![]() |
|
![]() |
#1 |
Senior Member
Registrato dal: Feb 2006
residenza: Varese
Età : 46
Messaggi: 180
Potenza della reputazione: 0 ![]() |
Rinnovo Complimenti!!!
Ti rinnovo i complimenti carissimo Bestia,
per la precisione e le descrizioni dettagliate e per la professionalità che traspare dalle tue discussioni. ADDIRITTURA LE FOTO!!! Ragazzi... non tutti rendono note e così pubbliche le proprie modifiche... QUESTO E' SPORT!!! ...e come tutte le volte, dopo la doverosa premessa parte il quesito: sul mio losi monto un motore AXIAL, devo ancora mettere apposto la carburazione e ho notato che c'è una vite in più!!! Opposta allo spillo... ...a cosa serve e come si regola???
__________________
...non aspetto che si accenda il verde ma... ...CHE SI SPENGA IL ROSSO!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Super Moderatore
Registrato dal: Mar 2006
residenza: Firenze
Età : 52
Messaggi: 5,662
Potenza della reputazione: 78 ![]() ![]() ![]() |
Quote:
Ultima modifica di Bestia; 14-01-2009 a 16:34 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Super Moderatore
Registrato dal: Mar 2006
residenza: Firenze
Età : 52
Messaggi: 5,662
Potenza della reputazione: 78 ![]() ![]() ![]() |
![]()
In allegato la scheda setup del nuovo 2.0: è stata ricavata sul mio modello personale (1lt ca. all'attivo), ma visto che è ancora totalmente da slegare e testare a fondo credo che i più si potranno trovare bene con le regolazini che andrete a leggere in quanto ha un settaggio quasi si scatola. Bisogna precisare che questi modelli escono di stock con settaggi pronto corsa quindi non è consigliabile staccarsi troppo da quello che leggerete. Se avete un dito sensibile e siete amanti della guida "all'americana" potete settare la frenata del modello con i seguenti parametri: ant. 40 - post. 60. Utilizzando delle adeguate e più potenti barre di torsione rispetto allo stock girerete il modello con repentini cambi di direzione a 180° aiutati da un colpetto di freno e gas. Per quanto riguarda la gestibilità del modello nelle piste bucate e con spolvero, abbastanza tipiche nei periodi estivi, potete provare a sostituire la gradazione dell'olio siliconico del differenziale centrale con uno di gradazione più bassa (da 10000 di stock a 7-5000 variato) .
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Moderatore
Registrato dal: Mar 2006
residenza: Bologna
Età : 49
Messaggi: 844
Potenza della reputazione: 28 ![]() |
Quote:
![]() ![]()
__________________
... si mi faccia un CR-01 on the ROCKS grazie !!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Super Moderatore
Registrato dal: Mar 2006
residenza: Firenze
Età : 52
Messaggi: 5,662
Potenza della reputazione: 78 ![]() ![]() ![]() |
Losi 8T 2.0 Setup
Ho testato il modello all'interno di un percorso più tecnico che da velocità, il completo contrario rispetto al precedente test effettuato, per capire il suo comportamento e possibile rendimento su questa tipologia di tracciati. Tenendo conto che io lascio molto scivolare il modello ho tarato la frenata su questi parametri: 40 ant. e 60 post. utilizzando il freno in prevalenza alle aggressive staccate di per girare il modello di 180° con un colpetto di freno. Inizialmente ho messo giù il truck con le barre di torsione da 2.3 ant e 2.5 post utilizzando un camber molto chiuso (la parte alta della gomma verso il telaio) per avere un maggior scivolamento ma anche con valore piuttosto accentuati gli mancava ancora qualcosa quindi ho deciso di utilizzare barre di 2.5 ant e 2.7 post utilizzando come leggerete nella scheda setup valori di camber differenti. Ho indurito l'olio negl'ammortizzatore posteriori perhè ho notato che il modello con la configurazione di scatola tende ad abbassarsi eccessivamene sul retro. La pista non è bucata, il manto è tendente al morbido e il grip è per tutto il tracciato ad altissimi livelli...in una parola: l'ideale per questi bestioni
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Ha iniziato questa discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
Factory & personal 8ight-T setup sheet | Mostro Nik | Truggy LOSI | 5 | 11-08-2010 15:06 |