![]() |
|
![]() |
#1 | |
Super Moderatore
Registrato dal: Mar 2006
residenza: Firenze
Età : 52
Messaggi: 5,662
Potenza della reputazione: 78 ![]() ![]() ![]() |
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Junior Member
Registrato dal: Aug 2008
residenza: Pescara
Età : 46
Messaggi: 14
Potenza della reputazione: 0 ![]() |
Quote:
Il motore quando raggiunge il punto di massima compressione oppone fin troppa resistenza al punto che il motorino elettrico si blocca, correggimi se sbaglio, perdendo benza da dietro il volano, il cuscinetto è sicuramente andato, su questo nn ci piove. Quale potrebbe essere la causa del passaggio del carburante allo scarico? e dell'impuntamento del motore? E soprattutto come smonto il volano per dare un'occhiata? Gia che mi trovo ti chiedo tutto, nell'eventualità della sostituzione dell'intero motore mi conviene comunque acquistarlo via internet in america?(ho letto un po di post sulle spese di spedizione e company) e comunque meglio l'originale? AH finito!!! Chiesto tutto... Grazie anticipatamente per la consulenza ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Registrato dal: Oct 2007
residenza: Varese
Età : 43
Messaggi: 648
Potenza della reputazione: 0 ![]() |
Il collettore è rimasto sano?
Inizia a togliere il seiger della campana della frizione, lo fai saltare via con un cacciavitino (ocio che scizza via), poi rimuovi i ceppi e vedi il volano solo con un dado. Ora con una pinza a scatto blocca il volano e con una chiave a tubo svita quel dado, il volano rimarrà cmq fissato ma in realtà è libero, devi solo forzarlo con un cacciavite perchè è "infilato" in un cono, non dovresti comunque avere problemi! Stai solo attento a non rovinare le zone sensibili, munisciti di straccetti per non fare troppo attrito con la pinza e i cacciaviti. Per quanto riguarda la ruggine, più che ruggine sarà sicuramente qualche residuo che dalla marmitta è "tornato indietro", di quello non mi preoccuperei, mentre invece mi preoccuperei se il collettore si fosse rotto, questo sarebbe negativo perchè il mix tra collettore rotto e colore ruggine nel motore significano accoppiamento andato...già visto un po' di volte! In bocca al lupo!
__________________
[Oggi 11.47.36] Bestia: ragazzi stò scrivento in piedi perchè mi scappa una cagata da urlo E COSA CONTA CHI PERDEVA, LE REGOLE SONO COSI'... E' LA VITA ED E' ORA CHE CRESCI, DEVI PRENDERLA COSI'... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Registrato dal: Oct 2007
residenza: Gorla Maggiore
Età : 42
Messaggi: 258
Potenza della reputazione: 0 ![]() |
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Registrato dal: Aug 2008
residenza: Pescara
Età : 46
Messaggi: 14
Potenza della reputazione: 0 ![]() |
Ok perfetto!
Ero arrivato a togliere il dado di fissagio del volano ma nn mi ero azzardato a forzare... ![]() Per quanto riguarda il collettore, è sano! ![]() Potrebbe essere a causa del cuscinetto andato che quando va in compressione oppone troppa resistenza da bloccare il motorino elettrico, spero... almeno così dovre cambiare solo quelli. Speriamo ![]() Ho visto che molti sostituiscono l'originale 2.5 , ma anche il 3.3 con motori picco, differiscono molto come prestazioni/affidabilità dall'originale? e come prezzi? Ah dimenticavo, grazie mille per la preziosa assistenza ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Registrato dal: Aug 2008
residenza: Pescara
Età : 46
Messaggi: 14
Potenza della reputazione: 0 ![]() |
Ho smontato quasi tutto
![]() solo che adesso nn so rimuovere i cuscinetti, poi una volta smontati vi posto una foto perchè a me quello interno sembra arrugginito... ![]() bah! Vi ho allegato le dell'albero e del controalbero(nn so il nome tecnico), ditemi voi a me sembra ruggine... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Super Moderatore
Registrato dal: Nov 2005
residenza: Bolzano
Età : 45
Messaggi: 2,101
Potenza della reputazione: 44 ![]() ![]() ![]() ![]() |
Caio ,
Ora che hai tutto in mano per verificare se l'accoppiamento è finito Pulisci bene il pistone da eventuali residui di polvere terra ecc... - Lubrifica leggermente le pareti dello stesso...poi prendi in mano il pistone tenendolo con le dita dalla parte della biella -ora prendi in mano la camicia /canna (ovvero dove scorre all'interno il pistone) lubrifica le pareti al suo interno -Inserisci il pistone da sotto e spingilo su (all'interno della camicia ) -se il cielo del pistone arriva al limite o addirittura esce dalla canna / camicia l'accoppiamento è andata -se invece si ferma circa 2 / 3 mm sotto vuol dire che chiude ancora e lo puoi ancora utilizzare ....
__________________
Nik Gottardi ? - Novarossi / TBR - AKA/ VP - Meccafuel - Sanwa |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Super Moderatore
Registrato dal: Mar 2006
residenza: Firenze
Età : 52
Messaggi: 5,662
Potenza della reputazione: 78 ![]() ![]() ![]() |
Quote:
|
|
![]() |
![]() |