![]() |
![]() |
#12 |
Super Moderatore
Registrato dal: Mar 2006
residenza: Firenze
Età : 52
Messaggi: 5,662
Potenza della reputazione: 78 ![]() ![]() ![]() |
![]()
In allegato la scheda setup del nuovo 2.0: è stata ricavata sul mio modello personale (1lt ca. all'attivo), ma visto che è ancora totalmente da slegare e testare a fondo credo che i più si potranno trovare bene con le regolazini che andrete a leggere in quanto ha un settaggio quasi si scatola. Bisogna precisare che questi modelli escono di stock con settaggi pronto corsa quindi non è consigliabile staccarsi troppo da quello che leggerete. Se avete un dito sensibile e siete amanti della guida "all'americana" potete settare la frenata del modello con i seguenti parametri: ant. 40 - post. 60. Utilizzando delle adeguate e più potenti barre di torsione rispetto allo stock girerete il modello con repentini cambi di direzione a 180° aiutati da un colpetto di freno e gas. Per quanto riguarda la gestibilità del modello nelle piste bucate e con spolvero, abbastanza tipiche nei periodi estivi, potete provare a sostituire la gradazione dell'olio siliconico del differenziale centrale con uno di gradazione più bassa (da 10000 di stock a 7-5000 variato) .
|
![]() |
![]() |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Ha iniziato questa discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
Factory & personal 8ight-T setup sheet | Mostro Nik | Truggy LOSI | 5 | 11-08-2010 15:06 |