![]() |
|
![]() |
#1 |
Member
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Cosenza
Età : 46
Messaggi: 77
Potenza della reputazione: 0 ![]() |
Mi associo ad amicross
![]() per il rumore metallico il motore come la macchina sono nuovi o usati? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Registrato dal: Nov 2009
residenza: Cefalu'
Età : 38
Messaggi: 30
Potenza della reputazione: 0 ![]() |
e tutto nuovo ed è stata in moto per 10 secondi...cmq il rumuorino lo fa quando tiro lo strappino x accenderla...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Registrato dal: Sep 2009
residenza: Perugia
Messaggi: 372
Potenza della reputazione: 0 ![]() |
ma lo senti quando si riavvolge la corda oppure proprio quando la tiri???
comunque si ci sono dei motori, specialmente questi degli RTR con lo strappino che fanno dei rumori metallici, ma a me sono sempre andati..
__________________
...rombo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Registrato dal: Nov 2009
residenza: Cefalu'
Età : 38
Messaggi: 30
Potenza della reputazione: 0 ![]() |
lo sento quando tiro...comunque c'è qualche procedimento particolare per le macchine nuove alla prima accenzione???grazie
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Registrato dal: Jan 2010
residenza: sant'omero
Età : 55
Messaggi: 99
Potenza della reputazione: 0 ![]() |
se vuoi sapere qualsiasi cosa ..ma qualsiasi...sulle macchine rc registrati a rcbazar.net qui puoi avere tutte le risposte.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Registrato dal: Nov 2009
residenza: Firenze
Età : 56
Messaggi: 60
Potenza della reputazione: 0 ![]() |
Quote:
scusa ma il rumorino che senti quando tiri la corda potrebbe essere il sistema di accensione che fa presa sull'albero motore. Il mio non l'ho ancora smontato ma credo che sia un meccanismo con un ritorno a molla per la cordicella che permette la rotazione dell'albero motore in un solo senso. Comunque, secondo me, se è stata in moto per 10 secondi è già una cosa positiva, è sicuramente segno che non c'è niente di allentato che traballa dentro al motore, magari consultati con che te l'ha venduta per confrontare il rumore con un'altro modello simile. Per quanto riguarda il rodaggio consuma il primo pieno con le ruote rialzate da terra, mettendo qualcosa sotto al telaio, poi altri 3 pieni a bassa velocità. Durante il rodaggio rimuovi la carrozzeria e stari attento a non far girare il motore con la carburazione magra, te ne accorgi perchè la testa scalda parecchio (> 115°C). Durante il rodaggio con le gomme rialzate, per raffreddare meglio il motore, io ho usato un ventilatore diretto sulla testa. Evita di accendere la macchina solo per pochi secondi e al termine dell'utilizzo togli la miscela dal serbatoio e metti qualche goccia di olio after run nel cilindro e nel carburatore, poi dai 3 o 4 tirate alla cordicella senza candela in modo da lubrificare. Quando è necessario, comincia a conoscere il tuo mezzo smontandolo parzialmente in zone diverse, questo ti servirà quando andrai a farcirlo con la terra delle piste. Cosa molto importante: fai una sincera amicizia con qualcuno, non negoziante, esperto nella tua zona in modo che, vedebdo dal vero la macchina, ti insegni e ti sappia consigliare al meglio anche in futuro. Come sempre, se ho scritto qualche cavolata invito i più eperti di me a correggermi. Saluti. ![]()
__________________
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Prato
Messaggi: 965
Potenza della reputazione: 0 ![]() |
Quote:
grande ale! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Registrato dal: Nov 2009
residenza: Cefalu'
Età : 38
Messaggi: 30
Potenza della reputazione: 0 ![]() |
grazie mille per i consigli...comunque la macchina resta accesa x 10 secondi e poi si spegne
![]() grazie ancora e scusate l'ignoranza ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Registrato dal: Sep 2009
residenza: Perugia
Messaggi: 372
Potenza della reputazione: 0 ![]() |
si in teoria dovrebbe essere carburate di fabbrica...
però essendo credo la carburazione fatta da un operatore manualmente ci può stare che abbia commesso degli errori.... oppure visto che sei in rodaggio, la carburazione di fabbrica è più grassa quindi al minimo il motore tende a spegnersi e poi c'è da aggiungere che ancora accoppiamento si deve "fare" cioè il pistone e il cilindro devono assestarsi e questo può causare spegnimenti.... regola il minimo meccanico più alto....
__________________
...rombo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Registrato dal: Nov 2009
residenza: Firenze
Età : 56
Messaggi: 60
Potenza della reputazione: 0 ![]() |
Si, quoto in pieno Rombo.
Alza un pò il minimo e tieni conto che la carburazione, normalmente, subisce delle variazioni al variare della pressione atmosferica, dell'umidità, della temperatura, della giornata e di quanta miscela hai nel serbatoio. Io non credo che la carburazione di fabbrica sia fatta personalizzata su ogni singolo motore, penso invece che, mediamente, in sede di assemblaggio è noto di quanti giri svitare gli spilli dal tutto chiuso, infatti spesso sui manuali c'è scritto: "mandare a fondo corsa lo spillo e poi svitare di 3 giri e mezzo ..." Se hai fruzzicato gli spilli (che è possibile), guarda il tuo manuale e rimetti la situazione a posto come indicato. Per essere più sicuri, svita ancora di 1/4 di giro lo spillo del massimo e del minimo in modo da ingrassare maggiormente. Lo spillo del minimo meccanico lo regoli una volta in moto, in modo da far stare acceso il motore oppure agisci sul trim della radio ricordandoti poi di rimetterlo al suo posto. Saluti. ![]()
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Ha iniziato questa discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
consiglio ansmann mad rat | Emilio HH ST | Buggy Elettrici | 0 | 21-03-2011 21:05 |