..:: MonsterGarage.it ::.. n.1 in Italia per RC Monster & Truggy  

Vai indietro   ..:: MonsterGarage.it ::.. n.1 in Italia per RC Monster & Truggy > TECNICA > Motori

Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 05-03-2008, 23:47   #1
lelenonmolla
Senior Member
 
L'avatar di lelenonmolla
 
Registrato dal: May 2006
residenza: Bologna
Età : 46
Messaggi: 1,336
Potenza della reputazione: 0
lelenonmolla will become famous soon enough
bel lavoro ma chi ha usato il dremmel sa dove limare e come fare le foto parlano da sole bravo
__________________
se non son matti non li vogliamo
lelenonmolla non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-2008, 23:59   #2
sbinf74
Member
 
L'avatar di sbinf74
 
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Roma
Età : 51
Messaggi: 41
Potenza della reputazione: 0
sbinf74 is on a distinguished road
Quote:
Originariamente inviata da NIOREVO Visualizza il messaggio
beh, prima di tutti complimentoni, soprattutto per il coraggio di mostrare modifiche che sono molto esposte a pareri di tutti i generi...ed io ne so qualcosa visto che il revo direi che l'ho stravolto...motore compreso ehehhe
http://www.monstergarage.it/board/showthread.php?t=3569
la mia opinione sul tuo lavoro è che, vedendo i video e non potendolo provare, sembra andare bene e quindi direi un lavoro ben fatto ...
ovvio pero' resta il fatto che sarebbe da provare anche a livello di temperature consumi ecc., un lavoro tanto drastico su un motore puo' sortire numerosi effetti sia positivi che negativi......
che bel motore il trx, troppo uno spasso, tanti se ne sono lamentati ma a me è sempre piaciuto, vedere i tuoi video mi ha messo una certa smania da rimontaggio trx....
Grazie Nio,
a me il trx 2.5 piace molto e sinceramente mi stà dando parecchie soddisfazioni sono testimoni molte persone del suo andare (REVOS dove sei?!) certo resta un 2.5 e su 4 kg di mezzo non puoi aspettarti le ruote su
Calcola che nel video era appenda montato ancora da carburare e con marmitta originale!!
sbinf74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2008, 00:00   #3
sbinf74
Member
 
L'avatar di sbinf74
 
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Roma
Età : 51
Messaggi: 41
Potenza della reputazione: 0
sbinf74 is on a distinguished road
Nio .. dimenticavo bello il tuo revo .. lo stò STUDIANDO
sbinf74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2008, 00:14   #4
EnRiCo
Senior Member
 
L'avatar di EnRiCo
 
Registrato dal: Nov 2005
residenza: Cesena
Età : 36
Messaggi: 620
Potenza della reputazione: 0
EnRiCo is on a distinguished road
Complimentoni...!! mi sa che portero il mio LRP da un'amico smanettone almeno quanto te
Gran bel mezzo!
__________________

EnRiCo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2008, 11:43   #5
Dave Rotella
Amministratore
 
L'avatar di Dave Rotella
 
Registrato dal: May 2005
residenza: Bologna
Età : 49
Messaggi: 3,406
Potenza della reputazione: 57
Dave Rotella is just really niceDave Rotella is just really niceDave Rotella is just really niceDave Rotella is just really nice
Parte 1 - Albero Motore

Bravo Sbinf!

Complimenti per l'impegno, intraprendenza e l'ingegno ,
se mi permetti ti vorrei dare qualche piccolo consiglio.

Il lavoro in generale sul motore l'hai iniziato bene, ma hai tirato via sul finire.

Partirei con l'albero motore, con tutti i lavori che hai fatto ti sei dimenticato di fare la cosa + importante, quella che lei da sola avrebbe dato gli stessi risultati dell'aver fatto solo le altre modifiche.

Quando lavori su un albero di questo tipo, la prima cosa da fare è aumentare il diametro di aspirazione dello stesso, solo in un secondo momento ha senso fare i baffi d'anticipo, capisci anche tu che se l'aspirazione principale ti fa da collo di bottiglia tutto il resto che ne consegue ha effetto poco e nullo perché il flusso principale non sarà mai sufficiente per alimentarlo.



Ti consiglio di aumentare il diametro interno di almeno 1mm perché tu possa apprezzare a pieno tutte le altre modifiche.

Seconda cosa, i baffi che si vedo in questa foto sono ben eseguiti, ma non sono accuratissimi in termini di fluidodinamica.



Quel prominente scalino che hai lascito sul baffo + in basso, risulterà essere per la miscela un salto enorme da fare, questo salto ti creerà turbolenza all'interno del carter, turbolenza che darà noia ai flussi di aspirazione, spesso questo tipo di sviste possono dare l'effetto esattamente contrario a quello voluto.

In secondo luogo, per capirne l'effettiva efficacia, andrebbero visti dall'alto dei carter e nei giusti tempi di aspirazione, ovvero, il tuo tempo d'aspirazione è dato dalla corrispondenza dell'apertura sull'albero rispetto all'imbocco del carburatore, i baffi, devo coincidere con l'inizio dell'aspirazione e terminare con lei e mai dopo, risultato, un rallentamento della velocità assiale del pistone.

Inoltre, in riferimento al discorso della bilanciatura dell'albero, tu che Nik, avete entrambi sia ragione che torto.
Ovvero, è giusto dire che la bilanciatura dell'albero è necessaria solo su motori pluricilindrici, perché se cosi non fosse il motore non avrebbe una resa efficiente perché i vari cilindri potrebbero non lavorare sincronizzati causando una perdita di potenza o addirittura una rottura dell'albero.
D'altra parte nel monocilindrico la bilanciatura è fondamentale perché il motore funzioni a dovere, l'errore sta nella definizione, in realtà sarebbe più giusto chiamarla "Sbilancitura", ma se tutti la chiamassero cosi, nessuno ci darebbe peso e i motori si fracasserebbero tutti.

Vi spiego:
Prendete un qualunque albero motore per monocilindrico, più questo albero motore sarà piccolo più la cosa che vi sto per spiegare sarà evidente, nel nostro caso, visto che si tratta di micro motori, vi balzerà immediatamente all'occhio.
Prendete l'albero e appoggiatelo su una superficie piana e rigida per diminuire gli attriti al minimo permettendogli di rotolare nella posizione più a lui favorevole, noterete che in qualunque posizione voi lo metterete, lui tornerà sempre e solo nella stessa posizione e cioè, con la massa verso il basso, il foro d'aspirazione verso l'alto e il bottone di biella in alto a dx o sx, mai al centro (il dx o sx determinerà il senso di rotazione del motore in lavoro).

Perché succede questo, e perché è cosi importante questa bilanciatura???
Tutti conosciamo il funzionamento di albero e biella ovvero il principio per cui possiamo trasformate un moto assiale in moto rotatorio e tutti conosciamo il principio di funzionamento e le fasi meccaniche di un motore termico chiamato 2 tempi, ovvero in una rotazione completa dell’albero abbiamo: aspirazione/compressione, scoppio/scarico.

Ora, la posizione naturale dell’albero che abbiamo visto prima, determina l’inizio del nostro ciclo otto, lasciando perdere l’avviamento che non può causare danni e supponendo che il nostro motore sia già accesso abbiamo una serie infinita di cicli uno conseguente all’altro, la prima fase, e quindi la prima mezza rotazione dell’albero è data da l’aspirazione e la compressione conseguente al ciclo precedente.
Provate a pensare, se dopo lo scoppio precedente, dove il pistone vuole a tutti i costi scendere verso il basso, cosa succederebbe se il bottone di biella non si trovasse spostato rispetto l'asse del cilindro ma si trovasse esattamente nel punto morto superiore??? Avreste un allineamento tale da creare una resistenza drammatica e li dopo, qualcosa si rompe, vedi pistoni bucati, teste che saltano o bielle che se ne fuggono dai carter.

A questo punto, la nostra prima mezza rivoluzione è fatta, il pistone è sceso e fin qui è tutto andato per il meglio, ma l’altro mezzo giro?!? Chi mi riporta il pistone in alto???
La massa dell’ albero!!! Se quella “sbilanciatura” di cui parlavamo prima, non fosse più sufficiente a riportare il bottone di biella nella posizione di partenza del nostro ciclo, come faremmo ad iniziarne correttamente un altro?
Immaginate che quella massa sia diminuita di quel poco che il bottone di biella non riesce più a oltrepassare il punto morto superiore, se la sfiga vi assiste, si potrebbe fermare esattamente in centro e vi ritrovereste come prima con un motore a brandelli, oppure nella maggioranza dei casi, il bottone di biella non passa la metà e il vostro albero invece che continuare la rotazione torna indietro e poi si spegne perché della miscela non ne ha sentito nemmeno l’odore.




Con questo vi ho spiegato a grandi linee il funzionamento dell'albero e l'importanza della bilanciatura, ora devo scappare, dopo se ho tempo vi spiego altri trucchetti e dove migliorerei le luci rispetto le foto postate dal buon Sbinf.
__________________
-----------------------------------------------------------------------------

No Guts No Glory
Dave Rotella non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2008, 12:14   #6
Onryo
Amministratore
 
L'avatar di Onryo
 
Registrato dal: May 2005
residenza: Milano
Età : 45
Messaggi: 1,394
Potenza della reputazione: 35
Onryo has a spectacular aura aboutOnryo has a spectacular aura aboutOnryo has a spectacular aura about
Grande Dave, nozioni molto interessanti. Rimango in attesa di altri eventuali trucchetti

@Sbinf
Complimenti per l'iniziativa
Onryo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2008, 13:03   #7
Cicciotabs
Moderatore
 
L'avatar di Cicciotabs
 
Registrato dal: Mar 2006
residenza: Bologna
Età : 49
Messaggi: 844
Potenza della reputazione: 28
Cicciotabs will become famous soon enough
Cazzarola Dave martedi vengo con banco in formica, quaderno degli appunti e ci fai un bel ripassino su come elaborare un micromotore
__________________
... si mi faccia un CR-01 on the ROCKS grazie !!!!

Cicciotabs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2008, 13:17   #8
revos
Member
 
L'avatar di revos
 
Registrato dal: Oct 2007
residenza: Roma
Messaggi: 44
Potenza della reputazione: 0
revos is on a distinguished road
eccomi grande Giorgio!! non ho proprio letto tutto il topic perchè l'ho fatto sull'altro forum, però posso altamente confermare che il picco 26 montato sul t-maxx di nikka e altri monster tipo losi savage etc etc quel giorno del video hanno preso tutti la "paga" (io sono quello che da il via ), ..............ti sei salvato che il mio non c'era....
revos non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum

Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
savage x elaborazione estetica marco x MonsterGarage Bar 5 26-10-2012 08:40
elaborazione Rb 323 NIOREVO Motori 13 14-12-2006 10:06
Elaborazione motori Hunter Motori 6 22-09-2006 16:00
carburatore trx2.5 tose34 Motori 3 05-07-2006 14:42


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 19:13.


Powered by vBulletin versione 3.8.6
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
Copyright MonsterGarage.it