..:: MonsterGarage.it ::.. n.1 in Italia per RC Monster & Truggy

..:: MonsterGarage.it ::.. n.1 in Italia per RC Monster & Truggy (http://www.monstergarage.it/board/index.php)
-   MonsterGarage Bar (http://www.monstergarage.it/board/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Potenza e Bilanciamento freni (http://www.monstergarage.it/board/showthread.php?t=6621)

boga85 03-02-2009 11:38

Potenza e Bilanciamento freni
 
Ciao ragazzi...volevo sapere qualche parere e qualche consiglio su come settare al meglio i freni di un truggy.

Innanzitutto parliamo della potenza frenante. Voi preferite settare i tiranti dei freni in modo da limitare la potenza ed evitare il bloccaggio delle ruote in staccata anche quando si frena al massimo oppure vi trovate meglio a impostare una frenata più potente, che porti anche al bloccaggio delle ruote e poi giocate col comando del freno in modo da parzializzare la frenata? (azz...)

Poi per quanto riguarda il bilanciamento anteriore e posteriore: preferite un bilanciamento "fifty fifty" :aiwebs_017: oppure solitamente azionate prima l'anteriore\posteriore per abbassare il muso\stabilizzare il retrotreno?

grazie!! ;)

lelenonmolla 03-02-2009 11:43

ciao boga !! io personalmente preferisco una frenata potente che porti al bloccaggio come dici tu dopo mi regolo con lo stik . la faccio sempre frenare un po' piu' davanti come hai detto tu cosi' ti da una mano a impostare il mezzo . comunque credo che siano impostazioni differenti fra pilota e pilota . sentiamo i guru cosa dicono :icon_study:

Bestia 03-02-2009 11:58

Quote:

Originariamente inviata da boga85 (Messaggio 80550)
Ciao ragazzi...volevo sapere qualche parere e qualche consiglio su come settare al meglio i freni di un truggy.

Innanzitutto parliamo della potenza frenante. Voi preferite settare i tiranti dei freni in modo da limitare la potenza ed evitare il bloccaggio delle ruote in staccata anche quando si frena al massimo oppure vi trovate meglio a impostare una frenata più potente, che porti anche al bloccaggio delle ruote e poi giocate col comando del freno in modo da parzializzare la frenata? (azz...)

Poi per quanto riguarda il bilanciamento anteriore e posteriore: preferite un bilanciamento "fifty fifty" :aiwebs_017: oppure solitamente azionate prima l'anteriore\posteriore per abbassare il muso\stabilizzare il retrotreno?

grazie!! ;)

Grande Boga! Normalmente si utilizzano queste regolazioni: partiamo dalla fase NEUTRA, il modello deve scorrere senza che le ruote abbiano nessun tipo di attrito da parte dl freno, devono scorrere libere per aumentare poi la loro centrifuga quando si apre il gas. Al rilascio quindi, libere. Veniamo al freno: si imposta la frenata in base all'esigenza del tracciato ed allo stile di guida del pilota. Normalmente una volta settata la corsa del freno, la si andrà a modificare leggermente da quello che è il settaggio scelto, grossi cambiamenti non sono mai consigliabili perchè si andrebbe a stravolgere il regolare coprtaemtno del modello. Normalmente si adotta questo settaggio: una ripartizione della frenata con anteriore 60-40 posteriore o 70-30 proprio per dare al modello un bun compromesso di stabilità in staccata senza che si vada a scomporre e perdere il controllo totale del retrotreno del modello. Si uò anch adottare, sempre in base all'esigenze, una ripartizione 50-50, dove si avrà un comportameno abbastanza neutro e prevedibile del modello, che andrà a scivolare bene ed in maniera equa. Utilizzando un sitema di ripartizione della frenata al contrario, cioè un anteriore 30 ed un 70 al posteriore si avrà uno scivolamento importante al retrotreno (stile rallystico) ma ovviamente ne sarà molto difficile il controllo. Adam Drake utilizzava su 8T 1.0 questa tipologia :eusa_shifty: . Sul fatto di bloccare le ruote: tendenzialmente non si utilizza questo settaggio perchè seppur sia un bene che la frenata sia potente, è un bene anche che che le ruote possano rimanere un poco libere. Lele che è un gran pilota aggressivo se lo può permettere ma non è semplicissimo gestire un mezzo con queste caratteristiche.

boga85 03-02-2009 12:26

Grazie Bestia e Lele per le spiagazioni...
in particolare mi interessavano pareri sulla potenza della frenata. Io adesso li ho settati in maniera che non blocchino e mi chiedevo se era una tecnica giusta. Sicuramente quella adottata da Lele richiede più esperienza nell'essere applicata..
Per il bilanciamento, a causa di problemi tecnici, è più di un mese che adotto un buon 100% di freno all'anteriore :( Pare che il ricambio che mi serve sia in viaggio da un mese....ma di solito credo di aver adottato sempre un 50-50.

Un'ultima cosa...ho letto che su molte radio c'è la funzione "abs" per non far bloccare le ruote in frenata! :confused: In cosa consiste (fa tremolare i servi tipo abs della macchina? :eusa_shifty:)...e soprattutto...è utile?

immarcescibile 03-02-2009 12:32

Scusate...ma come fate a usare un settaggio 70/30 ant/post per controllo mezzo in volo.....vi s'inpunterebbe tremendamente anche se i freni fossero poco tirati, no?

boga85 03-02-2009 12:46

Io credo, ma non ne sono sicuro, che il controllo in volo del mezzo sia dovuto alla rotazione o meno delle ruote (effetto giroscopico? :confused:).
Quindi penso che il bilanciamento dei freni non influisca in queso caso..anche perchè in aria, non avendo attrito, anche con un 70-30 probabilmente si bloccherebbero tutte e 4 le ruote appena si aziona il freno.
Ripeto non sono certo di quello che dico :o

immarcescibile 03-02-2009 13:49

Assolutamente no Boga, il mezzo si controlla con gas e freno in aria....prova a frenare con l'anteriore tirato in percentuale 70/30, se non riprendi il mezzo col gas spalancato arriverai di punta di brutto se non addirittura capovolto al contrario (tetto sul terreno).

lelenonmolla 03-02-2009 16:16

io uso un 60 % ant e 40 post . mai avuto un problema nel controllo aereo tanto di gas ..per tirare su il muso ameno che non sia una situazione estrema basta un colpetto stessa cosa per il freno normalmente io in volo lo pizzico appena solo in situazioni estreme lo si tiene tirato per un secondo . ripeto sempre per il mio stile di guida . credo che un bestia o nik che guidano piu' di finezza co la mia configurazione si troverebbero male .
;)

Bestia 03-02-2009 17:34

@Boga: il sistema ABS rateizza la frenata, come avviene sulle auto 1:1. Parlando però di modelli da competizione, quindi presumibilmente di core si tende ad usare sempre il sistema standard dove ogni pilota possa scegliere a seconda dell'esigenza del momento quanto e quando affondare il freno o meno, per avere una guida più pronta senza l'ausilio di questo sistema.

@Imma: Il bilanciamento in volo, per la maggior parte dei modelli, può anche effettivamente presentarsi, utilizzando 70-30, la tendenza ad andare un poco più bruscamente giù di muso toccando il freno ma non facendo attrito per la mancanza del terreno sottostante non è così evidente. In ogni caso, come infatti utilizza lele, generalmente si scelgono percentuali di ripartizione meno nette e cioè 60-40.

@lele: ti ringrazio del complimento, troppo buono, troppo troppo buono non merito tanto!

boga85 03-02-2009 18:13

ma c'è un metodo per impostare con precisione il bilanciamento ad es. a 60-40 o semplicemente si fa ad occhio allentando un pò il tirante del freno posteriore ad esempio?

Mostro Nik 03-02-2009 18:40

Ciao Boga ,
io ti posso solo dire che ho iniziato a correre tralasciando questo Particolare ,che con il passare delle gare e dell'esperienza ho notato che è una di quelle cose fondamentali da regolare a dovere in base al prorpio stile di guida...
Ricordati però che + si frena + il tempo al cronometro si alza....
attualmente sto utilizzando una ripartizione di frenata regolata su 50 / 50 però facendo frenare leggermente di + l'anteriore
La mia svolta in questa scelta però,
è stata data dai week end di gara passati a mangiare polvere della 8-T del mitiko Bestia e ti dirò che ora il freno lo tocco solo se devo affrontare un tornantino oppure per bilanciare il mezzo in aria...perchè per tutto il resto del tracciato mi regolo solo con il gas..come fa il Mitiko Bestia...
ed i risultati sono impressionanti sia a livello di cronometro che a livello di guida...
Ovvio all'inizio bisogna farci molto l'abitudine però una volta imparato è una goduria guidare ed i risultati si vedono al cronometro.....
Ecco perchè ti continuo a dire di partecipare alle gare anche se hai poca esperienza....perchè è stando dietro agli avversari che si capisce ove si perde o guadagna tempo ...
ciao Mitiko..

boga85 03-02-2009 19:57

Grazie anche a te Nik per i preziosi consigli! Certamente hai ragione a riguardo dell'esperienza accumulata durante le gare ma per adesso la paga da studente mi limita un pò..una gara è certamente più dispendiosa rispetto ai soliti 4 pieni che faccio la domenica mattina. Però se portate un pò di pazienza prima o poi vedrete sicuramente me e, perchè no, anche Toscanello, accodarsi alla banda tosco-bologno-tirolese! :D:aiwebs_017:

Oggi pomeriggio poi finalmente dopo quasi 2 mesi di attesa mi è arrivato il perno del freno di ricambio quindi posso tornare a dare un pò di gas, pronto a provare le nuove soluzioni per l'assetto che mi avete suggerito!! :eusa_boohoo:

immarcescibile 04-02-2009 08:49

@ Boga: la seconda che hai detto....

@ Bestia: azz dovrò ritarare i freni x provare!

boga85 04-02-2009 08:55

Quote:

Originariamente inviata da immarcescibile (Messaggio 80586)
@ Boga: la seconda che hai detto....

perfetto...allora provo ad occhio, grazie Imma! ;)


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 06:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.6
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

Copyright MonsterGarage.it