![]() |
|
![]() |
#1 |
Amministratore
Registrato dal: May 2005
residenza: Bologna
Età : 49
Messaggi: 3,406
Potenza della reputazione: 57 ![]() ![]() ![]() ![]() |
Per Sbinf, buona l'idea, ma ti mancano due accorgimeni,
il primo e più importante è che devi bilanciara la ruota, con il peso di quel magnete messo solo da una parte, appena prendi velicità quella ruota comincerà a saltare come una pazza (vi ricordate la palla strumpallazza?!? ![]() il secondo accorgimento, meno reilevante in questo caso, è che quel foro presistente sul cerchio che hai usato per fissare il magnete è quello che serva per il passaggio aria delle gomme, se l'hai tappato, quella gomma si comporterà (sempre alle alte velocità) in maniera differente delle altre tre, gonfiandosi più lentamante in accelerazione e sgonfiandosi meno in decelerazione. In alcuni casi, se quello è l'unico foro esisitente nel cerchio e l'incollagio della gomma è perfetto, puo capitare che dopo un tirone, magari a ruote alzate, ti ritrovi una gomme in pressione tipo canotto con effetto camera d'aria ![]() ![]() ![]() Per Enrico, la posizione del magnete è inrilevante in quanto quello ha il solo effetto di un contagiri, ovvero conta quante volte il magnete è passato davanti al sensore e quindi quanti giri ha effettuato la ruote in una determinata frazione di tempo. A questo punto sarà lo strumanto a stabilire la velocità effettiva basandosi su un conto matematico, avendo a dispisizione il numero di giri di rivoluzione della ruota in X tempo, gli basterà sapere il diametro o la circonferanza del peneunatico (a seconda del medello dello strumento) per effettuare il conto e riportarti sul diplay la velotictà.
__________________
----------------------------------------------------------------------------- No Guts No Glory
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Super Moderatore
Registrato dal: May 2005
residenza: Avellino
Età : 48
Messaggi: 1,227
Potenza della reputazione: 33 ![]() ![]() |
io voglio sapere urgentemente a che velocità arriva.......
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Registrato dal: Oct 2007
residenza: Roma
Messaggi: 44
Potenza della reputazione: 0 ![]() |
![]()
il cervello di Giorgio nel corpo di Manuela Arcuri..................l'essere umano perfetto!!
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Roma
Età : 51
Messaggi: 41
Potenza della reputazione: 0 ![]() |
![]() Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Registrato dal: Oct 2007
residenza: Roma
Messaggi: 44
Potenza della reputazione: 0 ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Roma
Età : 51
Messaggi: 41
Potenza della reputazione: 0 ![]() |
Grazie per i consigli quanto prima cerco di riequilibrare la ruota e fare un altro foro.........intanto stò andando avanti........FINITO!!!
Ecco i passaggi scelti per il filo .... ![]() ![]() Qui il contachilometri sopra il portabatterie... ![]() E ora la chicca finale......un video del suo funzionamento!!! http://www.cerenovaweb.com/index.asp?see=maps&type=test_conta Nel video mia Figlia mi aiuta nei test ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Roma
Età : 51
Messaggi: 41
Potenza della reputazione: 0 ![]() |
DISDETTA!!!!!
Oggi prova sul campo ...... il contachilometri si ferma a 25 kmh anche se la velocità aumenta!!! Il dubbio che ho sembre avuto s'e' dimostrato reale ..... infatti la piccola dimensione del cerchio e l'alta velocità angolare fanno si che superata una certa frequenza il sensore rimanga sempre sollecitato. Peccato ![]() |
![]() |
![]() |