![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Registrato dal: Sep 2005
residenza: Genova
Età : 41
Messaggi: 114
Potenza della reputazione: 0 ![]() |
Quote:
il motore fornisce un determinata coppia. se prendiamo come elemento di separazione del sistema di trasmissione l'accopiamento pignone-corona dobbiamo considerare questi fattori: A)momento di inerzia delle parti rotanti a MONTE di tale accopppiamento B)momento di inerzia delle parti rotanti a VALLE C)inerzia (massa) del veicolo va da se che la coppia fornita dal motore è ripartita tra questi elementi. variando il rapporto di trasmissione (allungando in questo caso) fornisci più coppia verso gli elemti B e C perchè visto che l'accelerazione angolare di A è inferiore la coppia necessaria a questa accelerazione (essendo direttamente proporzionale) e quindi la rimanente coppia è maggiore che nel caso dei rapporti corti. In più sicuramente la campana più leggera contribuisce a questo fenomento diminuendo il momento di inerzia del gruppo motore e quindi diminuendo ulteriormente la coppia necessaria per l'accelerazione di A vi faccio un esempio estremizzato: motore 10HP rapporti ridottissimi (tipo campana da 10 e corona da 100) ma con volano in uranio da 1kg anche se il motore è un mostro di coppia e potenza prima di prendere giri ci mette 1 minuto = non impennerà mai!!!!!! spero di aver spiegato bene la situazine ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Ha iniziato questa discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
Campana frizione | revotito | Monster Nitro TRAXXAS | 9 | 08-09-2006 17:29 |
carrozzerie da favola | ElBurcio | Foto | 13 | 28-04-2006 15:09 |
Campana ventilata x LST | immarcescibile | Motori | 4 | 24-03-2006 20:18 |
campana e frizione | marclio | Monster Nitro TRAXXAS | 9 | 11-03-2006 18:30 |
campana da 17 corona da 36 | tascima271 | Monster Nitro TRAXXAS | 17 | 06-03-2006 20:10 |