![]() |
Scegliere una canela
Ragazzi questo week end ho girato un pò con il mio Revo e dopo aver fatto fuori 3 candele mi sono chiesto: sarà che giro con una candela sbagliata?
Leggendo un pò in giro quello che tutti consigliano e di usare candele calde in questo periodo (4) ma dopo averne fuse due (si è praticamente fuso il filamento) mi sono posto il problema candela. Sarà la miscela che uso? (dynamic 25%) sarà che c'è da controllare quanti rasamenti ho sotto la testa? Sta di fatto che nel terreno dietro casa, dove la macchina non ha mai allungato e praticamente va sempre in prima sgommando non ho mai avuto problemi, appena invece ha visto un piazzale bello grosso e ho cominciato a distendere le marce la candela si è fusa. Prima di fare danni e passare ud una 5 o una 6 chiedo a voi delle spiegazioni. :tunz6rh: |
Quote:
Che motore hai sul Revo? Se quello stock (3.3cc) cerca di utilizzare anche una 5, controlla poi la carburazione e la temperatura del motore dopo che gli hai tirato il collo nei vari allunghi, è un motore piuttosto delicato e preciso per il bestione che deve tirare quindi è facile surriscaldarlo, la Traxxas crea degl'ottimi giocattoli per grandi ma pur sempre giocattoli. Stai attento a non allungare troppo perchè rischi di sbiellarlo. La percentuale di nitrometano va bene anche al 25%. |
dici che passare direttamente ad una 6 è troppo?
|
ogni giorno c'è una temperatura diversa, come si fà a darti una risposta?
Prova la 6 non succede mica nulla, a patto che sia ben carburato :tunz6rh: |
perchè quali potrebbero essere le controindicazioni?
|
Quote:
|
Perfetto, proverò con candele più fredde e vediamo un pò :D
|
secondo me non centra moltissimo la candela
prima di tutto dovresti trovare una carburazione più fine possibile poi si vede cosa succede alla candela... con gli scoppio trx non si può leggere le discussioni riguardanti i normali nitro perchè i trx sono motori fuori dal comune e di conseguenza bisogna trattarli con dei parametri adeguati che non 'è detto che siano quelli dei classici motori... come nella risposta che ti ho dato nell'altro topic ti chiedo hai controllato manuali guide e documentazioni varie fornite dalla traxxas? se ti manca qualcosa basta che vai nella pagina del tuo modello vai in download e tiri giù tutto quello che ti serve! (e così soddisferai la maggior parte dei tuoi dubbi) se dovessi maneggiare un trx la prima cosa che mi procurerei è un termometro perchè questi motori lavorano a temperature diverse e più elevate dei motori classici (un motore classico lavora intorno ai 100°C i trx a circa 150°C) quindi anche la scelta della candela non credo che possa essere la stessa che si adotta per un motore classico |
problema risolto, ho sbiellato...passiamo all'RB e vediamo che succede :tunz6rh:
|
Quote:
Eccoci vai...ahah che mito!:tunz6rh:Succede dai....occhio negl'allunghi dei piazzali che non finiscono mai e nella carburazione! |
se devi fare delle tirate ti conviene modificare i rapporti e dar su qualche dente al pignone o qualche dente in meno alla corona o entrambe le cose dipende da l rapporto che devi raggiungere...
|
il motore era un pò vecchiotto e magari la tirata gli ha fatto un po male. Da oggi aboliti i piazzali e corona da 36 invece che da 38 :eusa_dance:
|
3 allegato(i)
Questa si che è una BI-ella...si è fatta in due :D
ho pure spaccato un cuscinetto dell'albero motore e c'era ferraglia dappertutto :eusa_doh: aggiungo pure una foto del pistone e della testa di cui parlavo. |
eh allora hai sbiellato perchè era saltato il cuscinetto...
il motore va aperto controllato spesso io lo faccio minimo ogni litro e prima di ripartire dopo un lungo stop... |
immagino ma essendo poco pratico non l'ho fatto per paura di far danno. Ho avuto il coraggio di aprire questo perchè ormai ero sicuro di aver rotto visto che l'albero girava e il pistone era fermo al PMS :tunz6rh:
|
eh però bisogna farlo se no i motori duran la metà...
|
Quote:
cioè te ogni lt apri il motore? mmmmmmm azz allora io dovevo aprirlo 2 volte al giorno ai tempi! hi hi :D comunque una biella così non l'avevo mai vista... |
secondo me quella biella era nata male!!!!!!!!!!! perchè per rompersi in quel modo penso che avesse al suo interno già dalla nascita una venatura o frattura come dir si voglia......
non l'ho mai trovata neanche nella mia moto da cross!!!!!!!!!!!!!!!! |
purtroppo nei motori economici succede spesso trovare difetti o imperfezioni che possono portare a questo tipo di risultato, che ovviamente non succede su motori di qualità senza fare nomi ma io di motori come erano i GRP non ne ho più visti, davvero un'altro pianeta per qualità dei materiali e finiture :tunz6rh: vagonate di litri mai un cedimento.
Motori economici li ho usati anche io ma decisamente da dimenticare, 1 su 5 usciva buono...... |
diciamo che la sfortuna è con me perchè è da quando ho il savage che solitamente dopo un litro fatto mi si presenta un motivo per fermarmi e mettere il modello sul banco e far partire un bordello di tempo grazie anche ai tempi di importatori e negozianti...
fai te che ho il savage da agosto 2008 e fin'ora ho fatto solo 4,5l compreso il rodaggio... poi ammetto che quando funziona non è che ci giri tantissimo anche perchè non vado in pista, girare solo nei parchi è poco piacevole per non dire poco prudente (è un'attimo che qualcuno ti faccia del male per portarti via il modello) e poi si un pieno mi dura circa 15minuti tirandi abbastanza quindi tra 25-35 minuti di preparazione altri 30 60 di sgasate è inizia ad essere ora di andare per non parlare del fatto che sono un po' stanco.. e quindi è finita la mattinata o il pomeriggio... |
Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 10:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.6
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
Copyright MonsterGarage.it