-09-2008 22:23

Puoi scaldare anche il carter con un phon da carrozziere o per i capelli..
è un operazione delicata quindi fai attenzione a non rovinare il resto..

caio78 04-09-2008 17:55

Allora: ho scaldato il tutto, ho estratto i vecchi cuscinetti e o lavato accuratamente il tutto con benzina.
Ho ricomprato i cuscinetti sono skf e sono schermati da entrambi i lati, non fa nulla?
Ora mi accingo a riscaldare e reinserire i nuovi:rolleyes:.
OK?

sparo 04-09-2008 18:17

Non vorrei fare il gufo,ma non so fino a che punto reggano dei comuni cuscinetti (anche se di ottima marca):eusa_think:
Se li vuoi montare comunque,è d'obbligo togliere da un lato la schermatura,pena la mancata lubrificazione degli stessi :)

caio78 04-09-2008 18:52

NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO:eusa_wall::eusa _wall::eusa_wall:
Ho rimontato...
Tra l'altro nn credo sia possibile rimuovere le paratie, o si?
Il tipo mi ha detto che sono sigillati... mi ha dato questi perchè gli ho detto che lavorano ad alta temperatura, l'originale aveva la parte che regge le sfere in plastica! questi dovrebbero essere molto più robusti.
Che puo succedere se li lascio cos'ì? incasino il tutto?

Mostro Nik 04-09-2008 19:13

cosi rischi....(però è un parere da non esperto in merito)
se le temperature si alzano intorno hai 120c° e non si lubrificano abbastanza...:eusa_doh:
magari rischi di gripparli e sei allo stesso punto di prima..
Cmq aspettiamo il parere di persone + esperte in materia...
Io personalmente non ho mia provato questa soluzione ....

sparo 05-09-2008 00:54

Cazzarola caio,dovevi aspettare a montarli!:eusa_doh:
Non vanno per niente bene i cuscinetti così...La schermatura la si toglie con un chiodino molto fine e con un ago ;-)
Così i cuscinetti li grippi...oppure si sgabbiano e le sfere vanno a farsi una passeggiata in giro per il motore che andrà buttato nel :pottytrain5:

caio78 05-09-2008 10:23

Porca vacchetta.:eusa_wall:
Quindi devo rismontare il tutto...:eusa_wall:
cmq nn credo sia possibile rimuovere la paratia:eusa_wall:
nn ci sono appigli neanche per un ago, sono proprio sigillati...
Sparo sei sicuro che li si possa aprire???

Mi risparmierei altri soldini, nn mi piace buttarli al :pottytrain5::eusa_wall:
Mi sa che facevo prima a ricomprare tutto il motore...

caio78 05-09-2008 10:34

I cuscinetti sono questi, con relative caratteristiche:
http://www.skf.com/skf/productcatalo...did=1010086197

http://www.skf.com/skf/productcatalo...did=1010081801

Hanno dei limiti di rotazione altissimi, sono tutti in metallo, sgabbiano lo stesso?!

sparo 05-09-2008 10:39

Quote:

Originariamente inviata da caio78 (Messaggio 75142)
I cuscinetti sono questi, con relative caratteristiche:
http://www.skf.com/skf/productcatalo...did=1010086197

http://www.skf.com/skf/productcatalo...did=1010081801

Hanno dei limiti di rotazione altissimi, sono tutti in metallo, sgabbiano lo stesso?!

A sgabbiare sgabbierebbero per colpa della scarsa lubrificazione :)
Anche a me una volta è capitato di impazzire per togliere una schermatura da un cuscinetti..Alla fine l'ho incisa col cutter e l'ho tolta :tunz6rh::tunz6rh:


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 17:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.6
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

Copyright MonsterGarage.it