![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Registrato dal: Nov 2005
residenza: Caserta
Età : 52
Messaggi: 602
Potenza della reputazione: 0 ![]() |
Quote:
Fino a quando non ho cominciato a seguire un amico impegnato nel regionale off e così girando a zonzo tra box durante le gare, notavo che il grosso dei piloti , avevano sempre le spugne esterne belle piene di olio. ovviamente la domanda e scattata al volo... e questa è stata la risposta: 1) con una spugna INTERNA oleata e una spugna ESTERNA non oleata la polvere arriverà molto velocemente alla spugna interna 2) Con una spugna ESTERNA oleata parzialmente (solo internamente per intenderci) la povere trafilerà fino a raggiungere la zona oleata interna e li si accumulerà il grosso con l'effetto negativo di accorciare notevolmente l'efficacia e la vita della spugna Esterna. Anche lavando la spugna poi, parte della terra e della polvere, imprigionata nei microalveoli della spugna interna non verrà piu vià. 3) Con spugna INTERNA OLEATA e con spugna ESTERNA OLEATA la terra e la polvere si fermeranno all esterno della spugna, ovviamente ci sarà una piccola parte di penetrazione cosa che verrà frenata dalla spugna ESTERNA ben oleata, e scongiurerà il rischio che la terrà si avvicini alla spugna INTERNA e poco importa se quella ESTERNA si riempirà di polvere, male che va la cambiate. Ma state pur certi che troverete la la spugna interna pulita. Questo metodo ha una sua valenza oltre che su condizioni di pista molto polverosa, anche in condizioni di gare con pioggia, ove il rishio che l'acqua possa trafilare dal filtro e molto, molto alto; se quest'ultimo non viene preprato a dovere.. In condizioni di pioggia, molti usano passare col dito un velo di grasso sui bordini della spugna a contatto con le due estremita del filtro,scongiurando il rischio che l'acqua possa infiltrarsi dai punti ove la spugna posa sulla plastica. Detto questo, vorrei invitare Voi stessi a fare delle prove, quando Vi troverete a girare per una giornata su una pista secca e polverosa usando" il metodo" che avete sempre usato, e usando il metodo di "oleatura totale" Vi basterà guardare la spugna interna dopo una giornata in pista ![]() Per Carità Non voglio sminuire niente o nessuno,le scuole di pensiero sul modellismo si sà sono tante e varie,e ognuno la difende con convinzione, ma personalmente ho ritenuto opportuno seguire il consiglio, di chi gareggia in off da una vita, e vive la pista non dico quotidianamente, ma poco ci manca. ![]() Ultima modifica di Joe Tenaglia; 30-01-2007 a 08:17 |
|
![]() |
![]() |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Ha iniziato questa discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
oli per filtro aria | Emilio HH ST | ![]() |
11 | 19-02-2011 14:35 |
Filtro aria | Luka | Monster Nitro TRAXXAS | 8 | 05-11-2006 18:01 |
Filtro doppia spugna: vi entra polvere lo stesso??? | immarcescibile | Motori | 24 | 03-10-2006 07:28 |
collettore filtro aria | ciccio1972 | Monster Nitro TRAXXAS | 10 | 04-08-2006 14:43 |
Spugna filtro aria | exo | Monster Nitro TRAXXAS | 39 | 09-03-2006 13:04 |