![]() |
|
![]() |
#1 |
Super Moderatore
Registrato dal: Mar 2006
residenza: Firenze
Età : 52
Messaggi: 5,662
Potenza della reputazione: 78 ![]() ![]() ![]() |
Bella situazione Nio!! Si vola alla grande allora sul triplo!! Beati voi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Super Moderatore
Registrato dal: May 2005
residenza: Avellino
Età : 48
Messaggi: 1,227
Potenza della reputazione: 34 ![]() ![]() |
ragasuoli ma siamo sicuri che 80 wt sia 800? e se cosi' è, questo ottocento corrisponde alla densita' di un olio tipo mugen o kyosho? chiedo per pura e semplice ingnoranza sulla questione, ho chiesto a decine di persone e non ne ho cavato un ragno dal buco.....
se è un olio ottocento io credo che sia abbastanza denso, forse anche troppo, anche se ovviamente ognuno ha i propri gusti in fatto di set up... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Super Moderatore
Registrato dal: Mar 2006
residenza: Firenze
Età : 52
Messaggi: 5,662
Potenza della reputazione: 78 ![]() ![]() ![]() |
Guarda NIo io sulla 8T stò attualmente girando con un 400 sul posteriore ed è piuttosto duro perchè il mezzo predilige in genere olii un capellino più morbidi e più vicini al 300 quindi ti capisco perfettamente!! Sul CRT in piste non troppo bucate usavo un 600 sul retro ed in base alla densità di olio da me scelta per il diff posteriore, gli ammo facevano molto bene il proprio dovere...credo proprio che Slay abbia messo un 800...ed ogni olio, a seconda della marca, ha caratteristiche a volte lievi a volte meno, ma cmq differenti da un altro appartenente ad un altra marca, ecco perchè è sempre consigliabile per i setup, usare olii della stessa marca e mai riaboccarne altri, perchè così facendo non si saprà più che cosa abbiamo dentro!
Ultima modifica di Bestia; 15-10-2007 a 14:49 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Super Moderatore
Registrato dal: Nov 2005
residenza: Bolzano
Età : 45
Messaggi: 2,101
Potenza della reputazione: 44 ![]() ![]() ![]() ![]() |
Grande slay,
e si che con tutte le regolazione che facevi con il savy non dovresti essere in crisi.. ![]()
__________________
Nik Gottardi ? - Novarossi / TBR - AKA/ VP - Meccafuel - Sanwa |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Moderatore
Registrato dal: Sep 2005
residenza: Milano
Età : 40
Messaggi: 1,435
Potenza della reputazione: 34 ![]() |
ho regolato il precarico davanti e dietro in modo da avere i bracci inferiori il piu paralleli possibili col terreno...magari devo alzarlo un pochino...
gli ammo sono quelli big bore della hn....quelli nuovi appena usciti. cmq devo ancora provarlo con questa configurazione quindi domenica prox vi farò sapere ...o a pessano o dal giglio lo testo e poi vi scrivo tutto per quanto riguarda l'olio ho messo quello perchè era l'unico che avevo in casa...gli altri erano troppo molli... l'olio è un 80 della schumacher team vi farò saper razzuoli intanto grazie mille per le risposte ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Amministratore
Registrato dal: May 2005
residenza: Milano
Età : 46
Messaggi: 1,394
Potenza della reputazione: 36 ![]() ![]() ![]() |
Bella Slay, in settimana monto anch'io i big bore HN e ti faccio sapere. Normalmente uso un 600 al posteriore, con un precarico da 7/8 mm...e non ho mai avuto problemi particolari di spanciata.
Per curiosità...che piattello interno hai usato? Intendo quello bianco che va avvitato allo stelo. Nella confezione ci sono 2 set (per un totale di 8 piattelli) e hanno tutti 6 fori: guardando attentamente però noterai che a seconda del set cambia il diametro dei fori. Con fori più larghi il piattello scorrerà più liberamente all'interno dell'ammo (con un risultato finale più morbido), e viceversa con fori più stretti. Prova a controllare... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Moderatore
Registrato dal: Sep 2005
residenza: Milano
Età : 40
Messaggi: 1,435
Potenza della reputazione: 34 ![]() |
ho usato i piattelli con fori da 1.4 mm....c'è scritto sopra ...sulgi altri invece non c'è scritto nulla...mi sembra cmq che sono quelli piu grandicelli
|
![]() |
![]() |